![]() |
proprio della eheim! sempre molto gentile..
A proposito del laghetto.. quello che avevo prima lo avevo fatto facendo il fondo in cemento e poi lo avevo piastrellato (mosaico) in modo che col tempo non diventasse verde.... Ora sto scavando per farlo piu grande.. hio gia una mezza idea di prendermi il filtro della askoll x laghetti da 2500L (il mio sara sui 1500 + o -) in modo da non avere piu problemi.. un po' caretto ma.. Però mi chiedevo se cerano altre maniere per fare il laghetto senza dover fare il cemento e mettere le piastrelle, e magari metterci una piantina di quelle aquatiche... non so neanche io pero volevo fare una cosa carina e soprattutto che piaccia alle mie tarta |
Guarda se lo stai gia facendo in cemento ti consiglio di continuare cosi, solitamente consiglio di farlo con i teli per laghetti ma se hai gia metà lavoro fatto non vedo perchè non continuare.
Per le piante non cè nessun problema, puoi mettere in vasi le piante tipo ninfee che richiedono un substrato, mentre sono ottimi come filtri naturali le piante acquatiche galleggianti come giacinto d'acqua (eichornia crassipes), la pistia, l'azolla caroliniana e il ceratophillyum demersum. Insomma con le piante ti puoi sbizzarrire tanto 2 tartarughe in 1500l non fanno tanti danni come in acquaterrario ;) |
ma le piante aquati che muoiono d'inverno? si vero?!
le portero dentro casa l'inverno! Grazie ancora x i consigli e informazioni preziose che mi dai! |
Guarda le ninfee ( rustiche) no, durante l'inverno la parte emersa si ritira sott'acqua e poi in primavera rispunta fuori. Anche l'azolla caroliniana sopravvive cosi anche una sottospecie di papiro di cui non ricordo il nome. Anche il ceratophillium sopravvive. altre piante invece, come il giacinto d'acqua, se lasciate fuori d'inverno muoino. Insomma ce ne sono per tutti i gusti ;)
|
bene.. grazie ancora, ora posso cominciare il lavoro.....
Mi faro sentire x altri chiarimenti in corso d'opera! |
oggi ho passato alcuni negozi x cercare il filtro e pompa... parlando.. il negoziante ha detto che le tartarughe quando sono in letargo ogni tanto tornano in superfice per respirare.. è vero?
|
Si certamente ogni tanto tornano i superficie a respirare, è per questo che se durante l'inverno vi è formazione di ghiaccio sulla superficie del laghetto bisogna romperlo.
|
ma tornando su nn le fa male l'aria gelida?
io pensavo di mettere nel bordo della vasca un cavo scaldante in modo che l'acqua non geli.. La pompa durante il letargo da fastidio alla tarta? |
Bhe il contatto con l'aria è un attimo, mettono la testa fuori respirano e tornano giu quindi nessun problema.
La storia del cavo riscaldante secondo me è inutile e richiede un costo energetico non indifferente. Se fai il laghetto profondo 1metro e sul fondo tieni un 10cm di sabbia e fanghiglia la tartaruga non ha problemi dato che sul fondo la temperatura dell'acqua resterà sicuramente sopra i 4°C. L'unico accorgimento è di rompere il ghiaccio con un martelletto ogni volta che si forma. Pompa e filtro solitamente verso novembre si spengono e si portano dentro, sia perchè il freddo potrebbe danneggiarli, sia perchè non avrebbero alcuna utilità dato che con le basse temperature le attività biologiche dei microoragnismi del laghetto ( quindi alghe etc) cessano. |
grazie
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl