![]() |
mikuntu, vasca molto, molto bella (anche io adoro le echinodorus). :-))
Sul fatto di aggiungere piante galleggianti sono d'accordissimo, almeno nei primi mesi finchè il fondo non viene colonizzato dai batteri... altrimenti preparati alle alghe. Io metterei del ceratophyllum, quando ti stanca lo levi e buonanotte ;-) Le bleheri diventano quasi 10 volte tanto rispetto ad ora (vedi tre adulte sulla sx della vasca nel mio profilo)... ne dovrai elminare qualcuna... ma non è un problema urgente... |
babaferu, attenzione però 10 cm sono per la "Metà" bleheri.. nel senso che ogni vasetto ne aveva due dentro ( solo una era "Intera" ).. però effettivamente sarà solo perchè erano piante molto giovani..
Paolo Piccinelli, grazie per i complimenti.. pensate che quando al mio negoziante ( ormai definitivo ) ho detto che volevo prendere tutte echinodorus ha sbiancato perchè me le avrebbe dopvute ordinare tutte ( ed infatti le alatre me le sta ordinando da un'altra serra ).. comunque per quanto riguarda ceratophyllum vs piante galleggianti: il problema è che non so proprio dove metterlo.. nel senso che ho già molte piante e per mettere quella dovrei rinunciare ad altre che mi sono fatta ordinare appositamente dal mio negoziante.. dici che non c'è qualche pianta galleggiante che assolve allo stesso compito? per le echino da eliminare mi sta già venedno da piangere.. son così belle.. dici che potandole non potrei tenerle a bada? infondo sono 4 piante nel gruppo di destra e quattro nel gruppo di sinistra.. ( non so, chiedo, non voglioc he soffrano, ma se c'è una soluzione per tenerle tutte lo preferisco ovviamente ) |
mikuntu, non preoccuparti sullo scrivere tanto, io stavo scherzando :-))
per le bleheri ormai le hai messe quindi lasciale lì che fanno un figurone! il problema, come ti ha scritto babaferu, è che se togli tra qualche mese ti solleveranno un gran polverone, comunque quando sarà necessario procedi con l'eliminare le foglie più grandi recidendole più vicino possibile alla base in questo modo le sfoltisci parecchio. Se vedrai che non è sufficiente con un pò di pazienza ne eliminerai un paio :-) |
milly, era proprio quello che volevo sapere: se le dovessi sfoltire potando le foglie più vecchie dovrei riuscire a tenerle a bada vero? ( con gli attrezzi del "mestiere" regalati dalla nonna per il compleanno, ovvero pinze e forbici dell'Aquaristica, dovrei riuscirci ) ma questo creerebbe dei problemi alle piante? od anzi il togliere le foglie vecchie le renderebbe ancora più vigorose?
per lo scrivere troppo: eh si lo so che scherzavi, ma infondo hai comunque ragione.. son troppo prolissa.. è ch emi preoccupo un pò troppo per questo "vascone" essendo il mio primo acquario.. e voglio che tutto sia perfetto per quando potrò prendere i pesciotti.. |
Quote:
#36# |
beh quindi il linea di massima farei bene a tenerle e potarle delle vecchie foglie.. meglio così: son troppo belle per toglierle.. ogni quanto pensi dovrei togliere le foglie vecchie per tenerle a bada?
per il resto: aspetto le risposte alle altre domande.. |
ed ecco a voi le foto senza nebbia ( anche se la qualità non è molto alta, so fare foto alle architetture alla luce del sole, agli acquari devo ancora imparare )..
|
alcuni particolari..
|
ultima..
|
Molto bella, e molto belle le piante, ma come ti hanno già detto in molti credo che siano troppo vicine tra loro. Occhio con l'urugayensis, io l'ho tolta dalla principale perchè era diventata infestante per come si propagava. Per il cavetto si, io ce l'ho e lo tengo acceso 15 minuti l'ora, non perchè darebbe noia alle piante ma perchè accendendolo a periodi si crea un dislivello termico che fa circolare l'acqua anche nel fondo.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl