![]() |
Ciao OstiaParadise,
le rocce vive dovranno spurgare, cioè perdere i batteri e altri animaletti morti durante il trasporto.. Se metterai da subito la sabbia questa accumulerà tutti i rifiuti.. Dovrai introdurre la fauna bentonica che li smaltirà oppure sorgeranno problemi principalmente riguardo i valori dei nitrati.. :-) Per il fondo potresti mettere una spolverata di sabbia passata la maturazione (anche più avanti tipo dopo 6-7 mesi) oppure potresti creare un DSB (Deep Sand Bed).. Questo metodo (in poche parole, spero giuste #12 ) ti consente di avere, nello strato superficiale, batteri aerobi e in quello sottostante i batteri anaerobi in modo da aiutare i batteri nelle rocce nell'eliminazione dei nitrati oltre che creare un bell'effetto estetico.. ;-) Quesi sono i pro, trai contro c'è che il DSB deve maturare anche un anno.. #36# Sentiamo i più esperti se vale la pena in una vasca di soli pesci usare questo tipo di gestione.. :-)) |
Per le luci andrei sui T5..costano meno, sono più performanti e si trovano più facilmente.. :-))
|
sia ceetano altri consigli! Grazie #22
|
OstiaParadise,
spendi meno a farti fare una vasca con 5 vetri, fidati..e come attrezzatura metti lastessa che vuoi mettere ora (mce600, t5 ecc ecc). il DSB con soli pesci lo reputo inutile, meglio una spolverata di sabbia.. |
Quote:
Perry, la spolverata ha solo fini estetici? C'è uno spessore massimo entro il quale restare? Anche questo piccolo strato va popolato? Grazie ;-) ciaociao -DANY- |
dany26,
sì, estetico, visto che se ne parlava mi riferivo solo a questo ;-) Come avrai visto in altri topic, il discorso è un po' complesso..secondo me, se non hai esperienza e non vuoi rischiare, rimani comunque sulla spolverata, max 1 cm..altrimenti dsb con i "difetti" che sai (teorica maturazione lunga ecc)..io credo, ma sottolineo credo, di mettere 2-3 cm nella nuova vasca, ma sinceramente ci stò ancora pensando..male che vada metterò una spolvereta di carbonato Se rimani nella spolverata, non lo popolerei..è esclusivamente (o quasi) un discorso di estetica..uno strato così basso si popolerà in poco tempo.. |
Non ho esperienza a riguardo, ma so che per una vasca di soli pesci alla fine non è conveniente il metodo berlinese.
La cosa migliore in tal caso è ancora il filtro biologico, con cambi regolari d'acqua abbondanti e frequenti e con un buon schiumatoio ed un movimento buono ma non eccessivo come per una vasca con SPS. Non me ne intendo perchè io vado avanti di berlinese puro, ma se guardi altri topic con l'opzione cerca trovi molte info a riguardo. Il dsb è utile per vasche decisamente poco popolate. E non è conveniente fare una via di mezzo tra DSB e berlinese... si rischia solo di pasticciare il tutto... Le T5 costano meno delle T8??? #24 |
Quote:
Se soli pesci sono d'accordo sulla gestione..inutile contare i chili di roccia, movimento e luce non necessariamente "forti" come per una gestione berlinese con sps |
Quote:
In assoluto hai ragione, non costano meno, però dell'Arcadia ad esempio la differenza è trascurabile.. Il T5 bianco costa 1,78€ più del T8 mentre quello attinico costa 0,36€ in più.. Sei d'accordo con me che convengano i T5 oppure c'è qualche motivo che non conosco per cui si debbano preferire i T8? #24 Per il fondo mi sa che convenga (a livello di gestione) la spolveratina.. :-)) Per il biologico ho sempre sentito che nel marino non si usa perchè nel filtro non si insediano i batteri anaerobi e quindi non vi è la chiusura del ciclo dell'azoto..è sbagliato? #13 ciaociao -DANY- |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl