CIMADIRAPA |
13-01-2008 17:40 |
Darkstar, i nostri acquari sono quasi gemelli, ma parlano lingue diverse visto che usi il mare. Penso sia utile che lo specifichiate attraverso la firma sottostante.
Spero di rincontrarti su questo forum perchè con vasche molto simili sarebbe mooolto interessante anallizzare il loro evolversi nel tempo essendo partite co un elemento di base molto diverso..l'acqua". Sapessi la tentazione che ho di immettere l'aqua di mare dopo una megaschiumatio dovuta ad una mareggiata. Ce l'ho a pochi metri da casa, ma per ora ritengo più sicura la strada che ho preso. Passiamo a noi..dunque anch'io nel buio non ho attappato ermeticamente. Da quello che sò, la luce và tenuta sotto controllo solo per evitare il proliferarsi di alghe indesiderate. Infatti quando ho iniziato il foto sono iniziate a comparire le diatometee in maniera diffusa ed avendo poi riscontrato i PO4 alti ho dovuto arrestare il foto. Le rocce si sono ripulite, ho inserito le resine ed ora sono ripartito senza problemi.
Quote:
Si che le roccie non muoiono.....Vai tranqui anzi vedrai che piano piano si riempiono di batteri incominciano a lavorare bene e ti azzerano i valori in vasca....e quando comincerai con la luce ti si riformeranno le alghe calcareee.
|
Anche i forumisti precedenti ed il moderatore mi hanno tranquillizzato ma istintivamente mi sorgono delle perplessità a cui do peso. Provo stavolta a spiegarmi meglio e se ci riesco proverò ad inserire le foto. Inanzitutto parlo specificatamente di eliopore e non altre rocce vive. Quando le ho levate dall'imballo si presentavano coì: compatte, senza cenno di sfogliamento colore uniforme, avano ad eccezione delle parti rotte da dove fuoriusciva un blu intenso. Superficie esterna perfettamente liscia ed omogenea. giudizio estetico....stupende. Io sono assolutamente certo che per mano mia ho causato i seguenti danni. Il colore avano, compatto, omogeneo, vivo non esiste più perchè sostituito da un bianco sposrco. Il colore blu vivo è stato sostituito da un celeste grigio scialbo. Molte parti sono soggette a sfogliamento, a sfaldamento, a sbriciolamento, ad erosione della materia costituente la roccia . La superfice esterna da liscia e compatta è diventata totalmente porosa, come l'osso di un pezzo di carne che quando lo mangi e lo lasci nel giardino per il cane, dopo anni lo trovi leggero e poroso. Ci siamo fin qui? Se non le prendi con accortezza si spaccano tra le mani. Non mi cazziate sui CA e MG, ho iniziato l'incremento.
Si stanno formando le calcaree...bellissimo ...si...ma....ma..quando il processo di calcificaz delle alghe progredirà, che fine fanno le eliopore? Esisteranno ancora o saranno dei semplici scheletri di supporto alle calcare? Mi sono spiegato? Faccio l'esempio dell'albero del bosco su cui si aggroviglia l'edera fino ad ammazzarlo. Dopo tanti anni, a processo terminato te vedi una pianta, ma non quella di partenza visto che di quest'ultima è rimasto solo lo scheletro morto e totalmente nascosto dalla pianta parassita. Domanda rivolta chiunque abbia le eliopora: e quello il loro destino se immesse in vasca?? E' normale che perderanno i loro colori e vitalità tipici della specie per prendrne altri dovuti a cause esterne??
|