AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   atto I - avvio (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=117452)

Paolo Piccinelli 12-02-2008 12:36

mikuntu, è fondamentale che tu tenga le luci spente finchè non hai piantumato la vasca e che piantumi il prima possibile, altrimenti ti troverai ad avviare un allevamento di alghe invece che un acquario!!! :-))

mikuntu 12-02-2008 13:39

Paolo Piccinelli, oh si si lo so. infatti credo che domani andrò a prendere la co2 ( o dopodomani ) e le prime piante.. anche se su quest'ultime sono molto indecisa ancora.. oggi vedrò di fare una lista..
per le luci spente ora le sto tenendo tali ovviamente ( le ho accese solo per fare le foto ).. per quanto riguarda il fotoperiodo invece, quando avrò le piante con quanto mi consigli di iniziare? le prime ventiquattr'ore dall'inserimento sbaglio o vanno tneute spente per l'ambientamento delle piante?

Paolo Piccinelli 12-02-2008 15:19

il primo giorno spente, dal giorno successivo parti con 5 ore di luce e aumenti di 30 minuti ogni settimana, fino a circa 9 ore a regime.

Quando sarai a regime, saranno le piante stesse a darti indicazioni (per esempio limnophila e cabomba chiudono le corone di foglie quando stanno per "andare a dormire") ;-)

mikuntu 12-02-2008 19:00

secondo me c'è realmente qualcosa che non va...

ho rifatto i test.. -28d#


acqua di casa - no3=10/20

acqua dell'acquario - no3=80 -04

ma secondo voi è possibile?

( in compenso come previsto il kh è sceso a 3, il gh è invece stabile sui 10 )


io non ci sto capendo più niente...

vado a vedere un pò in giro di approfondire su nitriti e nitrati, magari ne vengo fuori..

Paolo Piccinelli 12-02-2008 19:40

Bisogna vedere quanti ne rilascia il fondo... nel mio ultimo allestimento ho dovuto fare 3 cambi del 30% la prima settimana dopo la maturazione... avevo usato tutta sabbia del Po, anche lavata era intrisa di schifezze #06

mikuntu 12-02-2008 19:45

beh il fondo è stato fatto con power sand special e aqua soil amazonia tutto dell'ada.. non credevo che anche prodotti commerciali facessero quest'effetto #24

non vorrei che secchi e spugne che ho usato per lavare all'inizio ( anche se nuovi e lavati più e più volte con acqua corrente) fossero stati "sporchi" di prodotti contenenti ammoniaca.. se non sbaglio il processo è: ossidazione dell'ammoniaca -> nitriti -> nitrati. però ciò non ha senso perchè ( sempre se non sbaglio ) nion essendosi ancora formata la flora batterica nitrificante, i nitriti non dovrebbero trasformarsi in nitrati...


o non ci ho capito niente di nitriti e nitrati #19

Paolo Piccinelli 13-02-2008 08:36

Le dinamiche di ogni vasca sono complesse e uniche... magari nel piantumare hai sollevato qualche nuvoletta di fertilizzante, oppure non hai tolto la lana fertilizzata dalle radici delle piantine... ma questo lo sai solo tu ;-)

mikuntu 14-02-2008 11:37

non avendo ancora plantumato, l'unica ipotesi a questo punto è che ponendo i legni ho sollevato un pò di fertilizzante.. oggi rifaccio i test, speriamo bene...


( nel frattempo l'acqua è diventata meno lattiginosa, anche se la patina biancastra, che so essere normale, ha invaso tutti i legni ed i sassi.. )

Paolo Piccinelli 14-02-2008 11:50

pazienza per le muffe...

piantuma il prima possibile ;-)

mikuntu 14-02-2008 12:18

tra oggi e domani vado a far razia dal mio negoziante di echinodorus.. io avevo pensato così, dimmi se può andare:

sulla "terrazza di sinistra":

- al centro un echino amazonicus
- dietro di questa tre echino angustifolius
- davanti l'amazonicus, tre echino schlueteri

al centro, tra le due radici:

- al centro un echino bleheri
- dietro di questa tre echino angustifloius
- davanti la bleheri tre echino osiris

sulla "terrazza" di sinistra:

- accostate al vetro di destra due echino angustifolius
- davanti a queste un echino martii
- davanti alla martii due echino aschersonianus


e poi a cespuglietti l'echino tenellus che si svilupperà da solo in un pratino non troppo fitto..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:48.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08329 seconds with 13 queries