![]() |
Che mito...... botta e risposta :-D :-D
Ok, per quanto riguarda le alghe sui legni, basta effettivamente asportarle e vengono via senza problemi, ma se noti la glosso, oltre ad avere quelle a filo, ci sono anche quelle che hanno proprio colorato la foglia e togliendo dal terreno un pezzo di glosso, non sono riuscito a togliere per niente la macchia... sembra proprio colorata #36# La mia paura infatti e' che più passa il tempo e più si rovinano tutte le foglie. Anche alcune foglie di hygrophila hanno lo stesso problema. Sara' solo una mia paura visto che nei precedenti allestimenti non ho mai avuto problemi di alghe. |
Quote:
|
Meglio della chat :-D
Peppe direi proprio di no. Le alghe sono esplose da qualche giorno a questa parte ed e' per questo che ho legato all'aver introdotto ferro liquido compo e sali (potassio bicarbonato e bicarbonato di sodio). Infatti le piante non hanno dato alcun sintomo di sofferenza. La riccia che butta da tutte le parti, le piante a stelo che sono cresciute di circa6/7 cm, salvo l'eusteralis che si e' alzata di 2/3 cm e la glosso che continua a radicare senza problemi. Paolo mi aveva consigliato di cominciare a fertilizzare in maniera tranquilla riducendo cioe' le quantita' di fertilizzante ( protocollo seachem base ). Tu cosa ne pensi? Questo e' quanto suggerito da balocco Quote:
Quote:
|
dado69, la tua situazione non è così grave, le alghe in foto sono semplici da rimuovere e da eliminare... basta farle morire di fame.
Le tue piante tra l'altro (la glosso è un discorso a sè) sembrano tutte in salute, in pieno pearling... ne servono solo di più. Inserisci piante galleggianti se non vuoi sconvolgere il layout: ceratophyllum demersum (aspirafosfati per eccellenza) e lemna minor (ciuccia i Nitrati come nessuna)... oppure limnophila, cabomba, hygrophila.... poi la maturazione della vasca farà il resto. ;-) |
Ciao Paolo, infatti volevo fare proprio così. L'unico problema che oggi e' giovedì e il negozio e' chiuso. Domani acquisto al volo altre piante e vedo se la situazione cambia. Gli otocinclus sono veramente dei fenomeni....hanno quasi ripulito le alghe dal legno. Per quanto riguarda i fertilizzanti, dici che devo iniziare oppure visto la buona crescita delle piante posso aspettare per non alimentare ulteriormente le bast...... ;-)
|
se inserisci altre piante, io aspetterei che abbiano radicato prima di iniziare a fertilizzare... ;-)
|
Come immaginavo....grazie ancora ;-)
|
.........disastro. Dopo circa 1 mese e mezzo dall'avvio, le filamentose si sono trasformate in alghe a pennello. Le piante mostrano sofferenza, non crescono piu' di tanto ( salvo la eusteralis stellata e la riccia ), le foglie dell'heteranthera cominciano a diventare nere. Non capisco cosa possa essere successo. Ho iniziato da una ventina di giorni circa la fertilizzazione base seachem ridotta al 50% ed ho introdotto qualche tabs seachem vicino alle radici delle piante piu' a rischio. Continuo a trattare l'acqua con sali e ho moderato la luce ( 3° e 4° neon ). po4 praticamente a zero, ma no3 a 40 mg/lt. Cosa mi consigliate? -04
|
po4 dovrebbe stare attorno a 0,25 mg/litro...
Integri con microelementi? |
Paolo, utilizzo tutta la linea seachem ( trace,flourish,excel ) compo ferro liquido e potassium fai da me (dosi seachem).
Il po4 e' a 0.01. Che fo' -20 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl