AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Poecilidi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=45)
-   -   Ibridazione riuscita Guppy-Gambusia (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=531562)

ilVanni 12-03-2018 17:25

Aggiungo solo che:
1) non capisco se l'esperimewnto lo hai fatto o lo devi fare. Avevo capito che lo avevi già fatto, ma le femmine del video sono normalissime P. reticulata (o ibridi con endler). Idem per i maschi.
2) le femmine (di gambusia?) della foto sono (mi pare) adulte. Se hanno avuto anche pochi minuti di contatto con cospecifici sono incinte e lo saranno a vita o quasi. Se partoriranno, non saranno "ibridi con guppy" o con chcchessia, ma semplici gambusie che partoriscono gambusie.
3) quel guppy te lo ammazzano.

Mo' basta.

Miky 01 12-03-2018 17:47

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062899041)
Aggiungo solo che:
1) non capisco se l'esperimewnto lo hai fatto o lo devi fare. Avevo capito che lo avevi già fatto, ma le femmine del video sono normalissime P. reticulata (o ibridi con endler). Idem per i maschi.
2) le femmine (di gambusia?) della foto sono (mi pare) adulte. Se hanno avuto anche pochi minuti di contatto con cospecifici sono incinte e lo saranno a vita o quasi. Se partoriranno, non saranno "ibridi con guppy" o con chcchessia, ma semplici gambusie che partoriscono gambusie.
3) quel guppy te lo ammazzano.

Mo' basta.

Comunque quelli nel video erano guppy misti agli ibridi.

Non mi stai seguendo. L'esperimento l'ho fatto e lo sto rifacendo.

Le femmine di gambusia delle foto che ho messo sono appunto adulte e gravide, fecondate da maschi di gambusia.
Una volta che suddette femmine avranno partorito, gli avannotti li faró crescere assieme ai guppy, (per far abituare gli avannotti di gambusie alle code e ai colori dei guppy)
Quando suddetti avannotti avranno raggiunto la maturità sessuale e saranno distinguibili i maschi dalle femmine, provvederó a rimuovere i maschi di gambusia, lasciando solo le femmine di gambusia vergini nella vasca principale col guppy giallo in questione.
Così ho fatto in passato e così sto rifacendo L'esperimento.
Spero di essere stato chiaro

ilVanni 12-03-2018 18:14

Apprezzo che tu non abbia ancora citato Galieo e declamato sulla "scienza che vince sullo status quo ecc. ecc.", cosa che solitamente a questo punto viene fatta praticamente sempre.

Per il resto, sono iscitto al forum dal 2007 e questa discussione l'ho fatta decine di volte. Identica. Prendo le femmine vergini, ecc. ecc. Il maschio gambusia, ecc. ec..

Come al solito, tra tre mesi la ri-esumerò io dal dimenticatoio, chidendo se ci sono sviluppi. Non ci sarà risposta.

Come al solito, tra 6 mesi la ri-.esumerò nuovamente, stavolta intervenendo in maniera pesantemente ironica. Di nuovo, non ci saranno sviluppi, né risposte.
L'ultimo messaggio sarà (come al solito) quello mio, in cui chiedo: "se l'ibridazione fosse possibile, il mondo sarebbe pieno di ibridi guppy-gambusia, visto che si trovano ovunque, no?".

PS: non ce l'ho con te. E' solo che questa discussione è una fotocopia.

Miky 01 12-03-2018 18:31

@ilVanni ho letto delle varie discussioni riesumate da te e so che non ce l'hai con me, visto il comportamento degli altri utenti hai pienamente ragione.
Io ho espresso solo la mia esperienza personale e non avrei avuto motivo di dire una bugia. Per magari fare cosa? Vantarmi di avere questi ibridi? Assolutamente no. Non sono il genere di persona che fa queste cose.
Volevo semplicemente condividere con voi la mia esperienza passata e quella attuale che sto cercando di ricreare, sperando nella buona riuscita del tutto come mi é giá successo in passato.
Speravo di poter avere qualche consiglio pratico da persone più esperte di me.
Comunque sia gli aggiornamenti sia fotografici che non del mio esperimento, ci saranno.

ilVanni 12-03-2018 19:54

Liberissimo di provare (e gentile nello spiegarlo, cosa che mi bendispone). Anche io, tantissimi anni fa, leggendo per la prima volta di poecilidi e di facili ibridazioni tra specie, mi sono chiesto, come MILIONI di persone prima di me, se sia possibile ibridare guppy e gambusie.

Ora, l'incrocio guppy-gambusia per motivi di studio è stato provato e riprovato per un secolo.
L’incrocio tra guppy e gambusia è tra quelli più “sottomano” che puoi trovare. In moltissime località subtropicali in tutto il mondo le popolazioni condividono gli specchi d’acqua (o comunque la zona). Se fossero riproduttivamente compatibili gli ibridi ci sarebbero già (come per le specie citate sopra).

E' cosa stra-provata perché, prima della messa a punto delle tecniche genetiche, l'unico modo di costruire un albero tassonomico con criteri filogenetici era provare a incrociare gli animali.
Infatti, per fare un esempio, per lungo tempo (e pure tutt'oggi) l'endler è specie a sé stante rispetto al guppy (ad esempio) ma era evidente che è MOLTO vicino geneticamente (è più una sotto-specie di guppy, e non è da escludere che nei prossimi anni non sarà ricollocato tassonomicamente).
Idem per Xiphophorus helleri e maculatus (platy e portaspada) che sono interfertili.

Le specie guppy e gambusia, al contrario, sono state classificate come GENERI lontani proprio perché non interfertili.

Questo, da seé, dovrebbe far desistere.
In più, in epoca moderna (e direi che taglia la testa al toro):
- l'analisi filogenetica ha confermato la LONTANANZA delle due specie (guppy e gambusia).
- l'analisi cromosomica dimostra che i guppy hanno 23 coppie di cromosomi (vedi per es. Lodi, 1978: "Chromosome Complement of the Guppy, Poecilia Reticulata Peters (Pisces, Osteichtyhyes)"), le gambusie 24 coppie (Chen et Al., 1969: "Karyological Evidence of Female Heterogamety in the Mosquitofish, Gambusia affinis "). DIVERSO CARIOTIPO.
- l'analisi di diverse POPOLAZIONI di gambusia mostra DUE DISTINTI MECCANISMI PER LA DETERMINAZIONI DEL SESSO che sono ancora più DIVERSI DA QUELLI DEGLI ALTRI POECILIDI (vedi per es. Lamatsch et Al, 2015: "A Transcriptome Derived Female-Specific Marker from the Invasive Western Mosquitofish (Gambusia affinis)").

Per cui, tu prova pure, ma ha la stessa "valenza scientifica" di dire "voglio far incrociare il mio cane col gatto" o "un homo sapiens con un lemure (sono primati entrambi)".
La "pistola fumante" dell'ibridazione sarebbe un conteggio cromosomico (fattibile anche da un hobbista con un microscopio ottico), non la "foto degli avannotti" o delle "femmine vergini". Aspettiamo quello (da 100 anni e più).
Ti auguro una pubblicazione su "Nature", ma fino ad allora mantengo i miei dubbi (di nuovo, come sempre avviene ogni anno circa, in cui ri-scrivo le stesse cose).

Miky 01 12-03-2018 20:15

@ilVanni io sono testardo e fin quando non sbatto la testa non capisco. #77
Comunque tentar non nuoce e chissá, magari riesco anche a finire su "Nature" :-D
P.S. il microscopio ottico lo ho, quindi magari potrei fare qualche osservazione... #24

ilVanni 12-03-2018 20:19

Aggiunta:

Correva l'anno 2009 (e ancora aspettiamo i risultati): http://www.acquariofilia.biz/showthr...=515960&page=2
2012: http://www.acquariofilia.biz/showthr...=200586&page=3
Discussione clone (2016): http://www.acquariofilia.biz/showthr...=515960&page=2
2014: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=449233

Capito perché parlo di discussione già vista? Tutti "credono", "pensano", "sono sicuri che già esistono ibridi" e, non esistono foto o articoli scientifici al riguardo? Nessuno in 100 anni ha rivisto la tassonomia della specie? Nessun ibrido si è mai diffuso nel mondo? Solo Guppy e gambusie, in ogni continente tranne l'antartide, anche insieme ma mai ibridi? Solo nella vasca di "mio cuggino"?

Miky 01 12-03-2018 20:41

Quote:

Originariamente inviata da ilVanni (Messaggio 1062899068)
Aggiunta:

Correva l'anno 2009 (e ancora aspettiamo i risultati): http://www.acquariofilia.biz/showthr...=515960&page=2
2012: http://www.acquariofilia.biz/showthr...=200586&page=3
Discussione clone (2016): http://www.acquariofilia.biz/showthr...=515960&page=2
2014: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=449233

Capito perché parlo di discussione già vista? Tutti "credono", "pensano", "sono sicuri che già esistono ibridi" e, non esistono foto o articoli scientifici al riguardo? Nessuno in 100 anni ha rivisto la tassonomia della specie? Nessun ibrido si è mai diffuso nel mondo? Solo Guppy e gambusie, in ogni continente tranne l'antartide, anche insieme ma mai ibridi? Solo nella vasca di "mio cuggino"?

Ahahah ho letto delle varie discussioni, io in ogni caso ci provo, male che va la gambusia non resta gravida, anche se non mi spiego come sia successo a me qualche anno fa... sono stra-sicuro che quei pesci di cui parlo sono usciti dalla gambusia... Staremo a vedere...
Comunque vorrei sapere dove poter acquistare dei Guppy Show nelle vicinanze di Manfredonia, sapreste aiutarmi?

Avvy 12-03-2018 21:54

I se fossi in te, visto che proprio vuoi provare, isolerei i piccoli avannotti appena nati in vaschette singole in modo da esser sicuro di non aver femmine già ingravidate.

Miky 01 12-03-2018 22:08

Quote:

Originariamente inviata da Avvy (Messaggio 1062899080)
I se fossi in te, visto che proprio vuoi provare, isolerei i piccoli avannotti appena nati in vaschette singole in modo da esser sicuro di non aver femmine già ingravidate.

Certo,avevo giá programmato che appena partoriranno faró questa cosa, poi appena gli avannotti crescono e si riescono ad identificare le femmine dai maschi, provvederó alla rimozione di questi ultimi, in modo da avere femmine di gambusia vergini pronte per il guppy super corteggiatore xD #19


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11732 seconds with 14 queries