![]() |
Quote:
E ora ti faccio la domanda: portami i risultati, avvalorati da dati statistici secondo cui i neon non possono convivere con i guppy. Li hai? Dove posso leggerli? Qualche link? Fin'ora io ho visto vasche in cui convivono... |
Ci sono solamente alcune centinaia di manuali, di studi, di riviste (scritte da biologi e scienziati) che te lo spiegano, e alcune decine di anni di acquariofilia.
Ti assicuro, mi fido molto più di loro che di te. Tutto questo casino solamente perchè tenete i vostri amici pinnuti con valori a loro non adatti e vi sentite in colpa?!?!?!?!?!? Allora volete sentirvi dire "Vanno bene lo stesso, loro sono felicissimi!!!". No, potrebbero stare molto meglio.. Oppure volete mescolare pesci del tanganika con un betta?! |
Visto che nemmeno io mi fido di te dammi un link, il titolo di un libro o qualcosa dove qualcuno ha sviluppato un'analisi statistica come quella che mi hai appena spiegato.
Ne avrai letto sicuramente qualcuno |
Oltretutto.. hai avviato il tuo primo acquario il 9/8/2010..
Io non posso permettermi di insegnare a nessuno, ma sicuramente dopo 3 mesi non penso nemmeno lontanamente di stravolgere le leggi dell'acquariofilia. ------------------------------------------------------------------------ TU vuoi sovvertire le regole dell'acquariofilia, TU devi portare dei dati statistici. La natura dice che i neon vogliono X e i guppy Y. Se secondo te la natura fa le cose a caso devi dimostrarlo. Non il contrario. |
TI prego, io non voglio stravolgere un bel nulla! Ora non arrampicarti sugli specchi!
Io devo portare le dimostrazioni di quello che penso e tu non serve? per quale motivo? Visto che l'argomento è lo stesso se tu porti le tue io ti posso solo dire: hai ragione, mi sono sbagliato. ma fino a quel momento... |
Ma qui ci sono le statistiche di cui parlava alek4u?
|
Allora. Storia dell'acquariofilia (l'ho letta anche io...)
Fino a qualche decina di anni fa non si sapeva un bel niente, si procedeva per esperimenti (sui poveri pescetti....). Acqua quella che c'è e valori a caso. La vita dei pesci è estremamente breve. L'acquariofilia si evolve, si evolvono gli strumenti e gli acquariofili. Al giorno d'oggi ci siamo evoluti. Conosciamo (grazie all'esperienza di decine di anni di acquariofilia) come ci si deve comportare. Abbiamo sensori per il ph, per conduttività e via dicendo. Molti pesci sono più longevi in acquario che in natura. Se persone che hanno fatto dell'acquariofilia la loro vita, che l'hanno vista evolversi, che hanno numerose vasche magari da 50 anni, persone che scrivono manuali, che hanno studiato, biologi, persone che ci hanno spiegato il ciclo dell'azoto, che hanno capito come funziona un filtro, che hanno provato il Filtro d'amburgo. Loro mi dicono "Guppy: X, Neon:Y" io non posso che dire "Questa è legge". Cosa credi, che sono valori tirati a caso con un dado?!?! Tu in 3 mesi non puoi nemmeno raschiare le alghe dalle loro vasche e mi vuoi dire che hai ragione tu, e loro no?!?!?!?! |
in tutti quei libri, ci sono riportati i valori dell'acqua di provenienza dei determinati pesci di cui il libro parla
Se c'è scritto che un pesce viene da un ambiente con acqua tenerissima e acida, mentre l'altro da acqua dura e alcalina (e talvolta spazia pure in acqua salmastra!!!), non penso che debba apparirmi Konrad Lorenz a dirmi che evidentemente non vanno bene assime...dovrei arrivarci da solo |
Io non pretendo di raschiare le alge a nessuno ma tu non venire qui a catechizzare spacciandoti per uno statista con chissà quali prove.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl