![]() |
Pantera Nera, benvenuto...un altro Bolognese! ;-)
|
Ma il reattore della Deltec funziona con movimento continuo, o sbaglio ?
|
fa69, quale reattore ? #24
|
pantera nera anche io avendo un reattore di kalwasser lo faccio miscellare ogni due ore e doso 24 ore su 24 [ ho 12l di evaporazione al giorno] facendolo gocciolare in sump nello scomparto dove cade l"acqua della vasca in modo che venga miscellato molto,diverso se si deve dosare in vasca dove conviene usare
la soluzione limpida #36# #36# |
CILIARIS, cioe' dosi la soluzione non depositata ? #24
|
Grande Janco... ;-)
Ciliaris concordo su tutto... ;-) Tra l' altro ho dei valori simili di H2O evaporata, forse qualcosa in meno... A me, però, bastano circa 9 lt di soluzione al giorno per tenere il pH blindato tra 8,00 e 8,25.... Per questo ho dovuto separare rabbocco di acqua evaporata e aggiunta di calcarea... per eliminare l' oscillazione di valori che si era venuta a creare tra estate ed inverno.... #36# Con il tuo metodo, infatti, pH e quantità di Ca dovrebbero essere influenzati dall' andamento dell' evaporazione, che è diversa a seconda della stagione... O la mantieni costante tramite ventilazione forzata? #24- |
asvanio esatto,addirittura a roma cè un noto negozio che il reattore di kalwasser
lo tiene sempre in ricircolo #36# #36# |
Grande Asvanio... ;-)
Scusa ma non avevo visto il tuo mess... Mi sono sempre trovato male con i reattori di calcio, a partire da uno che avevo costruito per finire con il vecchio Rea 120 della Elos, che non riusciva a far scendere il pH interno sotto i 7.4... -04 Di qui la rivoluzione: ho costruito un reattore a letto fluido di carbonato leggero di magnesio... I carbonati in uscita sono a 95 - 110 dKH, non è uno scherzo, ho scritto bene, l' oscillazione dipende dall' altezza del letto di carbonato. -05 Poichè l' acqua marina è naturalmente SOTTOSATURA di carbonato di magnesio di quasi 5 volte (se non ricordo male, cmq sottosatura di sicuro) non ho quindi problemi relativi alla precipitazione del soluto appena inserito nell' acquario (anche perchè la dosometrica rilascia sempre sull' aspirazione di una Kortalia 1); #25 Il magnesio in uscita, invece, è quasi a 1 g/lt; il che significa che tende a rimanermi nel reattore. Questo è l'unico aspetto negativo, poichè separando calcio e ossidrile da magnesio e carbonato posso permettermi di "giocare" a mia discrezione con i valori "antagonisti" dell' acqua. Risultato: Ca mai meno di 420, tendente alla saturazione; Mg mai meno di 1300; Carbonati 7 dKH (minimo storico); Contando che ho i nitrati alti perchè da DICEMBRE 2006 non ho ancora cambiato NEMMENO 1 lt d' acqua... NON trovo "basso" il grado di durezza dell' acqua. -b03 Ma voglio sapere cosa ne pensi. -ITA- |
Pantera.......aaaaa ora ho capito di che si tratta ;-) .. scussa ma so un po' tardo #13
personalmete non saprei esprimermi non avendolo mai sperimentato quel sistema... e anche se nutro qualche dubbietto al riguardo non amo sentenziare a priori. per quanto riguarda le tue esperienze con i reattori di calcio che non riescono a scendere sotto i 7.4... direi che non condivido assolutamente #07 non e' possibile na cosa del genere..assolutamente anche se il reattore e' na ciofeca tremenda ;-) |
quoto asvanio per quanto riguarda il reattore di calcio #36# #36#
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl