![]() |
Quote:
|
Quote:
|
mino.cruiser, sei sicuro di averlo montato correttamente ??
Hai dei valori bassi in entrata e dei valori che non coincidono anche se avessi una membrana scadente.... Quanta acqua fai in 1 ora ?? |
Ho rifatto i test del GH e KH ......
ACQUA D'OSMOSI GH=0 KH=0 I primi test che avevo fatto probabilmente mi avevano dato dei risultati errati perchè non ho agitato la provetta dopo ogni goccia di reagente aggiunta oppure perchè erano i primi 50 litri prodotti dall'impianto.... La conduttività è quella misurata in TDS? Quali altri test importanti sarebbero da fare? Al posto dell filtro ai carboni post-osmosi potrei inserire delle resine? Perchè un impianto per la produzione di acqua potabile alcuni dicono che non vada bene per un acquario? Hanno gli stessi filtri e membrane,solo che quelli più economici che vengono venduti per la produzione dell'acqua per acquari hanno solo uno o due stadi di filtrazione in meno....non credo che aggiungendo un filtro l'acqua possa peggiorare......ma parlo da profano....al limite come ho già detto sopra potrebbe essere produttivo sostituire l'ultimo filtro inserendo della resina. DECASEI,a tuo parere l'impianto così come è configurato può andre per produrre l'acqua necessaria all'acquario marino che stò allestendo? |
Quote:
ecco il perche.... comunque anche quando l'impianto lo lasci fermo al riavvio la prima acqua buttala... |
mino.cruiser, la conduttività è misurata in ms. i tds sono i solidi disciolti che è una misurazione simile, o almeno, basata sullo stesso principio.
i test da fare te li ho detti di sopra, ma il più significativo è probabilmente quello fatto col conduttivimetro. le resine le aggiungi al bisogno, ovvero dopo aver misurato conducibilità dell'acqua e constatato che è alta. da quel che so (ma aspetta decasei per la conferma) gli impianti per acqua potabile hanno una ritenzione salina minore: producono acqua "più potabile" ma diversa da quella che necessiti per la vasca. gli impianti d'osmosi per acquari non sono necessariamente più economici, sono solo configurati in modo diverso. |
Aggiungo i risultati degli altri test....
Calcio= 0 Fosfati=0 nitrati=0 In conclusione si potrebbe dire quindi che un impianto configurato per produrre acqua potabile può andare bene anche per un uso acquariofilo? Vorrei inoltre sapere se esistono degli strumenti che rilevano i principali valori da controllare in un acquario marino o siamo costretti a utilizzare provette e flaconcini? Ce ne sono alcuni a prezzi "umani"? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl