![]() |
Non conosco il tuo filtro ma se manca la spugna fine e c'è spazio puoi mettere la lana di perlon al suo posto. I test a striscette non sono molto attendibili, prendili a reagente liquido (tetra, sera...)
Per sistemare l'acqua, se il problema persiste (e se esiste... magari fai i tests con quelli a reagente liquido e ti risultano differenti) nella maggior parte delle situazioni bastano i cambi! introdurre prodotti chimici per far abbassare questo o quel valore è sempre un rischio e di solito è un rimedio temporaneo... se non elimini la causa del problema, dopo un po si ripresenta! ;-) |
Grazie Marina,
per info il filtro è un Ferplast 700 Bluextreme, a dire il vero ci sta un pò d spazio sopra che in ordine andrebbe bene appunto per la lana, solo che non vorrei magari riempire una camera creata apposta per creare un intercapedine .... I test , vedrò allora di predere quelli a reagente liquido..e riverifico i valori, e com detto faccio cambio d'acqua... alle prossime info ovvero a domani hhihihhi :-D ciao e grazie sempre #36# Giovanni |
ma al momento l'acquario è senza pesci vero?stranissimo ph 6,4 con sola acqua di rubinetto.
|
Si confermo, non ci sono pesci, altrimenti se ci fossero visti i valori sarei da denunciare per maltrattamento.
Allora oggi ho preso i test con reagenti ed i valori sono: PH 7.5 No3 tra 0 e 5 mg/L No2 tra 0.3 e 0.5 mg/L Kh 3°d Gh >16°d Come detto vorremmo creare un biotopo pe ramirezi, con altri pesci da poter abbinare Potreste inoltre consigliarmi tipo dove poter prendere online una plafoniera ed un sistema co2 (nel caso mi serva) a buon prezzo...? ciao Grazie |
Quote:
Dovresti avere un ph 6.5/6.8, un kh stabile su 4/5, gh intorno a 10, no2 devono essere a 0 (sempre) e no3 tra 5 e 20 come diceva Federico, la temperatura non dovrebbe mai scendere sotto i 24°. In 120litri lordi puoi tenere solo una coppia, con 5/6 otocinclus. Devi fornire molti ripari e nascondigli, molte piante fitte... (ma attenzione a non esagerare con i fertilizzanti, sembrano molto sensibili alle sostanze chimiche) ai ram non piace la luce "sparata", non ingombrare troppo la vasca con gli arredi perchè hanno bisogno di spazio per nuotare, metti una bella radice frastagliata e poche rocce piatte e lisce (per la deposizione), un fondo di sabbia fine di un colore non troppo chiaro (sempre perchè ai ram non piace la luce forte, e poi si nota meno lo sporco) lo strato dovrebbe essere abbastanza alto perchè i ram ci scavano delle belle buche (soprattutto per spostarci la prole) ;-) . Ottima idea togliere il filtro interno recuperi spazio in vasca (potresti mettere un pratiko 200) e scegliere una plafoniera, potresti mettere piante galleggianti come riccia fluitans, lemna minor, pistia o limnobium che oltre a fare una bella figura, ti aiutano ad assorbire gli no3, c'è da dire, però che in una vasca aperta hai maggior evaporazione e quindi dovrai fare più rabbocchi! |
Ok,
per l'acqua ho usato quella da rubinetto, ahimè qui non ci sta nessun negoziante che venda acqua d'osmosi. Mi chiedevo l'acqua distillata va bene o no??? Per i valori a parte No2 e Ph che devo far scendere, sembrerebbe che il resto vada bene. La temperatura per info è ok, peraltro attendiamo un'ampolla da 150 watt visto che la 100 watt ho notato non riesce a riscaldare a sufficienza, speso e volentieri Per il resto non appena i valori saranno ok, inizio a vedere di prendere quello che mi suggerisci come pesci e piante o altro che nel caso mi suggerirete in seguito. Mi piacerebbe tanto l'idea, di piante gallegianti, mi affascina vedremo... Per il pb evaporazione behh poco importa vorrà dire che dovrò aggiungre acqua più spesso... Come dici tu ho già messo una bella radice con tanto di cavernina e passaggi da "giostra", sabbia non troppo chiara, ed ho creato anche una piccola terrazza sulla parte sinistra, rialzata ma non troppo, dove se possbile vorrei far crescere un praticello; che piante suggerisci/te nel caso e se va bene farlo o no??? Attendo altre info, grazie di cuore (Marina) per l'aiuto siete tutti molto disponibili :-)) |
Per l'uso dell'acqua distillata leggi questo topic:
http://www.acquariofilia.biz/viewtop...d8408330302887 Per i valori, se sei veramente intenzionata a allevare animali che preferiscono acqua tenera e in zona non ci sono negozianti che vendono acqua di osmosi, ti consiglio di procurarti un impiantino su internet e produrre l'acqua che ti occorre direttamente a casa tua. ;-) Quote:
Se fai cambi con sola acqua di osmosi, ho paura che il kh ti scenderà ancora rendendo il ph instabile. i due valori di durezza si possono modificare con aggiunta di specifici sali minerali in vendita, dovresti utilizzare quelli per modificare solo il kh, miscelando la giusta dose in modo tale da far rimanere il kh intorno a 4/5 e fa scendere un po' il gh. A che punto sei con le modifiche all'illuminazione? Rileggendo il topic, ho visto che hai scritto: Quote:
Quote:
Con l'acqua di rubinetto e senza tanti sbattimenti (sempre relativamente parlando) potresti mettere dei poecilidi, in particolare i guppies che sono coloratissimi, prolifici, e molto simpatici, potresti metterne 2 maschi e 4 femmine e in breve avresti la vasca piena di piccolini... Oppure se non volete che si riproducano mettete solo maschi (anche una decina) ;-) |
Ciao Marina,
allora i valori No2 e No3 sono rimasti invariati dal post precedente, Kh tra 5 e 6, Gh sceso come dicevi tu. Con i cambi d'acqua sembrerebbe che i valori si stiano assestando. Per i pesci , ok che sono difficili ma siamo sempre intenzionati a continuare con gli amati/odiati Ramirezi.:-D Abbiamo fatto un impiatino di Co2 (gel fatto in casa) seguendo istruzioni trovate in siti accreditati, sembrerebbe fnzionare bene, la sola cosa che volevo sapere e quante bolle nell'unità (minuti???) di tempo dovrebbe emettere per il 120 litri. Sul discorso acqua abbiamo in effetti valutato l'impiantino d'osmosi che magari prederemo presto (qualche sito da suggerire per prenderlo a buon prezzo?) :-D Sul discorso illuminazione siamo ancora fermi, stiamo valutando se costruire in casa una plafoniera che scenda dal muro o prederla online. Mi manca sapere per i ramirezi che piante potrei inserire, quante in un 120 litri e di conseguenza quanti neon, che tipo, che watt. A suo tempo mi dissero che sarebbe bene mixare neon per la crescita piante e neon per i pesci, giusto? e se si come procedo? Grazie sempre #19 Giovanni |
Quote:
per la co2 fai da te non so consigliarti, non l'ho mai provata... avevo un impianto "normale" che poi ho sostituito con la torba... Per l'impianto di osmosi puoi guardare su abissi o aquaingros il mio consiglio è di prenderne uno con un rapporto acqua buona/acqua di scarto 1:2 altrimenti avrai uno spreco d'acqua non indifferente e ci metterai un casino di tempo per avere il quantitativo di acqua che ti serve. Per le piante potresti mettere Microsorum pteropus, muschio di Giava (Vesicularia dubyana), Echinodorus tennellus, elodea densa, limnophila, hygrophila... ricordati però di lasciare un ampio spazio sul fondo, per le abitudini "scavatrici" dei ram ;-) Per l'illuminazione cerca di rimanere su 0,6 w/lt, per le piante che ti ho detto vanno bene... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl