AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Tutto sulla CO2 in gel (parte X) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=112845)

yokkio 10-01-2008 01:02

sì, è quella. in pratica un cilindro e una ruota graduata per regolare il flusso.

pallino37 10-01-2008 17:09

allora ho capito provo a cercarla. Sto notando che dopo i primi giorni in cui la pressione era molto alta progressivamente si sta abbassando secondo voi cosa può essere ?

pallino37 12-01-2008 19:54

Questa gestione è incredibile dopo vari tentativi ho scoperto che il mio piccolo lievituccio aveva solo freddo -e15 e quindi si era rallentato nell'azione di fermentazione, allora ho utilizzato uno di quei cosi che servono per tenere fresche le bottiglie e il risultato è stato sorprendente la bottiglia si è rintostata -11 immediatamente e i lievitucci hanno ricomiciato a lavorare alacremente #25

yokkio 13-01-2008 12:41

pallino37 bella questa del contenitore termico!!! nessuno ci aveva pensato finora :-D
Magari posti la foto o il modello di questo che stai usando?

DarthDreamer 13-01-2008 13:34

a breve aggiungerò alla guida le foto del contenitore in gomma isolante che mi sono creato per la mia nuova bottiglia in funzione da ieri.

miccoli 13-01-2008 23:49

salve a tutti , sono da poco con voi,ma trovo esaltante tutto cio che avete scritto , e da buon neofita me ne sono fatto una bella scorpacciata!
alcuni dubbi:
diffusore askoll
chi lo usa oltre il buon albert?
sapete bene tutti che lavora ad una pressione maggiore rispetto alle porose normali quindi mi chiedo:
occorrera' tenere il regolatore di flusso chiuso per le canoniche tot ore,oppure bastera' la resistenza dello stesso diffusore a far andare in pressione il circuito?
inoltre , dato che la pressione d esercizio è maggiore , aumenta il rischio di cedimenti tra le parti deboli del circuito..
come ovviare?
colla tra le giunzioni?
fascette?
oppure il semplice tubo da flebo riesce a sopportare un carico simile senza intoppi nel tempo?
dedico questi quesiti alla vostra attenzione prima di sperimentarli di persona(domani o dopodomani) :-)
grazie della cortesia!
:-)

iw5edv 14-01-2008 00:41

Tanto per la cronaca il "dial flow" dalle mie parti (in toscana) sulle ambulanze lo chiamiamo "micro infusore"

Ciao
Gabiele

pallino37 14-01-2008 23:21

in allegato trovate il piumone per il lievito la reazione ha ripreso alla grande è non si è più fermata :-D http://www.acquariofilia.biz/allegat...idotta_641.jpg

pallino37 14-01-2008 23:36

il dial flow l'ho trovato (grazie ad un mio amico che sta in ospedale) ma ora sto ancora testando la soluzione e stavo pensando di mettere in parallelo due bottiglie che ne pensate ?
miccoli da quello che ho letto con l'askol la pressione esercitata nella bottiglia viene tranquillamente sostenuta dall'impianto con deflussore

miccoli 15-01-2008 01:12

ok raga'
ho provato..
le prime due volte è scoppiato il tubo
ora va conl askoll che è una bellezza..
pero' sembra difficile da regolare come flusso..le bolle a minuto si dosano male, ma va che è un belvedere
ah, ancora sto con lievito e zucchero
sabato andro' di gel
grazie ancora!
:-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09799 seconds with 13 queries