![]() |
Quoto Giuseppedona.
Il filtro posto a cascatella, anche molto sopra l'acqua... non fa granchè perchè genera bolle molto grandi che risalgono subito e non ossigenano più di tanto l'acqua. Mentre è sicuro che se abbassi la portata della pompa l'esplosione batterica avverrà più facilmente e tutta d'un colpo. Quindi a fronte di una dubbia ossigenazione...e una sicura velocizzazione del processo di maturazione... ti conviene scegliere la seconda. Quindi comprati un qualsivoglia aeratore da 20#30 euro (purchè abbia una pietra porosa al termine di esso molto molto fine, in modo di micronizzare le bollicine di ossigeno e fonderle all'acqua) e abbassa il flusso della pompa...cura l'acquario, fai verifiche giornaliere... e... INCROCIA LE DITA @_@ |
senza entrare troppo nel merito di alcuni consigli, secondo me, errati ...
il discorso pompa al massimo e/o al minimo è MOLTO relativo in quanto l'acqua deve passare nel filtro ad una velocità ADEGUATA #36# senza specificare i litri/ora della pompa in questione non serve consigliare di metterla al massimo o al minimo (potrebbe essere una pompa da 600 ad 800 l/h ... e nel caso, comunque la si metta, va male oppure una pompa da 10 a 40 litri/ora e, anche in questo caso, va male) secondo molti, e la mia esperianza conferma questa tesi, la velocità ideale dell'acqua nel filtro deve essere circa 2,5 o 3 volte la capacità netta della vasca nel caso di Stefano67 (se i 75 litri che ha scritto sono da intendersi netti) 75x3 = 225 -> quindi dovrebbe regolare la pompa dai 180 ai 250 litri/ora massimo ... provate ad afferrare un involtino su un nastro trasportatore solo con la bocca, i batteri del filtro fanno più o meno la stessa cosa #19 |
Quote:
Mi hai rubato le parole di bocca.... quasi quasi ti denuncio!!!! :-D |
rileggendo mi era sfuggita una cosa ...
sempre secondo me ... ;-) continuare con l'attivatore batterico in questo caso (discorso diverso in caso di pompa sovradimensionata) peggiora la situazione i batteri durante la 'trasformazione' delle sostanze azotate consumano ossigeno ... direi anche 'parecchio' ossigeno #36# |
che debba essere adeguata di sicuro :-) spesse volte però il filtro funziona molto meno di quanto è dichiarato, per cui io andrei più sul troppo che sul poco, o il rischio è se mai che i batteri abbiano troppo poco nutrimento. Più di così però non posso dire perché le mie esperienze di regolazione filtri si rifanno solo a filtri piccoli e vasche piccole, dunque non sono certamente la persona più adeguata a dire di più.
Per quanto riguarda l'attivatore batterico, invece... è un attivatore, non sono batteri, per cui scolare la bottiglia non equivale ad inserire più batteri. Una volta attivato il ciclo (e arrivati a questo punto) è attivato, non serve più l'attivatore. E' la stessa cosa che si ottiene mettendo ad esempio una foglia di insalata in acqua (o un pesce e conseguente cacchina), al posto dell'attivatore. |
cosa c'è dentro il liquido chiamato genericamente 'attivatore batterico' non l'ho mai visto al microscopio
ma su tutte le etichette di ogni marca c'è ben scritto colonie batteriche ... e ne deduco che sono batteri chiusi nei loro 'gusci' (c'è un post di linneo dove specifica il nome di questo guscio) che inseriti in acquario si attivano andando a popolare filtro e vasca potrei anche sbagliarmi ... ma al momento ne sono certo al 95% ;-) edit ON ho ritrovato il post: http://www.acquariofilia.biz/viewtop...asc&highlight= edit OFF |
Allora sono d'accordo con scriptors, quando dice:
Quote:
Non concordo quando scriptors, dice Quote:
Non sono d'accordo neppure con newgollum, quando dice Quote:
Quote:
Di seguito riporto quanto viene dichiarato dalle case produttici dagli attivatori di cui più comunemente si parla: BIODIGEST: "è un composto batterico di elevata biotecnologia. La moltiplicazione rapida dei 50 miliardi di batteri contenuti in ogni fiala, accelera l'installazione della filtrazione biologica in acquario e l'introduzione dei pesci. Ogni ceppo può far partir un processo continuato successivamente ad un altro ceppo" Cycle: "contiene agglomerati di batteri spazzini - i Micro-floc - così numerosi che si possono vedere ad occhio nudo, subito pronti ad entrare in azione contro gli agenti inquinanti. Universale per acquari d'acqua dolce e marini, è raccomandato per avviare nuovi acquari e per ripristinare il giusto equilibrio dopo interventi di pulizia e manutenzione" Nitrivec: "E' una composizione specifica di diversi selezionatissimi ceppi di batteri responsabili della depurazione e del disinquinamento dell'acqua dell'acquario. Questi batteri si moltiplicano in breve tempo nell'acquario e sono garanti del buon funzionamento del ciclo dell'azoto." In queste brevi indicazioni mi sembra che i batteri dentro ci siano...se puoi vuoi dire che dopo avere avviato la vasca non è più necessario continuarli ada aggiungere...beh! quello è un altro discorso ;-) |
il problema è che nell'attivatore ci sono si i batteri che producono Nitriti dall'Ammonio che quelli che producono Nitrati dai Nitriti
perchè è un problema ? i primi si riproducono in 24h (quindi produzione Nitriti) i secondi in 140 ore (trasformazione dei Nitriti in Nitrati) la mia logica mi porta a pensare che il 'picco' aumenta invece di diminuire ... in presenza di ammonio in vasca ma siamo in 'sistemi complessi' quindi non metto la mano sul fuoco ... l'ultima cosa letta parla di batteri che trasformano Nitrati in Nitriti e quindi in ossido di azoto e poi in Azoto gassoso (Pseudomonas) ... quando inizio a capire qualcosa mi rendo conto di quanto sono ignorante :-D |
Ringrazio tutti per la perizia e la passione che mettete nel darmi c onsigli, ma devo necessariamente fare ordine quindi opto per i consigli che mi hanno convinto (ho anche sentito mio fratello che è biologo ;-) ), quindi:
Ho nuovamente ridotto, ma non di molto, il flusso della pompa, a tal proposito non vi so dire a che potenza in quanto il regolatore mi dice solo min/max. L'attivatore contituo ad usarlo (ho letto le istruzioni trattasi di colonie di batteri) anche perchè il calo dei nitriti lo avuto a seguito del suo riutilizzo. Continuo a dare cibo razionato. Non credo di avere problemi con l'ossigeno come come si vede dalla foto ho in vasca un pietra finta che emette bolle, le piante inoltre stanno bene. Ora vi chiedo, visto che tra 5 giorni fa un mese dall'impianto, in teoria dovrei fare il primo ricambio consistente (mi dicono 3 dita d'acqua) con acqua di osmosi, è opportuno in questa fase effettuarlo o continuo con piccoli ricambi giornalieri ( 1 2 litri al massimo)? |
Quote:
Leggi questi miei vecchi post: http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=100600 http://www.acquariofilia.biz/viewtop...er=asc&start=0 Scusa Stefano67 per l'OT e ritorniamo a te. Per i cambi verifica prima la concentrazione di NO2 se verifichi dopo il loro picco un abbassamento fino a non riuscire più a misurarli (0 mg/l) il pericolo è scampato e puoi gestire normalmente la vasca effettuando un cambio del 10-15%. Se si dovessero mantenere ancora su valori alti un cambio consistente ti pregiudicherebbe la maturazione. Ma a come stai ad oggi a NO2 ? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl