AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   SFONDO:MATERIALI E IDEE NUOVE PER UN 300 LITRI (VETRORESINA) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=113279)

FISHONE 19-01-2008 20:24

a pagina 7 del forum postato, ci sono le foto della stoffa e del mat utilizzato... #22

Scricci 19-01-2008 20:37

ok, quindi dietro allo sfondo non c'è acqua, certo che è venuto veramente molto bene, anche se ne occupa parecchio di spazio...

aengusilvagabondo 19-01-2008 20:38

Quote:

Originariamente inviata da Scricci
scusate l'ignoranza, ma con la pressione dell'acqua, la vetroresina non si deforma? o c'è dell'acqua anche tra lo sfondo e il vetro dove è appoggiato? in questo caso non si rischia una cattiva filtrazione dell'acqua con formazione di alghe (l'acqua praticamente ristagnerebbe penso)
ps: scusate la valanga di domande ma sono particolarmente interessata :-))

Allora provo a risponderti basandomi sulle stesse domande che i colleghi d oltre alpe hanno fatto all autore.
Il vetro tessuto per prima cosa ci sono di vari spessori e quindi è chiaro che ha giocato molto sullo spessore pero' ricordati che la vetroresina se misceli in dosi giuste l attivatore e la resina è molto robusta e nel contempo parecchio elastica.
Se vai a leggere in un passaggio mette anche il numero di passate che ha fatto

2 passe de sous-couche 20m²
3 couches de peinture 30m²
2 couches de tissu 20m²
4 couches de résine pour consolider 40m²
2 couches de sablage 20m²
1 couche de peinture 10m²

Soit....130m² de résine à étaler au pinceau pour la face visible

Praticamente alla fine ha usato 130mq di resina
Di cui due mani di tessuto
e due mani di sabbiatura

Riguardo la seconda domanda ,si l acqua passa anche dietro,è quello che vorrei fare io in prova ,usare il dietro come rifufugio per i piccoli pesci
La circolazione dell acqua se vai sempre a vedere nel post utilizza due pompe incastrate dietro che fanno un continuo vortice in tutta la vasca.
Fatto in questo modo secondo me tiene,ripeto faro una prova ,io utilizzero un calco di cartapesta e gesso in positivo ,e faro una specie di cornice in acciaio che prendera tutto il perimetro del decoro e tramite una U rovesciata l adagiero dietro. l importante è che l acqua dietro circoli bene

ciao

Ferdy

Scricci 19-01-2008 20:44

ottimo, capito tutto (spero :-)) ) comunque il lavoro è veramente ben eseguito, mi raccomando tienici informati e posta più foto che puoi, chissa se riusicirò a realizzare qualcosa anche nel mio piccolo.
grazie mille per le risposte #36#

FISHONE 20-01-2008 01:22

Quote:

Originariamente inviata da aengusilvagabondo
Praticamente alla fine ha usato 130mq di resina
Di cui due mani di tessuto
e due mani di sabbiatura

il mat e la fibra di vetro tessuta sono distinte per grammatura, ovvero per kg/mq.
il mat sono sfoglie di "straccetti" di vetro mentre il tessuto è filo intrecciato come una qualsiasi stoffa..
il tessuto da maggiore resistenza e consistenza alla struttura mentre il mat è più lavorabile perchè quasi si scioglie e può raggiungere le parti più nascoste.

aengusilvagabondo 27-01-2008 16:36

Come vi avevo preannunciato ,dopo avere letto un po a destra e sinistra sui vari forum ,ho deciso di cimentarmi su un nuovo decoro ,questa volta usero la vetroresina .
Ho deciso di usare questo prodotto perchè a mio modesto parere oltre ad essere molto piu leggera e meno ingombrante dei metodi tradizionali penso...e dico penso con beneficio di inventario che ci sia veramente la possibilità ,una volta finito di inserirlo in vasca già avviata,senza svuotare od incollare nulla.
Lo so che sembrerebbe impossibile ma se non si prova non si puo dire.
Il trucco a parere mio sta nel fatto che faro un decoro che dia la possibilità all acqua di circolare anche dietro.
La vetroresina mi da questa opportunità visto che è leggera ma nello stesso momento molto elastica e flessibile.
Faro piu o meno un decoro come quello visto nel link allegato .
Lo spessore all altezza max sara 20#25cm la vasca è una 150x60x60
Inizialmente avevo pensato di fare una prova su un 200 litri ma visto che un mio amico ha commissionato una vasca di quelle dimensioni come la mia ,nell eventualità non riesca nel mio intento daro a lui il decoro .
Non mi soffermo su come penso di ancorarlo ,ho in mente due o tre idee e nel corso del progetto vi illustrero meglio .
Partiamo dunque dallo stampo
Ho deciso di fare uno stampo in cartapesta
la cartapesta oltre ad avere costo praticamente 0 (a parte la colla vinilica) ha secondo me due pregi:
1) finito il lavoro ha un peso veramente irrisorio
2) secondo me il piu importante,la puoi plasmare come plastilina modificando a tua immagine cio che ritieni meglio.
Una buona base è quello che ci vuole per iniziare:
Ho cominciato con il delimitare le misure con scotch per carrozzieri (avendo cura se come me lavorate in casa di mettere un bel telo di plastica sul tavolo)
Seconda cosa con della plastica per imballaggi che avevo in cantina ho cominciato a fare delle sfere irregolari che poi ho posizionato sul mio "quadro".
A questo punto ho preparato la cartapesta e pizno piano ho rivestito il tutto.
Terminato il rivestimento ho spolverato con un po di cemento puro per accelerare l essiccamento.
Ora ,aspettero qualche giorno che si asciughi per bene e poi iniziero con la stuccatura e la rifinitura.
Tenete presente che è uno stampo e quindi bisognerà marcare bene le linee delle pietre e i vari interstizi.
Ciao
alla prossima
Mi scuso se mi sono messo gia in questo post ma mi sembrava inutile aprirne un altro visto che il titolo parla di decoro in vetroresina

Ferdy http://www.acquariofilia.biz/allegati/base_842.jpg

aengusilvagabondo 27-01-2008 16:38

rivestimento con cartapesta http://www.acquariofilia.biz/allegat...apesta_143.jpg

mimo 30-01-2008 21:33

ciao.
io ho comprato tutto il materiale. sto facendo il calco in poliuretano espanso scavato, sta venendo bene ma ho molto mal di schiena in sto periodo e non riesco a stare fuori al freddo a raspare. piove! appena ho finito il poliuretano, dovrei stendere un bello strato di fogli di alluminio (la vertoresina non dovrebbe scioglierlo !) . lo rivesto tutto, poi sagomo il foglio (tappetino intrecciato) di vetroresina. ne ho uno o due metri quadri, costa 4 euro al metroquadro qui... piu' la resina. insomma, il pazzo che ne ha usato 140 metri cosa ci ha speso ?? mamma mia. la mia idea comunque e' quella di farlo"passante", per evitare la pressione dell' acqua e farlo piu sottile. piccoli forellini nascosti fanno entrare l' acqua piano piano, ma non i pesci, se no mi si intanano tutti dietro quando li devo pescare, per prendere i piccoli.

la mia idea era quella di, insieme alla resina, mettere la sabbia mentre indurisce la resina, cosi' mi diventa sabbioso! che ne dite ?


Ema

aengusilvagabondo 31-01-2008 01:05

Si mimo di confermo che la sabbiaura all ultima mano di resina é la cosa migliore.
Anche io mi sto dedicando piu o meno con lo stesso procedimento
Io uso della epossidica bicomponente,ho sempre usato questa anche con gli altri decori e mi sono sempre trovato bene.
Io il calco l ho fatto in cartapesta ,ora lo sto rifinendo con del gesso e poi do la mano di stucco per fibra di vetro.
Anche io come te lo inseriro ad acquario gia avviato,è una prova se non va lo cedo al mio collega :-))
Ho quasi deciso come ancorarlo ma ho bisogno di vedere al termine se è fattibile.
Ora che ho dato la prima rifinitura diciamo che è molto piu realistico,ho eliminato le varie imperfezioni e aumentato il volume della pietra.
Ancheio ho preso il tessuto da 300 ,qui lo vendono a chilo e 1 kg l ho pagato 7 dinari che convertito in euro sono circa 0,50 cent
Misura 2x1,5 m
Ti faro sapere ciao

ferdy

aengusilvagabondo 07-02-2008 13:54

Bene il decoro sta prendendo la sua forma.
Ho messo la prima mano di tessuto da 300 e ora aspetto che si asciughi per dare la seconda.
Sucessivamente con un utensile elettrico andro a smussare tutte le imperfezioni e le sbavature
Dopodiche passero alla mano di tempera nera ,e poi passero alla sabbiatura con sabbia di fiume.
L ancoraggio :
Ho continuato con la vetroresina fino alla base facendo un vero e proprio piedistallo sia davanti che dietro.
Sotto il piedistallo siliconero un tappetino in gomma per farlo aderire bene al vetro e sopra posizionero delle pietre.
L ancoraggio alla parete verra fatto con dei supporti ad L resinati nel dorso e ancorati al tetto in legno del mio acquario.
Il decoro 7 vuoto ,presenterà alla fine dei fori tra le "pietre" e lo spazio tra schiena della vasca e decoro sara in media 20cm
La mia vasca ha profondità 60
Ho deciso che utilizzero anche il dietro come rifugio per i piccoli pesci e quindi optero anche per una buona circolazione d acqua usando una pompa di movimento.
Non mi sembra stia venendo male ,aspetto cmq il risultato finale
Vui faro sapere

ciao

Ferdy http://www.acquariofilia.biz/allegati/07022008_173.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08312 seconds with 13 queries