![]() |
Foto aggiornata del 20/03/2009
ho raggiunto quella che penso sarà la popolazione definitiva (generazioni future di platy a parte): 3 platy, 3 caridina japonica, 2 neritine e un'ampullaria, oltre a svariate physa entrate in acquario con le piante. la flora è composta da: anubias barteri barteri, cladophora, limnophila sessiliflora, bacopa caroliniana, cryptocorine wendtii green, ludwigia arcuata, ceratopteris cornuta e qualche potatura di rotala rotundifolia regalatami da un parente. [momento autocelebrativo] Bello il mio acquarietto! :-) [/momento autocelebrativo] |
Foto aggiornata del 20/03/2009
ho raggiunto quella che penso sarà la popolazione definitiva (generazioni future di platy a parte): 3 platy, 3 caridina japonica, 2 neritine e un'ampullaria, oltre a svariate physa entrate in acquario con le piante. la flora è composta da: anubias barteri barteri, cladophora, limnophila sessiliflora, bacopa caroliniana, cryptocorine wendtii green, ludwigia arcuata, ceratopteris cornuta e qualche potatura di rotala rotundifolia regalatami da un parente. [momento autocelebrativo] Bello il mio acquarietto! :-) [/momento autocelebrativo] |
Si il carbone usalo solo in casi estremi e' dannoso per le piante :-)
|
Si il carbone usalo solo in casi estremi e' dannoso per le piante :-)
|
Preso dall'entusiasmo per l'accoppiata "nuovo acquario + nuova fotocamera" mi sono lanciato nell'impresa semi-impossibile (per me che ancora sono ignorante in entrambi i campi - acquariofilia e fotografia) di fare qualche foto decente agli abitanti della mia vaschetta :-)
questi i risultati: La Crisippa, pesciolina highlander che vive in casa mia da maggio dell'anno scorso. E' sopravvissuta ad otto mesi di prigionia in una vaschetta da 7-8 litri e alla morte dei suoi due "mariti": un platy rosso morto dopo due giorni dall'acquisto e un guppy. Per questo è stata soprannominata "La Vedova Nera" :-96 http://img264.imageshack.us/img264/6...c001052.th.jpg La Cesira, la seconda femminuccia della famigliola platy http://img144.imageshack.us/img144/9...c000941.th.jpg Platone (chiamato così perchè essendo un corallo è particolarmente grasso rispetto alle compagne), colui che porta sulle proprie spalle il peso della responsabilità della continuazione della specie :-)) http://img514.imageshack.us/img514/7...c001051.th.jpg Una delle caridine, che incredibilmente sono riuscito a beccare "in posa" http://img256.imageshack.us/img256/3...c000921.th.jpg Martina la neritina (qualcuno mi sa dire come posso rimediare a quel "buco" che si vede al centro del guscio? sembra che si stia sfaldando... #13 ) http://img120.imageshack.us/img120/7...c000831.th.jpg Daria l'ampullaria :-)) http://img293.imageshack.us/img293/5...c000961.th.jpg Una delle lumachine physa entrate in acquario con le piante http://img237.imageshack.us/img237/5...c001151.th.jpg Manca all'appello l'altra neritina, che sta sempre in punti seminascosti dell'acquario per negarsi ai fotografi :-)) Che dite, faccio più schifo come fotografo o come acquariofilo? :-D |
Preso dall'entusiasmo per l'accoppiata "nuovo acquario + nuova fotocamera" mi sono lanciato nell'impresa semi-impossibile (per me che ancora sono ignorante in entrambi i campi - acquariofilia e fotografia) di fare qualche foto decente agli abitanti della mia vaschetta :-)
questi i risultati: La Crisippa, pesciolina highlander che vive in casa mia da maggio dell'anno scorso. E' sopravvissuta ad otto mesi di prigionia in una vaschetta da 7-8 litri e alla morte dei suoi due "mariti": un platy rosso morto dopo due giorni dall'acquisto e un guppy. Per questo è stata soprannominata "La Vedova Nera" :-96 http://img264.imageshack.us/img264/6...c001052.th.jpg La Cesira, la seconda femminuccia della famigliola platy http://img144.imageshack.us/img144/9...c000941.th.jpg Platone (chiamato così perchè essendo un corallo è particolarmente grasso rispetto alle compagne), colui che porta sulle proprie spalle il peso della responsabilità della continuazione della specie :-)) http://img514.imageshack.us/img514/7...c001051.th.jpg Una delle caridine, che incredibilmente sono riuscito a beccare "in posa" http://img256.imageshack.us/img256/3...c000921.th.jpg Martina la neritina (qualcuno mi sa dire come posso rimediare a quel "buco" che si vede al centro del guscio? sembra che si stia sfaldando... #13 ) http://img120.imageshack.us/img120/7...c000831.th.jpg Daria l'ampullaria :-)) http://img293.imageshack.us/img293/5...c000961.th.jpg Una delle lumachine physa entrate in acquario con le piante http://img237.imageshack.us/img237/5...c001151.th.jpg Manca all'appello l'altra neritina, che sta sempre in punti seminascosti dell'acquario per negarsi ai fotografi :-)) Che dite, faccio più schifo come fotografo o come acquariofilo? :-D |
axxel, in genere il guscio delle neritine si sfalda o presenta dei veri e propri buchi per mancanza di calcio, quindi se l'acqua è troppo tenera o se la dieta è errata, purtroppo i buchi restano anche se si pone rimedio. leggi qui ;-) http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...asteropodi.asp
|
axxel, in genere il guscio delle neritine si sfalda o presenta dei veri e propri buchi per mancanza di calcio, quindi se l'acqua è troppo tenera o se la dieta è errata, purtroppo i buchi restano anche se si pone rimedio. leggi qui ;-) http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...asteropodi.asp
|
Sono rientrato oggi dopo quattro giorni fuori casa e ho visto un avannotto che gira per l'acquario! -05 ma le pescioline non mi sembravano aver dato segni di gonfiore nei giorni scorsi, è possibile che la gravidanza non si noti? #24
a occhio e croce sembra lungo dai 3 ai 5 millimetri, spero tanto che sopravviva, anche perchè mi sembra l'unico... non ne ho visti altri. Piccolo quesito: come posso fare per nutrirlo, considerato che è praticamente introvabile? l'ho visto oggi verso mezzogiorno per puro caso, perchè si trovava in una zona dell'acquario poco piantumata e risaltava contro lo sfondo di cartoncino nero, ma adesso è mezz'ora che guardo e non riesco proprio a trovarlo... ammesso che sia ancora in circolazione e non sia stato pappato da qualcuno dei miei tre affamati platy o da una caridina, posso mettere in acquario del mangime per avannotti e magari farne cadere un po' sul fondo? Non è che rischio di farlo morire di fame perchè non lo vedo mai? |
Sono rientrato oggi dopo quattro giorni fuori casa e ho visto un avannotto che gira per l'acquario! -05 ma le pescioline non mi sembravano aver dato segni di gonfiore nei giorni scorsi, è possibile che la gravidanza non si noti? #24
a occhio e croce sembra lungo dai 3 ai 5 millimetri, spero tanto che sopravviva, anche perchè mi sembra l'unico... non ne ho visti altri. Piccolo quesito: come posso fare per nutrirlo, considerato che è praticamente introvabile? l'ho visto oggi verso mezzogiorno per puro caso, perchè si trovava in una zona dell'acquario poco piantumata e risaltava contro lo sfondo di cartoncino nero, ma adesso è mezz'ora che guardo e non riesco proprio a trovarlo... ammesso che sia ancora in circolazione e non sia stato pappato da qualcuno dei miei tre affamati platy o da una caridina, posso mettere in acquario del mangime per avannotti e magari farne cadere un po' sul fondo? Non è che rischio di farlo morire di fame perchè non lo vedo mai? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl