AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   filtro interno fai da te..... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=106593)

ambra1512 22-11-2007 13:30

bellissimo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! #19 !!! grazie mille è propri uguale uguale a come volevo farlo io....... però dite di non farlo tutto trasparente??? si trovano facilmente i materiali atossici??? cosa dite è meglio metterci la pompa da 400 l/h o 600 l/h???? l'acquario è da 120 lt ed è lungo 1 m...............grazie mille!!!! #22

scriptors 22-11-2007 15:00

in filtri fatti così puoi benissimo utilizzare una pompa con portata variabile

se ne trovi una che va dai 250 ai 500 litri/h sei a posto ;-)

considera che la portata ottimale è pari alla capacità netta della vasca moltiplicato 3.
poi a seconda del risultato del filtro e del movimento acqua in vasca avere la possibilità di regolare la portata fa veramente molto #36#

Federico Sibona 22-11-2007 17:18

ambra1512, volevo aggiungere che normalmente il ritorno dell'acqua in vasca deve essere più basso del livello in acquario. In queste condizioni è indispensabile che il tubo della pompa sia a tenuta sul foro di uscita dal filtro altrimenti l'acqua dalla vasca entrerà da lì nel vano pompa e verrà ributtata in vasca senza passare attraverso i materiali filtranti.
Per la trasparenza del filtro, esiste sia il vetro opaline che è scuro, sia il Plexiglas colorato con pigmenti, anche nero. Se nella costruzione del filtro pensi di sfruttare le pareti dell'acquario, su quelle sarà più semplice ed economico applicare esternamente della plastica autoadesiva nera.

edoardo9 22-11-2007 23:26

vorrei dire che la scelta del pexiglass non va bene perchè qualsiasi tipo di silicone non attacca al pexiglass, ti conviene mettere un pezzo di vetro scuro.

Federico Sibona 23-11-2007 00:21

edoardo9, se fosse qualcosa di esterno sicuramente ti darei ragione, ma essendo un filtro interno, le cui pareti non hanno da sopportare pressione e neanche le tenute devono essere a prova di goccia, penso che anche il silicone potrebbe andare specie se si ha l'accortezza di non incollare solo di testa il Plexi, ma di mettere anche due cordoli di silicone ai lati, lungo l'incollaggio.

ambra1512 23-11-2007 10:02

grazie mille per tutti i preziosi consigli... ieri sono andata un pò alla ricerca dei materiali e per ora ho trovato solo il silicone atossico, cmq oggi continuo la ricerca e vi farò sapere a breve come va il mio esperimento.... grazie mille.... :-))

zanozaza 24-11-2007 01:14

scusa il ritardo cmq ti allego 2 fote che rendono l'idea di quello che ho fatto io.

alsampa 26-11-2007 14:15

Ma una cosa del genere??
Farebbe risparmiare uno scomparto e spazio.
Potrebbe essere realizzato anche con un tubo in PVC del diametro di 10cm e lungo 20cm o della lunghezza del riscaldatore. Lo si divide in due, in verticale, con un foglio di plexiglas si tappa sopra e sotto(anzi se lo si lascia sopra il livello dell'acqua si può lasciare anche aperto).
Credo che sia proprio di facile costruzione.
Ma non vedrei il motivo per realizzarlo visto i tantissimi modelli che ci sono già in commercio.


N.B.: Il disegno riportato è uno schizzo e non ha alcun rispetto delle proporzioni e misure.

Federico Sibona 26-11-2007 15:28

alsampa, non mi piace perchè per pulire il filtraggio meccanico (spugna grossolana) devi andare a smuovere anche il filtraggio biologico (canolicchi e spugna fine), il che sarebbe meglio evitare.

alsampa 26-11-2007 15:59

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
alsampa, non mi piace perchè per pulire il filtraggio meccanico (spugna grossolana) devi andare a smuovere anche il filtraggio biologico (canolicchi e spugna fine), il che sarebbe meglio evitare.

E qua vi volevo :-)

MA se io, mettiamo x esempio, ho un acquario da 70/80 L (non ce l'ho) se una volta al mese cambio un 30%/40% di acqua, sifono il fondo e in quella mezz'ora levo il sacco di cannolicchi, recupero e lavo le spugne e rimetto tutto a posto. I pesci cosa noteranno??? Quanto influsce lo svuotamento (o anche l'arresto) del filtro in quella mezz'ora in cui si rinnova l'acqua?
La cosa me la sono chiesta xkè io ho un acquario di (quasi)20L e questa operazione la faccio quasi una volta ogni 10gg. Facendo i dovuti scongiuri, l'acquario và alla grande.

Non capisco tutta questa attenzione nel far maturare i filtri quando poi una volta al mese viene fatto quasi un restart dei valori.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:27.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07848 seconds with 13 queries