![]() |
Ah ok ho capito bettu, quindi secondo te per illuminare in modo ottimale l'aquario(120lt 100x30x40) mi conviene montare 5 lampade di quelle che ho postato o altrettante però ad incandescenza?
Poi dorvò pensare anche a un metodo di montaggio per evitare problemi con la condenza.. |
Quelle che hai postato!
Se ne metti altrettante ad incandescenza (che poi sono le lampadine normali, quelle con dentro il filamento) devi spendere il quintuplo di energia elettrica per avere la stessa luce! Sennò perché mai quella che hai tu si chiamerebbe "a risparmio energetico"? Per la verità non sono molti quelli che usano le lampade che hai postato tu per illuminare gli acquari, a meno che non siano acquarietti proprio piccolini. Fanno una luce troppo localizzata, in una superficie di 100x30 hai una buona luce praticamente solo sotto le lampade. Ti faccio osservare che per la condensa non devi pensare a isolare solo l'attacco a vite della lampada, ma anche gli interstizi fra plastica e tubini di vetro. |
Infatti per ovviare al problema della luce localizzata pensavo di mettere tre di queste ->http://www.prismaecat.lighting.phili...eft_nav=it_it&
per quanto riguarda la condensa negli interstizi fra plastica e tubini mettero del silicone, e per l'attacco a vite ho pensato di mettere una guarnizione di gomma prima di avvitare la lampada al portalampada.. che ne dici?? #21 #21 #21 |
per me è un pò rischioso, guarnizione o no nei portalampada la condensa ci entra lo stesso, sono comunque pieni di fessure. il problema è dato dal fatto che è un'acquario chiuso quindi si forma un sacco di condensa, infatti nelle plafoniere per acquari aperti montano portalampada non stagni e si limitano a proteggerli dagli schizzi con un vetro o del plexiglass perchè li il problema della condensa non si pone
|
Un po' sono anch'io dell'idea di andrea&silvia... #13
D'altra parte, se hai già deciso di usare quelle lampade lì posso solo dirti di fare molta attenzione e di cercare di fare un lavoro fatto nel miglior modo possibile. Fosse stato il mio acquario, io - in via del tutto personale - avrei adottato in partenza altre soluzioni. |
Beh, in fondo scrivo su questo forum perche qua c'e qualcuno che mi puo dare una mano consigliando e dando pareri, quindi ti chiedo se puoi dirmi come avresti risolto il mio stesso problema. :-) :-))
|
Io se vi puo' interessare ho modificato le Solaris Wave.
Le uso a pelo dell'acqua senza nessuna protezione e non ho avuto nessun problema in un'anno. Comunque e' possibile "Drogare" l'attacco con del Silicone per acquario al fine di renderle stagne. Se a qualcuno interessa cerco il post che avevo fatto nella sezione nano del marino con tutte le modifiche! :-) Ale |
Cosa vuol dire drogare l'attacco?? #24
|
Simone_RE, riempire la parte in mastice nero della Wave con del Silicone (nero o trasparente)
|
ah ok
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl