![]() |
Bella discussione, ma io volevo sapere solo se conoscevate la composizione del prodotto in questione.
Il bicarbonato di sodio lo eviterei anche io (al limite quello di potassio), semplicemente cercavo un prodotto liquido e comodo da usare per il KH (che cala vistosamente perché allevo gasteropodi e non riesco a tenerlo stabile nemmeno con rocce calcaree), ma vorrei sapere cosa contiene. |
Non sappiamo cosa contiene, lo sanno solo loro che lo preparano, però mi viene in mente una polvere usata per gli estinori che è di colore azzurro, sicuramente è a base di bicarbonato, però mi sfugge di cosa.
Cosa pensi che abbia di peggiore l' NaHCO3 rispetto al KHCO3 Per coloro che si dilettano a fare calcoli in percentuale, vorrei suggerire di fare i calcoli in moli/lt. |
Di peggiore l' NaHCO3 ha il sodio, che non si trova (se non in bassissime concentrazioni) in acqua dolce. Il sodio aumenta la conducibilità dell'acqua e compromette l'assorbimento del potassio nelle piante.
Dovrebbe essere usato solo in caso di "emergenza" (è un ottimo ed economico buffer per il PH), non come integratore "di tutti i giorni". Tieni conto che io non parto da acqua di RO ma aggiungo il correttore di KH quando questo scende per mantenere KH = 1/2 GH. La domanda è: sto evitando di aggiungere sodio, oppure anche il prodotto in questione lo contiene (e allora posso evitare di comprarlo e faccio da me)? |
Bè un eccesso di Na nell organismo umano sappiamo tutti cosa comporta, per l' irrigazione delle piante in terra hai perfettamente ragione, riguardo alla conduciblilità, uno vale l' altro hanno tutti e due li medesimo numero di ossidazione +1.
Con il fai da tè sei sicuro di ciò che metti, forse la soluzione migliore |
Il fatto è che del prodotto sono molto soddisfatto: il KH è finalmente stabile e non scende più, per cui mi chiedevo se contenesse, ad esempio, borati o altro che danno un KH più stabile. La mia è più che altro curiosità per il modo in cui il prodotto funziona.
|
Dovrei prendere il prodotto e fare una qualitativa o farla fare a un collega se hai pazienza, vedrò se si può fare.
|
Grande!
Ma di che cosa ti occupi? Sei un chimico? |
c'è il carbonato d calcio che ti potrebbe essere molto utile (non nel prodotto che usi, non ho idea di cosa possa contenere, anche se da qualche parte dovrebbe esserci la composizione necessaria alla messa in commercio ... credo #23 #24 )
ha una solubilità di 0,014 g/litro a 20°C quindi andrebbe messo sulla lana del filtro e/o inserito in un filtrino per movimento acqua aspettando che la 'natura' faccia il suo corso sciogliendolo :-D ;-) oltretutto dovrebbe liberare CO2 che male non fà (quel poco che ne libera) avresti un aumento del KH e del GH (mi sembra strano che ti si abbassi solo il KH #24 , io farei un controllo sulla composizione del tuo GH) ps. l'unica cosa che mi viene a mente riguardo la colorazione, ma per puro confronto di colori, è il solfato di rame .... ma dubito che sia possibile (almeno mi auguro) |
scriptors, non credo e spero che sia CuSO4, anche se in pico dosi potrebbe essere utile
|
ho appositamente specificato ... per puro confronto di colori ...
anche se una piccola percentuale è necessaria alle piante sono quasi certo che NON sia rame, sarà un colorante ... anche se, per il momento, l'unico sale diverso dal colore bianco che ho visto è il CuSO4 ripuntualizzo per evitare un querela :-D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl