![]() |
Quote:
Quote:
[...] DEVONO avere un cavo lungo "almeno" 10 metri. Per di più questo cavo DEVE avere una guaina in neoprene e DEVE recare la scritta di classificazione H07 RN-F. Inoltre, per completezza, l'impianto di alimentazione elettrica DEVE essere dotato di un interruttore differenziale ad alta sensibilità ∆ = 30 (DIN FDE 0100T739). Il tutto secondo la regolamentazione comunitaria CEI 61-69 (60335-2-41) in vigore ormai da alcuni anni anche in Italia. |
Quote:
Quote:
Vorrei evitare di mettere il filtro e far raggiungere un equilibrio naturale al laghetto. Quanto è difficile? Ripeto, circa 1000 litri, non in pieno sole. Sapete consigliarmi quanti (quali?) pesci devo mettere e quali piante, in rapporto ai pesci, per ottenere il giusto equilibrio? Mi sa dura ma se potessi evitare il filtro... |
Ciao,
raggiungere un equilibrio biologico nel laghetto non è difficile, basta solo rispettare alcune regole. Più piante si inseriscono e meglio è; i testi consigliano di ombreggiare/occupare 2/3 della superficie con le foglie di piante galleggianti, ninfee e similari e di piantumare 1/3 del fondale con piante ossigenanti. Tutte le piante palustri sulle rive o in acqua bassa sono in grado di fitodepurare l'acqua; alcune sono più efficaci di altre. Parti dall'idea che, al di là che il volume del tuo laghetto lo consenta, meno pesci inserisci e meglio è. Se vuoi optare per questa soluzione potresti inserire un nucleo di Gambusia: "sporcano" poco, necessitano di minori volumi e, solitamente, resistono al freddo (sempre che non congeli tutta l'acqua in blocco - dipende dalla situazione climatica della tua zona) e si nutrono delle larve di zanzara (ma anche di molti altri organismi acquatici più o meno utili). Altra possibilità è quella di coadiuvare l'azione delle piante a quella di organismi acquatici filtratori (come le dafnie e simili), ma in quel caso devi escludere la presenza dei pesci (che se li mangerebbero) e devi considerare che, se presenti, potrebbero arrivare gli anfibi o altri organismi ma, perlomeno nel momento iniziale, teoricamente anche le zanzare. Mi veniva in mente anche che la corrente della cascata, se forte, potrebbe disturbare le ninfee o anche le piante galleggianti, nonché raffreddare il volume dell'acqua (ma tutto queste dipende da molti fattori). Alcune piante da laghetto potrai trovarle sicuramente anche da Aquaingross: molte ossigenanti, per esempio, non sono altre che le stesse utilizzate anche in acquario (chiaramente dovrai acclimatarle a seconda del periodo in cui le inserirai). La lista di alcuni vivai specializzati in piante acquatiche la trovi a questo link: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=128163 |
Quote:
io quella pompa la userei benissimo anche in un laghetto!!! fidati che so cosa vuol dire quello che ti han detto... e posso dirti, che è solo un discorso di moralità! ma quella pompa funzionerebbe benissimo in un laghetto, naturalmente con qualche accorgimento di sicurezza... |
Quote:
Quote:
Scusa l'ignoranza, un "nucleo" a quanti pesci corrisponde? Il laghetto è sulla costa, in liguria, freddo freddo lo vediamo raramente. Quote:
Grazie mille, mi stai dando consigli utilissimi!! |
Ciao,
- con la tua disposizione geografica (beato te ;-) ) non dovresti teoricamente avere gravi problemi legati al freddo. - le gambusie non sono molto ornamentali o colorate, ma hanno il vantaggio che, se tenute sotto un certo numero proporzionato al volume del laghetto, sporcano molto poco. Anche il numero del "nucleo" o gruppo di pesci varia in base al volume: nel tuo caso potresti partire anche con 5 esemplari di gambusia che, in breve tempo, si riprodurranno fino al punto di doverle sfoltire. I Sarasa, Canarino ecc. sono tutte varietà di pesce rosso: sicuramente molto decorative e colorate, ma con tutti gli "svantaggi" dei carassi. - la cascata, producendo un vortice che permette all'acqua di rifornirsi di ossigeno, andrà sicuramente ad ossigenare il laghetto; a livello teorico non sarei in grado di dirti se questo può bastare o se il vortice creerà ugualmente quella turbolenza superficiale che può danneggiare le ninfee. In ogni modo, 2-3 mazzi di piante ossigenanti lo inserirei lo stesso. Tienici aggiornati e...buon lavoro! :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl