AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Acqua di scarto osmosi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=115753)

Augusto 05-02-2008 13:59

Quote:

Originariamente inviata da scriptors
invece si ! (solo secondo me, per il momento :-D )

sai distinguere che sali ci sono ?
rapporto calcio/magnesio ?
tipo di carbonati/bicarbonati ?
inquinanti?

Posso anche essere daccordo con le prime tre voci, ma relativamente agli inquinanti, se l'acqua passa attraverso il carbone attivo, non vengono eliminati? -28d#
Almeno che tu non ti riferisca a qualche altro tipo d'inquinante.
Tieni presenete che cmq l'acqua prima di essere versata nell'acquario viene trattata con un buon biocondizionatore.

lusontr 05-02-2008 16:05

scriptors, alla fine l'acqua di scarto non è altro che acqua di rubinetto più concentrata.. non ci vedo nulla di pericoloso soprattutto se coadiuvato dal biocondizionatore

kakashi 05-02-2008 16:33

l'acqua di scarto dell'osmosi è ottimo per annaffiare le piante.

scriptors 06-02-2008 01:07

ora non dico che non si possa fare, mischiare le due acque, ma la vedo come una soluzione 'strana'

se devo cambiare 20 litri, non ha senso produrre 20 litri di osmosi e metterci 1 litro di scarto buttando gli altri 79

ne produco 10, butto 40 (nei vasi del balcone) ed aggiungo altri 10 di rubinetto (risparmio 20 litri)

il senso di produrre osmosi va bene quando serve acqua con KH e GH a zero per abbassare quelli della vasca e/o quando serve acqua a cui vogliamo aggiungere sali ben definiti e proporzionati ai bisogni sia delle piante (80%) sia dei pesci (20%)

ps. Augusto leggo nel tuo profilo GH 3 e KH 9, spero che sia uno sbaglio ed i valori siano scambiati ;-)

io il biocondizionatore non l'ho mai usato idem per i sali commerciali, preferisco spendere soldi in test e controllarmi ad esempio le quantità di calcio e magnesio presenti in vasca, misurare le differenze tra l'ossigeno disciolto in vasca e quello nell'acqua in uscita dal filtro

sul carbone ... ho dei dubbi ... ma non mi esprimo oltre

Augusto 06-02-2008 14:43

Scriptors,
Concetto molto valido.
La mia curiosità iniziale scaturiva solo dal fatto di capire se era una fattibile oppure no e se tale cosa potesse avere un senso farla.
Ma da come ho capito: "meglio non lasciare la strada vecchia per quella nuova"

P.S. si i valori del GH e del KH erano invertiti. Ho provveduto a metterli a posto........GRAZIE ;-)

scriptors 06-02-2008 16:26

;-)

comunque il KH lo porterei almeno a 4 o meglio 5 o 6 (se non hai pesci di cattura particolarmente 'delicati')


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07445 seconds with 13 queries