AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Altri Ciclidi delle americhe (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=378)
-   -   sale per i ciclidi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=100067)

yangh 02-10-2007 17:39

ecco ...non èl'articolo che cercavo ma il senso è lo stesso
su www.vergari.com
"tutto quello che avreste voluto sapere e non avete mai osato chiedere"
in fondo alle discussioni il sig Valle C.si fa preparare la miscela dal suo negoziante
-05 -05

fastfranz 02-10-2007 17:49

Quote:

ecco ... non èl'articolo che cercavo ma il senso è lo stesso ...
La pagina non si apre (o meglio è lenta a tal punto ...) ma - per me - il punto resta quello l'uso dei sali - per come li ho identificati più sopra - è una scelta individuale: si può fare o non fare; e non necessariamente una posizione è migliore dell'altra!

Io NON li uso (in acqua dolce, ovvio!) ... ;-)

yangh 02-10-2007 18:12

ok ma il tipo si fa preparare proprio una miscela come si fa per il marino col sale e non sali
comunque alla fine di tutto penso che chi scrive certe cose su internet dovrebbe spiegare cosa ,come ,quando e perchè e se si sbaglia ci dovrebbe essere qualcuno che smentisca clamorosamente le affermazioni non vere o quantomeno fuorvianti.(il mondo è bello xkè è vario)
A sto punto mi viene da dubitare di tutti non solo dei negozianti!!!

malawi 02-10-2007 18:47

Quote:

Originariamente inviata da yangh
ok ma il tipo si fa preparare proprio una miscela come si fa per il marino col sale e non sali

Intervengo perche' mi ha chiamato una mia collega al grido "AMMAZZANO I MEEKI" :-D
Non ricordo che Valle mettesse ciclidi in acqua salata e sicuramente non era persona da farlo almeno per i suoi sudamericani. Gli unici ciclidi che hanno bisogno di densita' marina sono gli Etroplus suratensis mentre i maculatus e' meglio tenerli in acqua salmastra. Altri ciclidi da salmastro sono diverse tilapia, qualche vieja, urophthalmus e qualche geofagino (gruppo brasiliensis) ma solo per periodi brevissimi. Ci sono laghi per esempio come il lago rukwa (di fianco al tanganica) che nei periodi di siccita' raggiunge alte densita' mentre nei periodi piovosi la densita' diminuisce. Comunque i thori non sono ciclidi da sale.
Mi ricollego qui anche per ringraziare tutti quelli che mi hanno scritto in mp e in mail e per rispondere un po' a tutti le persone esperte ormai sul forum ci sono, zietto, raffa, maji, mac e tanti altri nel malawi. C'e' fastfranz che supervisiona per cui siete in una botte di ferro. Il mio e' stato sicuramente un momento di scoramento ma anche causa impossibilita' di collegamento devo comunque abbandonare il forum pena licenziamento (se mi pagate lo stipendio mensile ce posso sta' :-D :-D :-D ). Comunque ci si vede lo stesso su siti/ML, forum dove ho possibilita' di accesso. Un saluto a tutti.

Ciao Enrico

yangh 02-10-2007 19:45

ENRICOO....che piacere (e onore)allora c'è stato un ecquivoco non si parlava principalmente di meeki ma di astronotus scusa se mi permetto di insistere ma cito parole testuali:
"i cambi sono effettuati con acqua d'osmosi80%acqua minerale 20% a rotazione tra tutte quelle non gasate con bassinitratie costo alternata ad acqua marina ovvero acqua preparata dal mio negoziante per il marino .questa pratica deriva da lunga esperienza e letture approfondite."26/12/2000
e mi sembra di capire ke Valle sia una persona competente.

malawi 02-10-2007 20:19

Quote:

Originariamente inviata da yangh
"i cambi sono effettuati con acqua d'osmosi80%acqua minerale 20% a rotazione tra tutte quelle non gasate con bassinitratie costo alternata ad acqua marina ovvero acqua preparata dal mio negoziante per il marino .

Non va bene salare con acqua marina perche' il sodio nelle acque dolci ha rapporti molto differenti con gli altri elementi. Solo nel tanganica ha valori alti. Per un'acqua amazzonica si puo' usare osmosi e aggiungere dell'acqua di rubinetto o di bottiglia in cui c'e' un rapporto calcio magnesio di 3 o 4 a 1 (pratricamente quasi tutte le acque europee o sudamericane) mentre per gli astronotus non amazzonici in genere va bene l'acqua di rubinetto se non ha valori troppo alti.

Ciao Enrico

fastfranz 03-10-2007 14:15

Quote:

C'e' fastfranz che supervisiona per cui siete in una botte di ferro ...
-d09 ... ... ... #12 #12 #12

zietto 06-10-2007 14:43

Quote:

Originariamente inviata da malawi
le persone esperte ormai sul forum ci sono, zietto, raffa, maji, mac
Ciao Enrico

Detto da te mi fa GRANDE onore ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:59.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10233 seconds with 13 queries