![]() |
Leggete sempre l'etichetta... alcune acque sono inutilizzabili per la grande quantità di sali disciolti ;-)
|
beh in realtà ci sono molte acque con conducibilità sotto i 100Ms...che tra l'altro non farebbero neanche tanto bene alla salute, nostra...
|
quello che so io è che non mi fido molto delle etichette.. ho quì con me una bottigla di Dolomiti quella sponsorizzara dall'esselunga.. sorvolando su i vari dati che possono essere buoni o meno vado a leggere la data dell'analisi.. 6 marzo 2006..
ovvero oltre un'anno fa.. c'ho significa che i valori nel giro di un anno posso cambiare.. e chi ci dice che non contenga nitrati o no sia cambiato il ph.. mentre l'acqua del rubinetto se pur paradossalmente perche nessuno la beve viene controllata anche più volte a setimana per garantire che sia sempre potabile.. basterebbe trovare i valori dell'acqua di casa e vedere come sono prima di andare a spendere in bottiglie che oltre che spendere di più aumenteremmo non di poco l'inquinamento da rifiuti.. ad esempio da me se vado fuori città ci sono le fontanelle con tanto di etichetta dei valori chimici.. non le sono ancora andato a controllare ma potrebbero essere una buona soluzione anche perche in alcune particolarmente pure non viene messo cloro.. |
eh ma infatti la soluzione più intelligente per salute e portafoglio sarebbe proprio quella di bere l'acqua di rubinetto, l'unico problema è che spesso non è buonissima di sapore...
|
un pò si può essere il sapore.. ma tanto è la mentalità nostra.. perche si associa l'acqua del rubinetto ad acqua cattiva e che fa male.. mentre è molto + sicura se poi specialmente si sta in zone dove il cloro aggiunto è minimo o vengono usati altri sistemi di purificazione sarebbe la miglior cosa.. ma il problema è che una publicità che sponsorizzi l'acqua del rubinetto non la fa nessuno e tutti pensano solo che le migliori sono quelle che hanno più visibilità in tv..
|
E' anche da tenere presente che se si fa' venire con pressione e violenza giù dal rubinetto, il cloro si libera quasi istantaneamente. Purtroppo io, nella zona in cui vivo, devo bere acqua minerale che scelgo tra quelle con PH basico e sali disciolti perchè quella del rubinetto è completamente priva di sali e, conseguentemente, con PH acido e mi procura acidità di stomaco e forse altro, è come bere acqua distillata, il che non è il massimo per la salute.
|
eh si, il fatto è che si trovano acque minerali con conducibilità di 20#30Ms che è come bersi l'acqua d'osmosi o distillata...
tu però hai il vantaggio di poterla usare per gli acquari quell'acqua... :-) |
Bevete la birra!!!
Sali minerali, vitamine, lieviti... BIRRA, E SAI COSA BEVI!!! #19 #19 #19 |
atomico, io non bevo l'acqua del rubinetto soprattutto perchè visto che non abbiamo l'acqua corrente 24h su 24 abbiamo i recipienti, quindi... non mi sembra proprio il caso..... ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-)
|
Paolo Piccinelli, quoto!!!! ma si può mettere anche in vasca? #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19 :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl