![]() |
Ho "paura" ad immaginarla con gli abitanti..sarà una delle vasche più belle del forum..già con le sole rocce a me piace un casino ;-)
Gran progetto, complimenti davvero. |
morganwind, molto bella davvero!!e con le altre rocce sarà tutta un'altra cosa!!..certo che 75 di profindità permettono grandi cose.. #36# #36#
|
Perry, come hai paura? :-D :-D
Creare una struttura del genere non è diffcile...il problema è poi avere il manico per farla diventare una vera vasca...speriamo di trovarlo da qualche parte 'sto manico :-D :-D alessandros82, vero...75 cm permettono di distribuire bene gli spazi se la vasca è visibile su un solo lato lungo Ho ponderato bene ogni particolare della realizzazione...ma tornassi indietro farei già delle modifiche :-)) |
Quote:
stracomplimenti vivissimi -11 ciao riki ;-) |
morganwind,
paura da quanto verrà bella ;-) Il sistema oceanmotion, anche se preferisco dal fondo, mi intrippa tanto..solo che non mi ci metto neanche..o qualcuno mi fà un progetto ( :-D ) o rimango con le 6100..anche se per i pozzetti anche io farò una cosa del genere.. |
è veramente bella complimenti , la rocciata è come piacciono a mè , non sono i soliti panettoni , ciao morganwind ..... walter #25 #25 -97d
|
inutile dire che verrà un grande vasca......
|
Quote:
|
buona partenza!
|
Gran bella vasca... altezza e larghezza identiche alla mia.
Se ci pensi e ci ripensi quando arrivi alle dimensioni "ideali" ti ritrovi su quelle dimensioni. Quanto hai lasciato di bordo libero sopra l'acqua? Col senno di poi io l'avrei fatta 5 cm più alta - la mia certo, tu puoi modificare l'altezza dell'acqua grazie alla mancanza di pozzetto- e avrei lasciato la stessa colonna d'acqua: ora ho circa 53 cm e avendo il pozzetto non posso permettermi un simulatore d'onda a meno che non voglia trovarmi 50 litri d'acqua sul pavimento. Sul metodo americano concordo per il movimento in superficie, altra cosa è creare un movimento che simuli una massa d'acqua che si sposta e non un sifone che spara in vasca (ci vorrebbe una pompa tipo turbelle con un bocchettone d'uscita di 30 cm di diametro!) Un'ultima cosa poi davvero ho finito: la quantità di rocce in una vasca di quelle dimensioni è direttamente proporzionale alla stabilità dei valori chimici. Il Redox ha variazioni molto marcate su grandi dimensioni. Una flora batterica equilibrata ha bisogno di un buon volume di rocce dove annidarsi . Ma forse stai inserendo le rocce in sump quindi dimentica quello che ho detto! Non vedo l'ora di seguire i progressi! Verrà uno splendore! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl