![]() |
Per quanto 7 cent siano davvero pochi (è il prezzo più basso che abbia mai sentito) l'impianto d'osmosi è la cosa migliore. Eviti di fare su e giù con le taniche e ti prepari l'acqua a casa con un'ottima qualità.
Slavo hai bisogno di più piante che ti aiutino a smaltire gli no3 oltre ai cambi. Ma non avevi inserito anche il pothos? |
si, ho 4 radici in acqua... Edous mi sta facendo misurare nh4 e nh3, perchè ha il sospetto che la vasca ancora non sia avviata totalmente (battericamente parlando)... Ma devo prenderli online perchè ho già fatto un paio di telefonate e qui da me non li trovo
|
Ragazzi perdonatemi però considerando che l'acqua del rubinetto di Salvo abbastanza tenera e quindi anche miscela con osmosi nelle giuste dosi andrebbe una meraviglia, il discorso dei sali per ora lo metterei da parte concentrandoci di più sui nitrati che sono eccessivi ed è quello che ora ci interessa per debellare le alghe e favorire la calli;
Salvo comunque aquaconverte funziona tranquillamente; ma ceratophyllum non l'hai trovato ? PS la valvola di non ritorno manco ti servirebbe in caso di elettrovalvola considerando che l'impianto askoll l'ha integrata nel riduttore. Ma personalmente per ora non ne vedo un'urgenza di spendere soldi che proprio ora le priorità sono altre |
Quote:
Per il GH invece devo compilare sempre la stessa finestra, ma con tutti i dati per avere un GH che so pari a 6 ad esempio... Ho questo dubbio perchè ad esempio a sinistra nella terza riga della finestra dice "KH attuale della vasca" e a destra in corrispondenza della stessa riga fa riferimento ai gradi sia del KH che del GH Il Ceratophyllum sta galleggiante in vasca, non è tantissimo, ma c'è, aspetto solo che adesso crescerà un po. Si per adesso le priorità sono mantenere bassi questi maledetti No3 altrimenti si faranno vive le alghe che al momento sto tenendo a bada con i vari cambi, a proposito, stasera quando rientro dalla palestra ne farò un altro sempre da 40 litri... una paranoia assurda, è 15 giorni che cambio con la media di un giorno si e un giorno no, ma negli ultimi giorni sto cambiando con oggi, quotidianamente, c'è qualcosa che non va... |
Quote:
Per avere una valutazioneempirica certa di quello che il programma dice fai tutto su scala ridotta rapportando i 100 litri a gli ml che necessitano per effettuare il test kh che hai a casa. Nel mio caso il test kh mi chiede di effettuare l'analisi su 10 ml dei quali quindi seguendo il tuo esempio sarebbe 6 ml di acqua di acquario+ 3.3 ml di acqua di osmosi + 0.7 ml di acqua di rubinetto , puoi aiutarti con le siringhe per l'insulina pic che sono graduate fino a un max di 0.5 ml quindi potresti prelevare campioni assai precisi:) dopo effettua il test sul tuo campioncino e vedi se effettivamente il kh è diminuito :) Qualora il tuo test ne richiedesse 5 , basta una proporzione e il gioco è fatto :) |
Marcios il problema è che il fondo ADA si sta o si è già saturato quindi usando solo acqua di rubinetto o miscelandola con osmosi sarebbe difficile ottenere dei valori perfetti visto che le seiryu stone stanno facendo alzare i valori di kh e gh.
La valvola di non ritorno io la uso tra elettrovalvola e diffusore per proteggerla da un eventuale ritorno di acqua, è giusto per precauzione. |
Quote:
Quote:
I valori appena misurati intanto sono: PH: tra 6,5 e 7 GH: 8 KH: 6 No2: tra 0,05 e 0,1 No3: tra 10 e 25 Se resteranno stabili domani (ma non ci credo molto) sarà un passo avanti, se aumenteranno No2 e No3 mi toccherà fare l'ennesimo cambio da 40 litri. Però già che con il cambio effettuato ieri sera, nitriti e nitrati non si siano alzati a dismisura facendomi fare oggi il cambio parziale è già una piccolissimo passo aventi, rispetto agli ultimi giorni dove giorno 22, 23 e 24 ho fatto il cambio di 40 litri al giorno... |
Quote:
|
:-D Più che menarci credo che sia impossibile smontare tutto l'allestimento.
Si dovrà solo vedere come si alzano i valori di kh e gh e correggerli con acqua d'osmosi e sali. |
comunque sono convinto che una volta partita per bene sarà uno spettacolo
|
Quote:
|
Il sistema migliore per ovviare al problema del fondo saturato e delle rocce che fanno da tampone è "giocare" sulla CO2..mi spiego..per evitare che il kh salga a rotta di collo devo impedire alle rocce di rilasciare carbonati o per lo meno ridurre al minimo questo rilascio. Sapendo che quando più ho un valore basso di ph, tanto più le rocce rilasceranno, basta cercare di acidificare fissando il ph tra 6,8 e 7 e un kh tra 6 e 7. In questo modo il rilascio sarà moooolto più graduale e i cambi potranno essere fatti più tranquillamente..non so se mi sono spiegato..
|
Ti sei spiegato benissimo#70
Fortunatamente il valore di ph al quale si sta puntando è proprio quello. |
Quote:
|
Quote:
Quote:
Chiarissimo edous, infatti abbiamo "giocato sulla CO2 per far stare il PH tra 6,5 e 7, non posso essere più preciso per via della scala colorimetrica, ma sto prendendo i test JBL che hanno una scala colorimetrica ridotta e più dettagliata, va da 6 a 7,6, così potrò essere più preciso nei prossimi giorni. I valori odierni sono stati: Alle 14:30 misuro solo gli No3 è riscontro un valore di 25 Alle 22.45 faccio il test completo e riscontro: PH: tra 6,5 e 7 GH: 8 KH: 7 No2: tra 0,05 e 0,1 No3: tra 25 e 50 L'ultimo cambio di 40 litri l'ho fatto giorno 24, non vorrei dirlo, ma nitriti e nitrati sembrano aumentare più lentamente. Non ho fatto il cambio oggi, quindi ho raggiunto un'autonomia di 2 giorni, ma domani dovrò farlo sicuro poichè i nitrati raggiungeranno quasi certamente valori compresi tra 50 e 75. Io intanto continuo cambiando sempre 20 di osmosi e 20 di rubinetto, quando arriveranno i sali, credo la settimana prossima, decideremo il da farsi, è tutto corretto??? |
Secondo me stai andando benone. Continua a fare i test così sappiamo come tende a cambiare il gh e il kh con l'erogazione di co2 attuale.
Io sinceramente avrei aspettato a prendere i test JBL e messo da parte qualche soldino per prendere il phcontroller così ti saresti tolto il pensiero. Ceratophyllum e limnophila come procedono? |
I test JBL non li ho ancora comprati, ma devo comprare quanto prima dei test, perhè quelli acquili mi stanno finendo. edous mi consigliava Sera, ma avevo visto che JBL per quanto riguarda il PH ha due prodotti, uno con una scala più ampia e l'altro con una scala colorimetrica ridotta, e appunto volevo prendere quest'ultimo.
Se prendessi il PH controller avrei risolto un problema per sempre, avrei un PH precisissimo, e risparmierei i soldi del test. Potrei prenderlo da Pet Ingross, mi pare il prezzo più basso, o sbaglio Johnny? Insieme al Ph controller prenderei i test Sera per Gh, KH, No2 e No3, e prenderei 2 confezioni di XAqua GH SALTS e 2 confezioni di XAqua KH Salts. Non so se con il PH controller, a questo punto servono i test SERA AMMONIUM-AMMONIAK che costano ben 14 €, mo mando un messaggio a edous e vediamo che mi dice. La Sessiflora la vedo un po debilitata, stasera posto una foto, il Ceratophillum sta meglio, ma entrambe ieri notavo avevano dei filamentini che non saprei come spiegare. E' come se essendo molto fitti, trattenessero delle impurità tipo la campana di aspirazione dell'impianto filtrante, mi da questa sensazione, ma non vorrei fossero dei principi algali. Vedo dopo le 17.00, quando si accende la luce di fare delle macro e postarle. Fra un po invece faccio il test degli No3 per vedere se devo fare il cambio. Mi sono dato come limite, oltre il quale non andare, e procedere con il cambio parziale, 50 mg/l per gli No3, è corretto vero? |
Guarda sui test JBL e sera sono ottimi entrambi. Se vuoi farti un'idea più precisa leggiti questo articolo che li compara anche con altri.
No il prezzo di petingros è alto, ma puoi usare la formula del "best price" dandogli i link di acquariomania o aquariumline. Fai la stessa cosa per i test a reagente della sera che su aquariumline costano di meno. Il phcontroller con i test dell'ammoniaca e dell'ammonio non c'entra. Ma stanno crescendo le piante? Il ceratophyllum a questo punto avrebbe già dovuto riempirti la vasca.:-) Si come limite 50 mg/l va bene ora che non hai pesci. |
Ho letto l'articolo Johnny, grazie, e ho deciso che prenderò i test JBL per PH con scala cromatica da 6 a 7,6, GH, KH, No2 e No3 da Acquariumline prendendo anche il test NH3 e NH4 della Sera.
Da Pet Ingross invece prenderò i Sali della XAcqua... pazienza per le 8 euro di spedizione, ma non li trovo da nessuna parte... Dovrò tenere sotto controllo il PH, pazienza, ma per adesso non posso prendere il PH controller anche se la tentazione è stata forte. La calli sta pian pianino crescendo, il Ceratophyllum non mi ha assolutamente riempito la vasca, ma sta crescendo pian pianino. Credo che Ceratophyllum, Sessiflora, Lenticchie e Photos si stanno per ambientare adesso, considera che li ho inseriti in vasca tra il 18 e il 19. Dico questo perchè credo che stiano iniziando a nutrirsi solo adesso di No3 in quanto li ho appena misurati, e sono ancora stabili tra 25 e 50. Vediamo stasera che faccio il test completo che valori ho... |
OK Salvo! Se vuoi risparmiare un pò puoi anche prendere i test sera che sono comunque ottimi usando la formula di petingros sul miglior prezzo.
Se invece hai già deciso per JBL c'è anche questa valigetta alla quale puoi aggiungere i test che mancano. Visto che ti trovi a comprare su aquariumline fai anche un pensierino su qualche altra porzione di calli;-) |
Ho deciso per i JBL perchè mi pare molto valido il metodo della doppia boccetta su scala cromatica, proveremo... La valigetta l'avevo vista, ma a parte la siringa, che ho, ne ho una della pic, non credo sia conveniente acquistarla per me, perchè voglio avere il test PH con scala da 6 a 7,6 che dovrebbe essere più preciso rispetto a quello della valigetta che va da 3 a 10.
Il fondo sinceramente non lo vorrei toccare, mese più, mese meno, la calli se riusciremo a tenere a bada i nitrati, tappezzerà prima o poi il fondo, e poi scusami, ma se inizia a crescere in altezza e avrà bisogno di potature, le stesse potature non potrò piantumarle? Invece vorrei fare un pensierino allo skimmer della Dennerle http://www.aquariumline.com/catalog/...6-p-10457.html queste 12 € vorrei buttargliele ho letto di gente che ha risolto i problemi di patina superficiale, che aveva anche con acquari avviati da 3 anni... in fondo è come gli skimmer di superficie delle piscine, avrà una sua utilità. So che me lo avete sconsigliato, ma personalmente lo avete mai provato? |
Il fatto é che con la luce che hai la calli non dovrebbe crescere in altezza ma stolonare verso i lati. Secondo me qualche piantina potresti prenderla.
Sullo skimmer se proprio vuoi puoi anche provare, per quello che costa ti togli lo sfizio/dubbio. |
Quote:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=156440 se non vuoi credere a me credi al buon Piccinelli. La tua vasca manco è maturata e coi ripetuti cambi tarda a farlo e quindi è normale che ti ritrovi con la patina oleosa tranquillo. Comunque quei 12 euri potresti investirli nel futuro phmetro qualora ne avessi bisogno o nell'acquisto di calli come consigliava il buon jonnhy, poi ovviamente spett a te decidere |
Stasera posto le foto, qualche ceppo sta crescendo in altezza, di stolonare ancora non se ne parla... :-(
|
-43 HELP ME !!!
Ho individuato in un ceppo di calli la filamentosa, ecco la foto: http://i25.photobucket.com/albums/c6...p/_D706716.jpg Che faccio? Qui ci sono invece le altre foto, altri dettagli della Sessiflora e del Ceratophyllum che sembrano anch'esse attaccate forse da alghe, poi vi posto una lumachina, ne avrò una decina in vasca, e infine un ceppo di calli che sta crescendo in altezza... http://i25.photobucket.com/albums/c6...p/_D706714.jpg http://i25.photobucket.com/albums/c6...p/_D706715.jpg http://i25.photobucket.com/albums/c6...p/_D706699.jpg http://i25.photobucket.com/albums/c6...p/_D706711.jpg http://i25.photobucket.com/albums/c6..._D706698-1.jpg Che faccio con la filamentosa? E nel complesso, come vi pare la situazione? |
personalmente in queste foto individuo più cose e non eccessivamente negative, la calli attaccata è soltanto uno e questa cosa è buona, puoi rimuovere meccanicamente la filamentosa con una forchettina di plastica come se fossero spaghetti, aspetta poi che le filamentose nelle sessiflora crescano un 'altro pò e poi rimuovili meccanicamente e avrai un doppio vantaggio:1 le filamentose pappano nitrati,2 rimuovendo quegli apici di sessiflora rimuovi un grosso nucleo di filamentose :D.
La crescita della calli anche se verticale, è sintomo di ripresa vegetativa e finalmente sta rispondendo agli stimoli :), ma il cerato non è ancora partito???con quei nutrienti e quella luce dovrebbe crescere a dismisura |
Quote:
due anni fa quando le avevo io,ricordo che ne avevo a bizzeffe sopratutto sopra ai muschi, poi col tempo sono andate via.comunque devi cercare di tirarne via il più possibile manualmente e pulire per bene e dove non riesci io ricordo di aver buttato nel cestino le piante. se vuoi inserire degli organismi antagonisti come Otocinclus affinis,Crossocheilus siamesis,Gyrinocheilus aymonieri sarebbe molto utile(io l'avevo fatto);questi ultimi due quando diventano grandicelli portali al tuo negoziante e fattene dare di piccoli perchè da grandi non lavorano come da piccoli e poi fanno molti più escrementi. :-) |
Ok Marcios, ma le filamentose non compaiono proprio a causa dei nitrati troppo alti? In questi giorni non ho fatto i cambi quotidiani perchè ho avuto i nitrati massimo a 50, forse questo ha scatenato la filamentosa sulla calli?
Il Ceratophyllum sta partendo, si sta pian pianino espandendo, ma lui viene attaccato dalla filamentosa? Quello che si vede attaccato nella terza foto cos'è? L'inizio della filamentosa? ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Ho letto, grazie, ma ho la vasca avviata fondamentalmente da 17 giorni, quindi mi è stato consigliato di non inserire nessun organismo antagonista. Adesso lo rimuovo meccanicamente e faccio i test per vedere a che punto sono nitrati e nitriti, ed eventualmente cambio parziale dei soliti 40 litri... |
Quote:
Comunque il tempo che i nitrati si stabilizzano un pò e direi di diminuire leggermente il volume dei cambi e la frequenza per favorire la maturazione del filtro, necessario per lo smaltimento dei nitrati stessi |
Quote:
Quelle della Sessiflora dunque sono pure filamentose... mmmmm Scusami marcios ma come è un vantaggio avere la filamentosa in vasca, se c'è significa che ci sono i nitrati alti, o sbaglio? Il Ceratophyllum è partito in questi giorni, ma come vedi la foto 3? E' anch'esso attaccato dalla filamentosa? Scusa ma ti ho fatto le stesse domande due volte, purtroppo dopo l'esperienza nel rimuovere e ripiantumare la calli, anche a causa della filamentosa, quando la vedo in vesca mi prende il panico :-)) Mo faccio i test e li posto, che è meglio... |
beh ormai sono passate 3 settimane e se inserisci due di quei pesci secondo me può solo darti una mano a sconfiggere le filamentose, prova a sentire anche gli altri cosa ti consigliano.
tipo io inserirei due Otocinclus affinis per iniziare poi vedi te.:D |
Test appena effettuato:
PH: tra 6,5 e 7 GH: 9 KH: 7 No2: tra 0,05 e 0,1 No3: oltre i 50 mg/l Cambio con 20 litri di osmosi e 20 litri biocondizionata... |
Salvo anche io dopo un anno che ho avviato la vasca mi spunta la patina, avendo nitrati a 5 e fosfati a 0, (sarà un problema di noi siciliani..) lo skimmer me lo sono costruito da solo.
Sul forum c'e un piccolo progettino simile al mio. Devo dire che funziona. Per quanto riguarda la penna ph, io ne ho pagata una 15euro su un sito cinese, e devo dire che funziona alla grande, solo che quando si esaurisce la sonda, tipo fra uno o 2 anni si può gettare. Ma il risparmio a mio avviso c'e lo stesso! |
Quote:
Non avevo pensato alla penna per il PH, sicuramente si risparmia, ma credo che un test a reagente chimico sia più affidabile, e momentaneamente prenderò quello della JBL con scala da 6 a 7,6 e spero da qui a breve di montare direttamente il PH Controller, così gestisce tutto lui e mi tolgo un pensiero... |
paul01 non è il caso di inserire pesci i vasca solo per aiutarti nella lotta contro le alghe, inoltre non condivido affatto il consiglio di tenerli da piccoli e cambiarli una volta cresciuti.
La trovo una cosa senza alcun senso, se si prendono dei pesci è per tenerseli e farli vivere nel miglior modo possibile e più a lungo possibile. La vasca di Salvo è ancora lontano dall'essere matura e quindi non è ancora pronta ad ospitare pesci, soprattutto delicati come gli otocinclus che provengono quasi esclusivamente da cattura e necessitano di valori molto stabili. Salvo la vasca procede bene per adesso, non vedo nulla di allarmante. Come ti diceva anche marcios asporta le filamentose manualmente e non preoccuparti troppo di ceratophyllum e limnophila che a breve esploderanno. Il phmetro a penna è preciso, ma molto meglio prendere un phcontroller che ti gestisce automaticamente l0erogazione di co2 e ti da una misurazione costante del ph. |
Quote:
|
Perchè scusa i "pulitori" che sono? Non sono pesci?
Il discorso fatto prima vale per tutti i tipi di pesci! |
Paul nella vasca di Salvo l'unica cosa da non fare assoluamente in questo momento è inserire qualsiasi tipo di animale,sopratutto come ti diceva johnny, sarebbe l'errore più grande da commettere, inoltre i pulitori non esistono .
Salvo io penso che stai procedendo più che bene :) come hai ben capito ora c'è solo da pazientare e da aspettare a stolonare . PS tutte le lampade sono accese? o le stai accendendo un pò per volta? |
sapevo già di questa tua risposta :D.
comunque in 4 anni ho potuto notare che alcuni pesci considerati della categoria "pulitori" quando sono adulti portano a diverse conseguenze,come: -Crossocheilus siamensis-->trovano il mangime molto più gustoso delle alghe e quindi lasceranno perdere quest'ultime e inoltre diventano nervosi, agitati e attaccano gli altri pesci. -Ancystrus dolichpterus--> la quantità di escrementi aumenta in maniera esponenziale (infatti tempo fa ho aperto un post e alcuni mi consigliavano di sostituire questo pesce dalla vasca perchè piena di escrementi) -per quanto riguarda i cory e Otocinclus affinis non ho notato nessun cambiamento per questo gli ho consigliato gli Otocinclus e per quei motivi sopra elencati quei due tipi di pesci quando raggiungono dimensioni medie-grandi andrebbero sostituiti con esemplari più giovani. il mondo è bello perchè ognuno la pensa diversamente e questa cosa la vediamo in maniera opposta e rispetto la tua idea di pensiero però riguardo a questa cosa sono convinto di quello che dico per quei due tipi di pesci :D anche il sign. Piccinelli consiglia di inserire questi pesci nella sua guida proprio per contrastare le alghe in modo naturale(ovviamente oltre alle altre regole); quindi se si inseriscono questi pesci per questo scopo e per i motivi che ho scritto sopra, una volta adulti questi pesci non ti fanno più raggiungere lo scopo per i quali li avevi inseriti. http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=104146 |
Quote:
POPOLAZIONE 1. La regola aurea è: “Meglio una pianta in più e un pesce in meno”; non state a sentire chi vi dice di mettere un cm di pesce per ogni litro d’acqua… sono solo sciocche approssimazioni. 2. Bilanciate la popolazione inserendo i cosiddetti “pesci di fondo” e “pesci pulitori”; non sono la soluzione al problema alghe, ma andranno ad occupare le varie zone della vasca aiutandovi ad eliminare i residui di cibo caduti sul fondo ed a limitare l’attecchimento delle alghe su foglie ed arredi. 3. Informatevi sempre sulle esigenze e la compatibilità intraspecifica dei pesci che inserite; tenete presente che ci sono pesci ed invertebrati con un basso carico organico ed altri più “sporcaccioni” per elevata quantità di deiezioni e tipologia di cibo richiesta. I pesci no vanno inseriti fin quando servono e poi sostituiti come oggetti #07 , tant'è che la vasca va allestita in base alle esigenze dei pesci che si vogliono tenere. La lotta alle alghe non si fà con gli animali anche se alcuni di essi "possono" aiutare in questo e non è detto però che questo sempre sia vero, ma và fatta portado la vasca a maturazione e facendole trovare il giusto equilibrio; i pesci non sono oggetti ormamentali o con una funzione specifica per tenere una vasca in casa ma è l'esatto contrario è la vasca ad essere un escamotage per tenere i pesci a casa |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl