AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Scalari (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=377)
-   -   Biotopo Rio Nanay (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=435453)

Andrea1978 30-12-2013 19:02

Farò le prove di rito con i vari test, ho preso degli altri rami più piccoli che ci stanno nel catino..


Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Andrea1978 31-12-2013 02:11

Va bene come ho posizionato riscaldatore, co2, in è out filtro?
http://img.tapatalk.com/d/13/12/31/e5yby2eg.jpg
Si trovano nell'angolo posteriore destro..

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

davide.lupini 31-12-2013 02:20

direi ok, l'unica forse è la co2 che nel caso va spostata, ma bisogna vedere se è un angolo "morto" oppure ci passa la corrente e manda in circolo le bolle micronizzate e allora stà bene li dov'è

Rentz 31-12-2013 02:29

Sennò ti conviene metterla sotto l'uscita così te le sparge bene in vasca

Andrea1978 31-12-2013 02:50

Ho sempre saputo che la regola è metterla sotto l'uscita del filtro e il più in basso possibile, così le bollicine man mano salgono si sciolgono e quello più "grosse" vengo sparse per la vasca dall'uscita del filtro..
Infatti osservando le bollicine che salgono direi che è ok, perché un po' vanno subito in circolo e un po' vanno su verso l'uscita del filtro che le spara per tutta la vasca, infatti osservando bene ci sono bollicine ovunque..

Anche il riscaldatore mi pare che scalda bene, pare che la corrente passa attorno a lui e poi viene aspirata dal filtro..
L'unica cosa è che mi sembra di notare è un accensione leggermente più frequente, ma forse è dato dal fatto che ora è lì "all'aperto" prima invece era nel primo comparto del filtro dove entrava l'acqua dalle griglie, quindi era convogliata meglio attorno a lui e la scaldava meglio..

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Inizialmente il riscaldatore l'avevo messo alla sinistra del tubo di aspirazione, ma mi sembrava andasse ancora più frequentemente in funzione, più di quando lo fa già adesso..

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Andrea1978 01-01-2014 13:44

Ho fatto una domanda per ok riscaldatore nella sezione tecnica dolce http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=441355

Riguardo al filtro, facendo un passo indietro lo sistemato in questo modo:
Partendo dal prefiltro successivamente dal basso dove arriva il flusso per prima

- 0° Scompartini prefiltro - ho tolto la spugna grossolana di serie e ho messo la fibra sintetica filtrante bianca, tipo lana perlon ma sistetica
- 1° cestello: cannolicchi
- 2° cestello: cannolicchi
- 3° cestello: cannolicchi + torba
- 4° cestello: spugne quelle di serie a grana media.

Con questa soluzione, a differenza di come l'avevo impostato inizialmente, sono riuscito ad aggiungere ancora massa biologica utilizzando i cannolicchi nuovi, ne ho aggiunti ancora nel 1° e 2° cestello e i restanti nel 3° con la torba.
Ora la massa biologica è uguale a come l'avevo prima nel filtro interno.
Probabilmente dovrò intervenire più spesso alla pulizia del prefiltro dato che la fibra si sporca e si intasa più velocemente di quella spugna grossolana che c'era inizialmente, ma data l'estrema praticità del filtro non vedo nessun problema.
In questo modo però ci guadagna il resto dei componenti ricevendo meno sporcizia ed evito la presenza di schifosi pezzetti marroni tra i cannolicchi, torba e spugna media.
Che io sappia nella spugna media si insediano degli altri tipi di batteri sempre utili, quindi nella parte meccanica e biologica più l'acqua è filtrata e meglio è..
Se non erro.

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

davide.lupini 01-01-2014 14:11

la spugna se non viene toccata ha la stessa funzione di un filtro nitrificante, ma per funzionare come filtro biologico non deve essere pulita altrimenti perdi tutta le colonie di batteri.
con un filtro esterno la cosa potrebbe essere problematica, bisogna vedere se si intasa o meno

Andrea1978 01-01-2014 15:06

Ma se io tolgo il cestello della spugna solo per sostituire la torba ogni quando va sostituita, senza sciacquarlo, la colonia di batteri ne risente lo stesso?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

davide.lupini 01-01-2014 15:29

no così le colonie non ne risentono più di tanto

Andrea1978 01-01-2014 15:43

Altrimenti dovrei cambiare la posizione alla spugna, che è formata da due strati da 2 cm, uno strato lo metto al posto della torba nel 3° cestello, l'altro strato nel 4° cestello e per ultima la torba, così quando la sostituisco non devo sollevare nessun cestello, dato che anche il prefiltro è in alto nel primo cestello e la fibra è accessibile senza sollevarlo dall'acqua..

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08682 seconds with 13 queries