![]() |
Questo punto è sempre stato e probabilmente sarà sempre estremamente dibattuto e ognuno ha la sua scuola :-)
Le piante hanno la loro zona di maggiore sensibilità spettrale fra i 600 e i 700 nanometri (temperatura 3000-4000°K). La clorofilla (vera responsabile della fotosintesi) fra i 400 e i 500 (10.000°K) , con un buco in mezzo. Ciò non significa che le frequenze al centro (5000#7000°K) siano inutili. ANZI!!! Vedi: http://www.aquagarden.it/articoli/41_pigmenti.asp Nelle piante sono presenti parecchi pigmenti ognuno con la propria funzione specifica e ciascuno attivo nella propria zona di spettro, con pochissima sovrapposizione fra uno e l'altro, quindi per garantire alla pianta un buon metabolismo le sarebbe in teoria necessario TUTTO lo spettro compreso fra i 300 e i 700 nanometri. Addirittura la Aquastar e la Aquarelle sono due lampade a 10.000°K progettate per due scopi diversi: l'una per attivare la clorofilla "a" e l'altra per attivare la clorofilla "b" e il beta-carotene. E sono entrambe due lampade a 10.000°K, ma se si osserva attentamente lo spettro delle due lampade è parecchio diverso. E anche il colore percepito dal nostro occhio. Guardando lo spettro di assorbimento dei pigmenti si capisce il perché di questa scelta apparentemente stramba. La discussione è aperta anche perché ognuno ha la propria idea di quale sia il "buon" metabolismo: c'è chi predilige una crescita vigorosa, chi al contrario dice che non bisogna trattare le piante come maiali all'ingrasso... chi si rifà alle sensibilità spettrali, chi alla teoria della PAR (Radiazione Fotosintetica Attiva - "Photosynthetic Active Radiation", o qualcosa del genere)... Propongo qui sotto alcuni articoli di un topic di Ozelot in evidenza, per chi ancora non li avesse letti. http://www.acquaportal.it/Articoli/T...ne/default.asp (molto bello ed esaustivo, vale la pena anche di leggere le pagine seguenti) http://www.aqua-passion.net/articles_douce_5.htm in francese Anche la riproduzione molto fedele della luce solare che le lampade a spettro completo riescono a dare non è detto che sia ideale per ogni organismo presente nell'acquario. Con una lampada sola, poi, è indispensabile rassegnarsi all'idea che la propria scelta dovrà per forza essere un compromesso. Se può essere utile riporto la mia esperienza, assolutamente personale: avevo in origine una 10.000°K (Aquarelle) e due 865. Poca roba, le piante filavano verso l'alto e stentavano. Un aumento di fertilizzante aveva come unico risultato l'aumento delle alghe. Sostituisco le 865 con due 965, convinto del miracolo: niente di rilevante. Sostituisco una delle due 965 con una 840 e a quel punto le piante hanno cominciato a crescere un po' più lentamente (nel senso che si allungavano meno alla ricerca della luce), però con steli più robusti e foglie belle grasse. L'aggiunta di radiazione rossa ha evidentemente attivato in maniera efficace alcuni pigmenti che hanno permesso alle mie piante di assorbire meglio i fertilizzanti. Per questo io mi sento di consigliare di non sacrificare la parte rossa dello spettro. |
Si ma la tua esperieza positiva rafforza il fatto che i 4000(ma anche i 3000) k° sono quelli ottimali per la coltivazione delle painte(se non erro anche le serre della dennerle,o tropica, usano queste gradizioni),ovvio però che da un punto di vista visivo la luce giallognola non è il massimo.
Quello che scrivi lo condivido, anche perche fa riferimento a delle letture che conosco benissimo.Il mio,chiamiamolo, appunto nasceva verso la serie 9.E in questo senso la mia esperienza(parco lampade composto interamente da 940 e 065) personale non è stato il massimo dal punto di vista dei risultati,Quest'ultimi decisamente migliorati con un abbinamento misto(nello specifico 940+865) Sul fatto che poi ci sia diversità di pensiero su questi concetti dipende sicuramente dal fatto che, quando si parla di assorbimento e qualità, ci si basa su teorie(vedi spettri,diagrammi,articoli,ect..ect..) e prove un pò empiriche.Sicuramente se le piante avessero la parola tante diatribe sarebbero facilmente risolte ;-) |
Quote:
Quote:
In effetti sono io che sono un po' partito per la tangente: rileggendo per benino il topic nessuno ha chiesto "voglio il neon più fitostimolante di tutti" :-)) (poi io sono uno a cui piace anche molto chiacchierare...) Più che altro cercavo di convincere giudino87 a evitare la spesa di un neon fitostimolante violetto, che spesso fa più danni che altro. Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl