![]() |
Azz, pensavo stessi parlando di una vasca grande la meta'...
Per intenderci con un sacco di flourite fai il fondo ad una vasca 50-60*30 non vai oltre... dalle caratteristiche citate, escluderei ada....diventa ingestibile.... piuttosto mettici 2 sacchi di flourite...oppure prova la onyx sand...matteo mi ha detto che si comporta come la flourite.... ;-) almeno hai piu' flessibilita'! escluderei fondi misti o substrati da ricoprire....se vuoi sbizzarrirti buttati su seachem... che poi con il pmdd riesci anche ad abbinare la fertilizzazione liquida... ;-) |
Ciao Tropius. ;-)
Allora se vuoi provare la Flourite fai pure, arriva prima o poi il giorno che si è tentati di prenderla e fidati che non te ne pentirai. ehehe Io personalmente non la amo visto il fatto che è formata praticamente da sassetti appuntiti e spesso la piantumazione non è agevolissima... ormai io con il Deponit + tabs + cavetto + ghiaia fine mi trovo molto bene e oltra a costare meno, lo si trova anche più facilmente. Daccordo con i due Massimi sia circa i pro e i contro della Flourite che il discorso ADA. Vuoi un consiglio però ? Prenditi un impianto serio di CO2 prima. Secondo me per ora meglio spendere soldi in quello che è di primaria importanza e poi prendi un fondo che costa di più tipo la Flourite. Il fondo Azoo non l'ho mai usato quindi non so che dirti... Ho usato però la linea liquida appena uscita come test e non sapendo niente sul loro protocollo ci ho perso un pò la testa visto che alcuni prodotti sono a scatola chiusa e molto concentrati.. alla fine i risultati arrivano cmq ma bisogna stare attenti ai dosaggi. Il ferro per esempio ricordo che era una bomba e andava dosato a dosi dimezzate rispetto a quelle indicate. Circa acquaristik, bé io non ho avuto problemi di nessun tipo ma ho ordinato solo due volte, a volte ho letto che sono lenti ma alla fine arriva tutto. ;-) |
Chiedo venia per la dimenticanza delle tabs(che è anche di una certa importanza) ma dall'alto della mia lungimiranza sapevo che sarebbero arrivate "le scarpette" per fare i giusti correttivi ;-) ;-) ;-) .
Tropius, in tutta onestà sono in linea con Ettore.Girerei gli eurozzi per la flourite,verso un bell'impianto di co2. |
grazie a tutti eh! #21
sto valutando un pò cosa sia giusto per me e per la mia esperienza, mi sto reinformando sui vari tipi di fondo, un'idea che ora mi ispira è l'akadama, anche se all'inizio è ingorda di tutto, però potrò aspettare. Vi terrò informati :-)) |
No Tropius... che akadama... io ormai ho capito che IN TUTTO come spendi mangi... saresti sempre a perder la testa con i valori, con l'eccessiva compattezza, col fatto che di per se l'akadama è inerte... è vero che ci sono anche pregi ma secondo me non vale la candela. Io l'ho provata per curiosità avendo bonsai e dopo pochissimo ho smantellato per ripassare alla flourite. Se vuoi fare le cose per bene indirizzati verso altro. Poi se invece ti piace sperimentare e fare allestimenti alternativi hai tutto il mio appoggio. ;-)
Io per come vedo quest'hobby non mi diverto molto a sperimentare i prodotti o 6000 linee diverse di fertilizzanti, ma molto di più a "giocare" con le piante e gli allestimenti avendo una base ormai fissa e ovviamente efficente al 100% su cui potermi sbizzarire a mio piacimento. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl