AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Portata carico xaqua xinout - SCARICO MODIFICATO (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=243919)

CIOCIARO 100% 08-06-2010 11:50

Quote:

Originariamente inviata da Abra (Messaggio 3047766)
io non ho il suddetto scarico...ma guardando le foto mi viene una domanda da fare......il problema dello scarico instabile è dato semplicemente da un motivo:
quando il buco si chiude tutto non aspira aria,in quel determinato momento,fà un effetto sifone,aspirando tantissimo per poi ripartire.
Nessuno ha provato ad applicare un foro e metterci un rubinettino esterno allo scarico ? in pratica nel dietro c'è il pezzo quadrato fare un foro nella parte superiore e rubinettarlo.
Questo dovrebbe evitare che in caso di chiusura del buco in vasca si abbia l'effetto risucchio.

il discorso è logico...
solo una cosa...non basterebbe solo il buco? il rubinetto a cosa serve?

Abra 08-06-2010 11:53

di solito si mette per regolare meglio l'aria aspirata,c'è un punto dove il rumore si azzera o quasi e l'aria è quella che serve,sennò devi andare per tentativi a bucare,e non mi pare il caso ;-)

Maurizio Senia (Mauri) 08-06-2010 11:59

Quote:

Originariamente inviata da CIOCIARO 100% (Messaggio 3047764)
mica per tubo libero del 20 intendi quello che c'è ora, quello nero di xaqua?
se prendi in considerazione questa
http://s1.postimage.org/32YgJ.jpg
a 140 cm dovrebbero salire circa 1300 l/h...considerando curve e resistenze varie...penso che ai 1000 si potrebbe arrivare non trovi?
una sicce syncra 2.5 potrebbe farcela secondo te?

Il tubo nero di Xaqua e del 16mm e non del 20mm......io parlo di un tubo del 20mm con i suoi raccordi PVC.
La pompa AQUABEE 2000/1 2000l/h prevaleza 3m stando alla matematica ad 1,5m porta 1000l/h se poi metti le 2 curve per passare sopra la vasca devi levare 10% a curva cioè 20% rimangono 800/900l/h nel migliore delle ipotesi guarda questa tabella pompe.
http://s2.postimage.org/OXiNA.jpg

CIOCIARO 100% 08-06-2010 12:14

si si, la tabella di dany ce l'ho archiviata sul pc...
però se non sbaglio lui non prese in cosiderazione le curve di portata (il grafico che ti ho postato) perchè non sono reperibili per tutti i modelli di pompe e diede per buono che quella curva fosse una retta a 45 gradi...in pratica per semplificare considerò che se una pompa a 3 metri porta 0 litri e senza prevalenza ne porta 2000, a 1,5 metri ne porterà 1000...ma il dato reale si può ricavare solo dalla curva di portata elaborata dalla ditta costruttrice...quella che ti ho postato...
cmq poi la situazione cambia da vasca a vasca a seconda di curve, sporcizia dei tubi, usura della pompa...il vero dato lo si può ricavare solo testando caso per caso...
insomma...bisogna testare!!!
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Abra (Messaggio 3047782)
di solito si mette per regolare meglio l'aria aspirata,c'è un punto dove il rumore si azzera o quasi e l'aria è quella che serve,sennò devi andare per tentativi a bucare,e non mi pare il caso ;-)

capito...mica male come ragionamento...#36#

SteSta 08-06-2010 12:16

Quote:

Originariamente inviata da CIOCIARO 100% (Messaggio 3047722)
Quote:

Originariamente inviata da Mauri... (Messaggio 3047555)
Quote:

Originariamente inviata da CIOCIARO 100% (Messaggio 3047411)

io con la aquabee up 2000/1, prima di modificare il carico trapanando il portagomma, riuscivo a far salire solo 500 l/h. Quindi secondo te con quel tipo di modifica ne salirebbero circa 1000 e mi sembrava foste tutti concordi che almeno i 1000 l/h lo scarico li regge...o ho inteso male?

Hai provato ad allargare la Risalita xaqua con una punta del 10mm o 10,5mm per vedere quanto guadagni?

si mauri...questo topic l'ho RIaperto proprio dopo aver effettuato la modifica di cui parli...sono arrivato fino a 10mm ma penso che qualche giro con la 10,5 avrei anche potuto darglielo. la modifica mi ha fatto guadagnare circa 150 l/h...ora scambio 675 circa...

se riuscissimo a capire bene, trovando una conclusione condivisa (e quindi anche documentata da prove effettuate), quanto è il limite effettivo dello scarico del sistema sarebbe una gran cosa...
modificando il carico con un passaparete del 25 e arrivando a circa 1000l/h di scambio si risolverebbero i problemi (ovviamente quelli riferiti a questo argomento) di tutte le vasche fino a 400 450 litri che hanno montato un solo scarico xaqua (e sono veramente tante, visto che da poco è emerso il problema della limitazione di portata dello x-inout)...lavorerebbero meglio un sacco di nostri skimmer...quindi nutrienti più bassi e colori migliori...ecco perchè se si riuscisse a ricreare una discussione costruttiva questo topic potrebbe diventare veramente interessantissimo per molti di noi...IMHO

....concordo sul proseguire con una discussione costruttiva....infatti ieri sono intervenuto non per lamentarmi ma per mettere in chiaro che il "problema" è reale e quindi chiunque volesse usare lo scarico, silenziosissimo e ben rifinito esteticamente, dovrebbe farsi i conti non su 2000 lt/h ma su 1000 al massimo(naturalmente di scarico), e quindi regolarsi di conseguenza...poi io non so se la differenza con altre esperienze possa essere dovuta al fatto che sia io che Mauri ad esempio abbiamo una versione molto recente, oppure a lievi differenze che possono esserci da pezzo a pezzo, leggere inclinazioni nel montaggio dovute al modo in cui è eseguito il foro sulla vasca, l'uso o meno della griglia etc....
certo è che se io avessi saputo che il doppio scarico montato sulla vasca x-aqua (120x70 come la mia) era dovuto a questo limite e non, come avevo immaginato io, ad una tutela contro eventuali rotture di pompe o intasamento di uno scarico, non mi sarei lasciato convincere a montarne uno solo....
per quanto riguarda la portata da considerare, dalle varie prove che ho fatto sul mio sistema in-out, senza la pretesa di asserire una verità assoluta, consiglierei di non andare oltre i 900 lt/h, anche considerando il tipo di pompe di movimento che si usa e l'eventuale onda superficiale....

CIOCIARO 100% 08-06-2010 13:09

ho il sentore (MOTIVATO!) che Xaqua stia seguendo questa discussione...
certo che non sarebbe male un suo intervento in questa sede per chiarire a tutti le idee...chi più di loro?!?
non sarebbe tra l'altro sbagliato neanche da un punto di vista commerciale...visto che in questo topic siamo, più o meno tutti, suoi clienti...

Abra 08-06-2010 13:28

Quote:

Originariamente inviata da CIOCIARO 100% (Messaggio 3047868)
ho il sentore (MOTIVATO!) che Xaqua stia seguendo questa discussione...
certo che non sarebbe male un suo intervento in questa sede per chiarire a tutti le idee...chi più di loro?!?
non sarebbe tra l'altro sbagliato neanche da un punto di vista commerciale...visto che in questo topic siamo, più o meno tutti, suoi clienti...

giustissimo...speriamo però che non intervengano per dire che ci vuole un flussimetro professionale per misurare i litri,sarebbe quantomeno ridicola la cosa IMHO eh

Maurizio Senia (Mauri) 08-06-2010 14:06

Sono convinto che Xaqua conosce benissimo i dati da noi elencati e problematiche varie......se hanno autolimitato la risalita a 500/550l/h e perchè lo considerano il Flusso ottimale.IMHO
Ben venga un loro intervento.

CIOCIARO 100% 08-06-2010 14:33

Quote:

Originariamente inviata da Mauri... (Messaggio 3047955)
Sono convinto che Xaqua conosce benissimo i dati da noi elencati e problematiche varie......se hanno autolimitato la risalita a 500/550l/h e perchè lo considerano il Flusso ottimale.IMHO
Ben venga un loro intervento.

in questo caso non capirei il perchè, nelle specifiche tecniche dello scarico, lo si dà per 2000 l/h.

dal loro sito:
Montaggio:

Stringere i dadi con le mani facendo una minima pressione. Per garantire una tenuta ermetica questo strumento è dotato di o-ring. E' importante che i fori del vetro siano perfettamente calibrati per garantire una corretta tenuta dell'acqua. X-IN.OUT può lavorare ad una portata massima della pompa di 2000 lt/h.

Abra 08-06-2010 15:11

magari è riferito alla portata della pompa.....se ricordo bene la 2000/1 fa 2000lh .....quindi loro non ti scrivono lo scarico sopporta 2000lh ....ma ti dicono di montare una pompa DA 2000lh


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,25151 seconds with 13 queries