![]() |
Rama, toglimi una curiosità!hai detto che hai provato a far funzionare lo schiumatoio con una pompa sola e accendere l'altra con un orologio. facendo questo non dovresti andare ad agire nel livello?
|
manuelpam, se e' un doppia pompa no.....
Flavio, ora vado a pappa, piu' tardi con calma ti rispondo ad un paio di punti. Ciao |
Quote:
Quote:
|
scusate..approfitto dell'argomento per chiedervi una cosa,ho un H&S Type 110-F2000 (monopompa) in funzione su una vasca in maturazione.
Ho regolato le funzioni della pompa lasciando il tubicino dell'aria completamente aperto,mentre il tubo di scarico socchiuso per metà. Per i primi giorni tutto ok,nel bicchiere entrava schiuma,molto densa al punto da attaccarsi alle pareti senza avere nel fondo del bicchiere nessun tipo di liquido. Dopo circa una settimana ,pulisco il bicchiere,e dal giorno dopo non fà altro che portare schiuma nel bicchiere con una pressione cosi forte da far fuoriscire il tutto dai forellini superiori del coperchio..consigli?? #24 |
Quote:
Il livello nella colonna di contatto non varia, quello che varia e' la quantita' d'aria immessa che cambia unicamente la quantita' di schiuma (ed eventualmente qualita')..... Quote:
Citazione: Quote:
Quote:
In un multipompa tipo Deltec, H&S ed altri, si tara il livello dell'acqua tramite lo scarico (come nei singola) si apre l'aria al massimo (come nel singola, in questi schiumatoi 300 litri ora d'aria), si controlla che lo scarico corrisponda a quanto da manuale (questo non lo ho da fare nel singola) e cosa altro cambia? abbasso l'aria ed in entrambi ho la stessa risposta, abbasso o alzo il livello ed in entrambi ho la stessa risposta.... Differente puo' essere con schiumatoi tipo i BK, questi immettono una quantita' d'aria nettamente diversa, io ho misurato sul 250interno (monopompa) oltre 1600 litri ora d'aria.... con queste quantita' d'aria si ha altre regolazioni ma legate unicamente all'aria..... le restanti sono le medesime.... Quote:
Cosa io pensi della sovraschiumazione ormai e' noto, evito di tediare ulteriormente :-D Ciao |
Quote:
Il livello non cambia, la schiuma non tracima semplicemente perchè vado ad immettere la metà di acqua e la metà di aria che con entrambe le pompe a regime... Quote:
Quote:
Vorrei darti torto e darti delle buone ragioni per argomentare che hai toppato... ma non ne ho, mi tocca darti ragione! :-D E ti dirò... non mi dispiace per nulla neanche a me, ho trovato molto comodo infilare due spine nella presa e sistemare il livello dell'acqua... :-)) Quote:
In un multipompa tipo Deltec, H&S ed altri, si tara il livello dell'acqua tramite lo scarico (come nei singola) si apre l'aria al massimo (come nel singola, in questi schiumatoi 300 litri ora d'aria), si controlla che lo scarico corrisponda a quanto da manuale (questo non lo ho da fare nel singola) e cosa altro cambia? abbasso l'aria ed in entrambi ho la stessa risposta, abbasso o alzo il livello ed in entrambi ho la stessa risposta....[/quote] Cambia che un pò di margine di regolazione sull'acqua trattata c'è... Riducendo il flusso interno, a parità di aria trattata, aumenti il tempo di contatto, oppure aumentando il flusso, lo diminuisci impoverendo meno l'acqua, potendo mantenere fissa la portata di aria. Va da se che non si può uscire da certi parametri (non posso fargli trattare 200 litri/ora, perchè sarebbe inutile, come non posso fargli trattare 1500 litri/ora perchè sarebbe altrettanto inutile..), ma considerando il fatto che lo skimmer in una vasca equilibrata non deve per forza estrarre quintali di roba ogni giorno, ma trattare gli eccessi e favorire lo scambio gassoso, preferisco fargli trattare sempre la maggior quantità d'aria possibile... Sulla stabilità, inoltre, penso sia in vantaggio lo schiumatoio che sia dotato di una pompa di carico dedicata: se il venturi si sporca, la quantità di acqua trattata non varierà ulteriormente come in un interno. Varierà soltanto man mano che la girante si sporca, e con pompe dotate di buona prevalenza, di solito varia in maniera molto modesta. Negli interni invece la variazione della stabilità sarà data sia dallo sporco che si accumula sulla girante, sia dal venturi, sia dalla conformazione della girante che, se si parla di venturi in aspirazione, hanno anche bassissima prevalenza. Quote:
Il livello dello scarico deve stare in una ben determinata posizione, ho visto che alzando o abbassando si và fuori dalla regolazione corretta, e per il poco tempo in cui l'ho provato mi viene anche da chiedermi se realmente serva questa regolazione del livello, o se potevano lasciarlo persino fisso... forse marketing? Quote:
E comunque, parlando strettamente di qualità delle bolle prodotte, ti confermo che tra l'HEA150 e l'ATI è il secondo a produrne di più fini. Forse un paragone più corretto sarebbe da fare con l'HEA200, dove secondo me, sempre a qualità delle bolle prodotte, probabilmente si equivalgono... però la quantità di aria aspirata e di acqua trattata mi risulta a favore di ATI. Quote:
Sai quanto spesso ne abbiamo parlato, sia con te che con altri amici, ma ho voluto fare come San Tommaso e ci ho messo il naso... l'ho voluto provare apposta sulla mia vasca attuale, proprio per prendergli le misure e vedere come uno skimmer palesemente sovradimensionato lavori in una vasca di litraggio inferiore al minimo dichiarato dalla stessa casa produttrice... Sulla nuova, da ciò che vedo adesso ed "in previsione di", penso che... dovrò comunque caricare parecchio l'organico... (e sinceramente l'idea di poter schiaffare in vasca un gruppetto di 20 anthias da cibare 3/4 volte al giorno... mi piace... parecchio... ovviamente oltre al mio pygo cagone, e tutti gli altri pesciozzi che mi porto dietro e che inserirò... ed è anche per questo che ho scelto uno skimmer molto rapido e con queste caratteristiche...) |
Rama, ..mi sai dire il perchè nel mio h&s fuoriesce schiuma dai forellini di sfiato del coperchio??forse devo ridurre l'aria della pompa?? #24 #24 #24
|
GreenPeace, controlla il livello piuttosto, poi eventualmente l'aria... anche se non credo dipenda da quella.
|
Rama, il livello nella colonna è appena sotto di un cm rispetto al collo del bicchiere,mentre il livello dell'acqua nella sump è di 21 cm,stamattina ho ricontrollato...continua a buttare schiuma fuori dai forellini del coperchio....mah.. #24
|
Quote:
Quote:
Quote:
Ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl