![]() |
Quote:
|
scriptors, per farti capire il tipo d'allestimento....tipo questi
http://www.geocities.com/heartland/h...637/DISCUS.jpg http://www.aquagarden.it/foto_monogr...ocharis_02.jpg http://www.elacuariodealex.com/09_ot...takashi_12.jpg http://images.google.com/imgres? http://www.elacuariodealex.com/09_ot...shi_amano.html ;-) |
Nell'espandersi la eleocharis è più veloce.. ma solo perché la calli ha foglie più piccole e fa quindi passi più piccoli, perché anche questa è rapida quando parte a strisciare. Per compensare questo divario io lascio sempre un pò di spazio tra calli e eleocharis in modo che quando incomincia a stolonare quest'ultima potando riesco a contenerla fino a che non arriva la calli. Piantandole attaccate ho invece avuto il problema che spesso l'eleocharis cresceva fisicamente sopra la calli.
|
Per una superficie di circa 80x40 quanti vasetti pensi possano bastare di calli ?
|
Tutta di calli ?????
|
No non tutta considera che la vasca è 100x40 poi considera che una buona parte tra legni e roccie verrà occupata da questi arredi.
Si lo so che sarà un casino piantumarla ma stavolta mi voglio spaccare la schiena :-D A proposito come la vedi la calli con la Flourite ? La glosso si comporta abbastanza bene e devo dire che si è molto ben attecchita al sub strato ma la calli sò che ha problemi di sollevamento e distacchi dal fondo, poi considera che sarà in parte inondata dalle caridine, che ripeto con la glosso non mi hanno dato grossi problemi. |
Quote:
|
Allora, almeno 5 vasetti. Poi dipende dal vasetto e da quanto sei delicato nello spezzettare i vari stoloni ma 5 mi sembra un numero medio..
Calli e Flourite... bé la piantumazione è snervante perché la Flourite rispetto agli esili steli della calli è grossa quindi non è facile farla stare giù... quindi il giorno dopo e per un pò di tempo ogni tanto vedrai salire a galla qualche stelino. Il mio consiglio è di toccarla il meno possibile appena messa a dimora e di non mettere pesci ne lumachine (neanche le melanoides che smuovono il fondo... smuovono anche la calli !!! -04 ) finché non si fissa per bene ed incomincia a strisciare. Problemi invece di "aderenza" al terreno non ne ho mai avuti, almeno all'inizio... sarà che ho sempre tanta luce ma cresce attaccata a terra.. e se ogni tanto qualche stelo tende a rialzarsi a causa di una cattiva piantumazione o altro dopo un pò cmq scende. L'unica cosa che ho notato è che quando diventa compatto il prato se non lo poti bene tende a sollevarsi un pò tutto il manto di calli dalla flourite e a quel punto è un casino schiacciarlo di nuovo sul fondo... |
#24 Ma allora è più ostica della glosso sta calli ?
DI luce ne dovrebbe avere abbastanza siamo sui 1w/l (con neon T5). |
Come luce ce la fai... tranquillo.
Forse è un pò più ostica ma quì la cosa cambia da vasca a vasca... per esempio io con la glosso non ho mai avuto troppa fortuna mentre la calli non la reputo così difficile...e poi secondo me non c'è paragone come bellezza tra calli e glosso, molto meglio la calli. ;-) Dai prova, se non hai mai avuto la calli non puoi definirti un vero plantacquariofilo ! :-D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl