AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   CaCl2 - ione cloro - tossicità - evaporazione (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=118158)

TuKo 19-02-2008 12:10

La precipitazione dei metalli pesanti, a mezzo chelante contenuto nel biocondizionatore, avviene perche sono presenti in forma ionica(almeno stando a quel poco che so di chimica).L'acqua minerale non è immune dalla loro presenza sia perche potrebbero essere portati dal sedime roccioso della fonte,sia perche prima di essere imbottigliata una qualche tubatura la dovrà pur attraversare.Che la loro presenza debba essere esclusa a livello di normative,non ne sono tanto sicuro.Esiste un range ottimale per i sali,esiste un soglia di potabilità per quello che riguarda no2 e no3,penso che lo stesso valga anche per la presenza di eventuali metalli pesanti.

Grazie per il link ;-)

Ecthelion 20-02-2008 01:58

Effettivamente..l'acqua del rubinetto è potabile e sicuramente contiene parecchi metalli pesanti...hai ragione...

però se anche tu concordi con il fatto che se nell'acqua minerale ci fossero metalli allora essi saranno in forma ionica. Dunque le resine li bloccano; legano tutto ciò che è in forma ionica.

Riguardo al cloro...rimango per ora di questa idea...probabilmente 40-50mg/l di concentrazione non è un valore elevatissimo. Direi che sperimenterò questa soluzione.
Vedo come rispondono i pesciolotti!

Ciao

TuKo 20-02-2008 10:40

Basando sull' osservazione(quindi molto empirico come metodo), il primo impatto del cloro(se in quantitativi non tossici) si ha sulla pigmentazione(vedi pesci rossi tenuti in maniera non consona).Quindi se vedi i pinnuti che tendono a sbiadire la colorazione,mettiti sul "chi va la" ;-) ;-)

pclaudio 20-02-2008 19:36

Quote:

Originariamente inviata da TuKo
La precipitazione dei metalli pesanti, a mezzo chelante contenuto nel biocondizionatore, avviene perche sono presenti in forma ionica(almeno stando a quel poco che so di chimica).L'acqua minerale non è immune dalla loro presenza sia perche potrebbero essere portati dal sedime roccioso della fonte,sia perche prima di essere imbottigliata una qualche tubatura la dovrà pur attraversare.Che la loro presenza debba essere esclusa a livello di normative,non ne sono tanto sicuro.Esiste un range ottimale per i sali,esiste un soglia di potabilità per quello che riguarda no2 e no3,penso che lo stesso valga anche per la presenza di eventuali metalli pesanti.

Grazie per il link ;-)

La minerale pet legge deve essere incanatata in tubi in inox, quidi non può accqisire altri elementi.
La discussione è sicuramente interessante, ma non vedo il motivo per crearsi problemi utilizzando minerale addolcendola con un impianto a resine ioniche, non sarebbe molto meno complicato partire da acqua da R.O. intanto le resine e la minerale non le vendono gratis

Ecthelion 20-02-2008 20:21

Hai ragione. Però...
L'acqua RO, purtroppo, non è pura. Comunque la membrana non filtra tutto. Ho trovato sul sito di acquaportal un articoletto dove si mostrava come un'acqua RO di un acquedotto tipo quello di Milano sia comunque ancora scarsamente ionizzata...roba di pochi mg/l...
Il tipo di resine e di impiantino che ho acquistato dalla forwater, è posto in cascata ai generici filtri RO, per rimuovere completamente ogni ione disciolto. E' usato per fare acqua da laboratorio. Uno step in più all'acqua RO.
Nel mio caso, avendo un acqua di partenza, quella dell'acquedotto di Milano, piuttosto dura, otterrei un'acqua RO che, praticamente, è uguale ad una specifica acqua minerale, che ha un residuo fisso di 60 mg/l e che costa 0.07 euriz al litro; dunque, decisamente conveniente. Le resine della forwater trattano 3000l di acqua (circa) a litro di resine. Un litro di resine costa 15 euro circa. Facendo un approssimativissimo conto, dovrebbero durarmi almeno un anno di cambi.

Provo questa soluzione...se non funzionerà...cambio....altrimenti è una possibilità per preparare l'acqua...alternativa alla sola RO.

Da qui l'idea di deionizzare acqua minerale e indurirla.

Il dubbio nasce poi dall'uso di CaCl2...questo cloruro...??

Ciao


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10889 seconds with 13 queries