![]() |
Dal punto di vista biologico se non hai nutrimenti non hai alghe.
Poi che ci voglia qualche livello di nutrienti per evitare che muiano anche i coralli... bhè... posso anche essere d'accordo. Che le zone con pochissimo movimento siano sfavorite è possibile. Ma secondo me, se i valori sono realmente a zero... non li hai. Il fatto è che spesso si crede che lo siano. Prova a misurare i valori con un fotometro ben calibrato, sia nitrati che fosfati... e soprattutto i silicati nell'acqua di osmosi... |
piggarello, effettivamente ho fatto cambi da 50 litri ogni 15 giorni. il ce è possibile mi abbia fatto aumentre e non di poco il nutrimento in vasca.
ho staccatoanche i t5 purple( #07 ) e adesso proverò anch'io a non fare più cambi per un mesetto.... |
se usi acqua "buona" fare i cambi non deve aumentare i nutrienti...
non fare i cambi per far calare gli oligoelementi mi sembra una pratica ASSURDA |
***dani***, FIAT600, io ho risolto il problema ciano passando sotto UV l'acqua del rabbocco, dopo 2 cambi non avevo piu ciano, credo arrivassero dalla rete idrica
|
***dani***, a parte quel po di ciano che imputo allo scarso movimento in certe zone e causato anche secondo me dall'impostazione della mia rocciata che, per via della mia inesperienza, ho ammassato non poco causando difficoltà dell'acqua a penetrare bene in tutti gli spazi.. ho un po di alghe in altre zone cominciate da quando ormai da circa 5 mesi utilizzo due neon purple. per quanto riguarda l'acqua d'osmosi e della vasca, i valori con tutti i test effettuati danno 0 con test salifert o quasi(nitrati 0,3. praticamente acqua trasparente che si colora lievemente solo guardando di profilo)
come impianto d'osmosi uso un ruwal 80s a 5 stadi ormai. prima cartuccia con prefiltro 5 micron. poi cartuccia caricata con polifosfati per addolcire l'acqua, poi cartuccia con il classico carbone. poi membrana. dopo la membrana si passa al bossolo della aquili(consigliatomi da Benny) caricato con resine anti fosfati, nitrati e silicati. che devo fare metto qualche altro filtro? :-D :-D il movimento in vasca, anche se la mia esperienza in merito ancora non è al top, #06 mi ha dato parecchi problemi. dico questo perchè quasi tutta la vasca non è interessata dal fenomeno algale, bensi hanno delle alghe quelle parti gurda caso prive della giusta turbolenza. addirittura chiuse ed impenetrabili. infatti quando passo la mano a mo di ventaglio su queste rocce tutte le ciano si staccano....il che vuol dire che l'acqua nemmeno sfiora certe zone. come movimento non so più cosa mettere. ormai ho 4 pompe ma mi sto esaurendo per vedere cme posizionarle. ho pensato addirittura di posizionare una pompa(effettivamente ho visto che qualcuno lo ha fatto) che dall'anteriore punta verso il centro della rocciata in quanto ho notato che dal posteriore verso il centro(impostazione classica) si lasciano delle zone di acqua non proprio mossa.... il che a dimostrare che il movimento giusto secondo me varia da rocciata a rocciata... #24 . proverò tenendo quindi le tunze dietro a smuovere tutto il psteriore. poi le resun elettroniche che tagliano in diagonale la vasca puntandosi l'uno con l'altra. vediamo un po. |
:-) secondo me i ciano vengono se le vasche non sono ben mature, non credo dipenda solo dal movimento. 1 anno fa ho aggiunto alcune rocce ed ho avuto cianobatteri per 5 mesi, -04 avevo le pompe sempre accese. poi sono spariti :-)) ora tengo le pompe alternate , ho zone con poca corrente ,ma i ciano non li ho piu' avuti -14- devo pero'anche dire che i miei valori non sono proprio a zero #07
|
intanto adesso verifico con l'eliminazione dei t5 purple che secondo me hanno qualche colpa...vedremo...
masino69, la tua vasca è proprio carina ;-) |
Quote:
Per l'impianto di osmosi... non basta averlo cazzuto :-D :-D :-D ma cambiare tutti i filtri con regolarità, magari ogni 3-4 mesi I ciano si staccano sempre con il flusso generato dalla mano, è normale. Per me hai i nutrienti alti. |
***dani***, sai invece cosa può essere? i prodotti nightsun. effettivamente avevo sentito Abracadabra che si era lamentato per la crescita di ciano in vasca a causa dei prodotti in questione. per adesso dosavo 4 ml al giorno per prodotto. adesso stacco per un po e vediamo cosa succede... #24
|
dani..mi dispiace contraddirti, ma credo che i ciano in parte siano stimolati dalla presenza "eccessiva" di alcuni oligoelementi.
precisamente credo che con i cambi d'acqua noi andiamo a reintegrare in parte uguale tutti gli oligoelementi, se aggiungi poi l'immissione di nightsun o altro (specialmente i complessi tipo tre boccette con più di un elemento ognuna), si creerà una abbondanza di alcuni oligo, che a mio parere vengono immediatamente utilizzati dai ciano per proliferare (sono forme di vita mooolto adattabili e quindi sfruttano immediatamente questi squilibri chimici..) E' chiaro che i nutrienti aiutano, fornendo i "mattoni" per la loro replicazione. Questo intendevo per sospensione dei cambi, non per abbassare gli oligoelementi, ma per craere un ambiente stabile, povero ma stabile, e normalizzare la situazione. bon? :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl