AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=165)
-   -   febbraio: I limiti del berlinese senza skimmer. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=117842)

ik2vov 14-02-2008 18:19

sjoplin, l'Aiptasia bartolomea non e' un'animale da siringare!!!!!

Conosco qulcuno che non ama particolarmente gli schiumatoi, una di queste persone cerca anche di non usarlo in una vasca di oltre 3.000 litri..... pero' ha piu' di 10 anni, direi che e' chimicamente stabile..... probabilmente ha raggiunto il livello di gestione semi automatico di imput ed output....

E' quindi fattibile, ma i rischi quali sono? i tempi d'attesa per la stabilita'? etc....

SJoplin 14-02-2008 18:43

ik2vov, sull'aiptasia scherzavo, ovvio... :-)) anzi se te n'è rimasta una t'aiuto io a far disinfestazione... tra l'altro è veramente bella (e non lo sarebbero neppure le sorelle più piccole se non rompessero tanto le balle)

però mi hai dato la conferma sulla fattibilità e sul fatto che esista quel tipo di gestione. a me interessava a livello teorico, cioè non capivo quale differenza ci potesse essere tra 30 e 300 litri. sui tempi di maturazione però dovrebbe valere sempre il discorso dei rapporti, ma vabbè, questa è un'altra storia.
comunque a me interessava chiarire la teoria, che sulla pratica si vada di skimmer non ci piove. integrare il berlinese con un fondo dsb potrebbe essere una soluzione, ma qui vado su un terreno dove ne so meno che del resto, quindi, passo ;-)

leletosi 15-02-2008 11:11

per fare una cosa del genere.....secondo me la soluzione è da ricercare nella biodiversità

vedi refugium bello grosso e che possa smaltire una quantità di materiale organico notevolissima.

oppure arrivare alla rinomatissima "filtrazione animale"...ovvero colonie così grosse e numerose di sps da vedere ridotto l'iqnuinamento a zero col loro solo metabolismo.
ma la maturazione è da fare cmq.....ed è qui il bello del non avere skimmer

Riccio79 15-02-2008 11:21

Quote:

l'unica cosa che posso dire a riguardo che che nel mio nanetto da 30 litri senza Abitanti ,solo due stomatelle lo skimmer e' dobbligo ,percio' nel mia caso e' la vasca che lo ha richiesto .
Cosa vuol dire che "lo ha richiesto"?
Io ho un 40 litri con diversi molli, un lps e 3 sps, uno stenopus, 3 turbo e un granchio che non sono ancora riuscito a prendere -04 e ho inserito da un paio di mesi un okinawae, eppure senza skimmer e con cambi ogni 10 gg del 10% ho i nitrati pressochè a zero (solo quando arrivo alla scadenza dei 10 gg allora sono intorno ai 2 mg/l test salifert) e i fosfati a zero.... reintegro solo il calcio ogni 3 gg circa....

ik2vov 15-02-2008 11:28

leletosi, perdonami, ma in un refugium cosa fa smaltire o cosa si occupa di "consumare" mteriale organico?

Knop ci ha dato un'idea abbastanza chiara di cosa lui intenda per asportazione ed a carico di chi, per lui infatti una seconda vasca, evetualmente anche in piccola parte adibita a refugium, deve, sempre secondo lui, essere minimo una volta e mezza di volume della principale.... adibita a filtro ad alghe con DSB..... i benefici del filtro ad alghe sono abbastanza noti, a questi aggiungiamo i benefici del DSB e quelli legati alla fauna bentonica e batterioplacton che si sviluppa tra DSB ed alghe superiori.

Calfo ci da un'idea leggermente differente, lui e' abbastanza legato al DSB ed al sistema Secchiello di Calfo appunto, non si slega dallo schiumatoio, piccolo magari ma lo reputa indispensabile.

Shimeck ha mostrato piu' volte sue vasche nettamente penose, ma senza schiumatoio e gestite sull'idea di Knop.

Ciao

ecarfora 15-02-2008 12:30

Riccio79, postero qui lo schiumato della settimana ;-)

leletosi 15-02-2008 12:34

gilberto.... #24

mi sa che vogliamo dire le stesse cose :-)

Riccio79 15-02-2008 12:50

Quote:

Riccio79, postero qui lo schiumato della settimana
Non hai risposto alla mia domanda però.... d'accordo sullo schiumato, ma i valori? Da cosa è stata data la necessità? E' questo che volevo dire... ;-)

ecarfora 15-02-2008 12:54

Valori di no3 e accumolo di sedimenti
problema che ho tuttora l'accumolo di sedimenti #07

Massimo Adami 15-02-2008 13:11

Provo a dare il mio contributo anche se la mia esperienza è modesta e rapportata ad un nano da 45 litri popolato prevalentemente da SPS sotto 150W seguendo il "metodo naturale".

Sul forum credo siano pochissimi in queste condizioni, ma c'è stato in passato chi - Emanuele in testa - ha ottenuto risultati strabilianti in termine di colore e crescita.

La difficoltà sta - a mio avviso - nel trovare il giusto equilibrio tra cibo e luce, in modo da stimolare la crescita e colori (dando per scontato di avere Ca, Kh e Mg a posto e tenendo a bada gli inquinanti).

Nel metodo naturale questa difficoltà è significativamente più marcata, posto che non si dispone del "giubbotto di salvataggio" dato - entro certi limiti - dallo skimmer.

Per cui si finisce, anche solo per prudenza, per alimentare troppo poco (rallentando la crescita) oppure eccessivamente (perdendo colore).

Non è per nulla facile trovare il giusto equilibrio, ma siccome sono in venda di esperimenti ho deciso di abbassare la plafoniera da 150W (non disponendo di una da 250W) e di cambiare registro: aminoacidi e SVC Elos alternati.

Partirò con molta prudenza e vediamo che succede… anche se - per il colore - credo serva una fonte più luminosa molto più performante.

Massimo


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,30298 seconds with 13 queries