AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Fai-da-te con materiale "di scarto" (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=120616)

Stefano s 09-03-2008 02:33

[quote="Mkel77"]
Quote:

spegagli prcagi'vetr..ameno casce che non lihaaaaaaamrat alaconcrrenza
#24 #24 #24

crampi alle dita?


batteria della tastiera scarica :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
o forse scarico io ???? #36# anche.... no scusatemi batteria della tastiera scarica...

lusontr 09-03-2008 10:56

GiulianCrazy, 45 euro te la compri nuova.. con l'impianto luci mobile e filtro..

GiulianCrazy 09-03-2008 13:34

si senza dubbio!! :-( infatti per me può pure rimanere li :-)) :-))

AhJah 10-03-2008 03:36

premesso che con lastre da 4 mm forse puoi farci un 20 lt, già 30 mi sembra un azzardo, la prima vasca che ho costruito la feci con vetri di risulta provenienti dalla sostituzione del portone del mio condominio.

erano vetri da 6, il taglio fu abbastanza semplice, la molatura la feci con trapano, piattello in gomma e dischi di carta abrasiva fine montati sul piattello. non venne una cosa perfetta ma sufficiente a tenere l'incollaggio e non tagliare mani e silicone.

;-)

GiulianCrazy 10-03-2008 10:33

ah ok, perfetto :-) :-) infatti un tizio in ferramenta mi aveva detto una cosa del genere consigliandomi una carta abrasiva che egli stesso aveva utilizzato per una applicazione simile, ero incerto e non l'ho presa, ma se mi dici che può andare io la provo (magari la monto sulla levigatrice) :)

P.S. per caso esistono anche dischi del genere per il Dremel?

intanto grazie per i consigli!

;-) :-)

AhJah 10-03-2008 14:30

Quote:

Originariamente inviata da GiulianCrazy
ah ok, perfetto :-) :-) infatti un tizio in ferramenta mi aveva detto una cosa del genere consigliandomi una carta abrasiva che egli stesso aveva utilizzato per una applicazione simile, ero incerto e non l'ho presa, ma se mi dici che può andare io la provo (magari la monto sulla levigatrice)

per provare puoi provare tutto, pure la la raspa a legno :-D :-D ma la levigatrice orbitale non so quanto possa andar bene, rischi di tagliare la carta abrasiva e danneggiare lo strato morbido sottostante. se dovessi rifare il lavoro io userei ancora il trapano col piattello in gomma.

Quote:

P.S. per caso esistono anche dischi del genere per il Dremel?
mi pare di si, ma mi pare pure che gli accessori dremel costino una cifra.

molare il vetro con la carta abrasiva te ne fa consumare una quantità incredibile, e a quel punto con la spesa degli accessori dremel che dovresti comprare ti compri la vasca nuova :-D

GiulianCrazy 10-03-2008 15:04

Quote:

Originariamente inviata da AhJah
per provare puoi provare tutto, pure la la raspa a legno :-D :-D

-28d# mmm...forse è meglio di no :-D :-D :-D
cmq questo pomeriggio spero di poter fare una scappata al brico, li ho visto gli accessori per Dremel ma di una sottomarca e mi sembra costino di meno, se la cosa è accettabile li prendo, altrimenti carta vetrata e piattello per trapano #21

Speriamo che da questo lavoro esca qualcosa di buono #19

Stefano s 10-03-2008 23:13

non ti consiglio di utilizzare il dremel... apparte i costi degli accessori, ma la cosa e' che il dremel e' ottimo x piccoli lavori.. te lo assicuro... ;-) quando ci devi fare cose troppo grandi diventa dispendioso.. i dischi si consumano subito ecc.. #36# #36# se vai dal ferramenta esistono dei dischi da mettere o sul trapano o sul frullino dove poterci applicare carte vetrate...

comunque fatti 2 conti di quanto ti costa il tutto.. #07 #07 ricorda che stai costruendo una cosa non come vorresti tu, ma come effettivamente (intendo i limiti strutturali) sei obbligato... quindi valuta sempre se il gioco vale la candela #36# #36#

GiulianCrazy 11-03-2008 10:22

concordo con te, se dovessi acquaistare tutte le attrezzature non varrebbe la pena, ma fortunatamente mi trovo ad avere la maggior parte degli utensili disponibili :-)

Comunque per quanto riguarda le limitazioni per me sono quasi irrilevanti, perchè mi piacciono molto gli acquari "mini" e avevo intenzione prima o poi di costruire/acquaistare un acquario da una 25na di litri che sviluppasse proprio le proporzioni che sto cercando di ottenere con questa vasca.

Inoltre, le spese per ora sostenibilissime del progetto mi permetteranno, una volta finita e testata la vaschetta, di poterla allestire con componenti di maggior pregio :-)

-11 -11 ADA ADA ADA ADA :-)) :-)) :-))

Stefano s 11-03-2008 13:39

allora in bocca al ..... no scusa in culo alla balena !!! #28 -28


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17817 seconds with 13 queries