AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   incompatibilità neon guppy.. ma non è vero..! [???] (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=271731)

SleazyCriss 19-11-2010 14:42

Quote:

Originariamente inviata da Markfree (Messaggio 3283680)
l'esempio del fumo non c'entra assolutamente nulla, perche quella che viene chiamata mutazione genetica non è altro che una alterazione della funzionalita di un gene (con conseguenti probabili tumori)

http://medicinasalute.com/2010/benes...i-e-alcolisti/

alterazione che ovviamente non è trasmissibile di padre in figlio.

non c'è nessuna, e dico nessuna, teoria dimostrata che indichi come una evoluzione (modifica genetica positiva trasmissibile) avvenga in pochi anni, o anche pochi secoli

questa è scienza, tutto il resto sono chiacchiere


Leggiti l'articolo sulle piante che hanno mutato in pochi anni!

Comunque era un modo per mostrare come nell'arco della vita di un uomo ci siamo anche migliaia di mutazioni, possiamo dire che nell'arco della vita di un pesce ci possa essere qualche mutazione?

alek4u 19-11-2010 14:44

Quote:

Originariamente inviata da SleazyCriss (Messaggio 3283638)
Mi pare ovvio che il passaggio tra dolce dolce e quello tra marino dolce siano ben diversi, per grossi motivi relativi a osmosi e cose di questo tipo.

Ultimo intervento, anche a me non piace più..

Comunque il GH indica i sali disciolti in acqua (scusami, ma in chimica sono un caprone, ho rifayto l'esame 7 volte, non sarà sicuramente il lessico giusto).. quindi l'osmosi centra anche quando parliamo di acqua dolce.

A parte questo, e poi giuro di non parlarne più, se i più grandi appassionati di acquari, i più grandi studiosi e ricercatori dicono certe cose non puoi certo arrivare tu (retorico) a dire che "no, non è vero", a meno di portare dei dati statistici alla mano inoppugnabili.
Dopodichè pubblicherai anche tu qualcosa e la gente ti userà come fonte.
Raccogli qualche migliaio di dati statistici :)

SleazyCriss 19-11-2010 14:49

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 3283687)
ma cosa vuol dire postare un link ad un articolo sulle mutazioni nei polmoni dovute al fumo?!?
Non sono mutazioni al genoma, sono mutazioni locali di alcune cellule, non dei gameti!

...io questo lo chiamo "tirare l'acqua al proprio mulino" e pure a casaccio, perdendo quel poco di ragione che si aveva.

Volume d'acqua, allestimento vasca, addirittura il carattere dei singoli individui (soprattutto nei ciclidi) sono tutte grandezze fondamentali, non irrilevanti... FONDAMENTALI.

Se leggi un pò nel mio storico ti rendi conto che lo ripeterò almeno 50 volte a settimana!!!

Qui si è partiti col dire che neon e guppy stanno bene insieme e la risposta, dal mio primo intevento è sempre stata NO, a prescindere da spazio e allestimento, per incompatibilità di ph e durezza.

Il resto è cortina fumogena (o polverone, chiamatela come volete) alzata ad arte per coprire l'affermazione iniziale sbagliata.

Cito il mio intervneto a pag. 4, che è ancora identico, mentre la "difesa" ha già chiamato decine di testimoni smontati uno ad uno:

Non esistono valori intermedi!!!
Non si può pensare di tenere un leone ed un orso polare entrambi a 10° facendo la media fra i -10° dell'orso e i +30° del leone. E' un'idiozia.

STANNO MALE ENTRAMBI.

I meccanismi che regolano la pressione osmotica, la fragilità di un organismo verso le aggressioni batteriche e fungine, la capacità o meno di assorbire il calcio dall'acqua o dal cibo, i meccanismi riproduttivi necessitano di secoli per evolversi e ogni pesce è adattato al proprio ambiente di origine.

Il resto è fuffa.


Ed ora dite quello che volete, io chiudo e vado a fare qualcosa di utile.
Chi leggerà fra un mese o un anno si potrà fare un'idea... il mio scopo l'ho raggiunto. -28


Se avessi letto ciò che ho scritto forse non saresti a questi livelli, ho detto più e più volte che qua su ap si dice no hai i valori sbagliati per tenere quei pesci magari al neofita che ha messo guppy e neon insieme, però a quello che ha messo il pesce siluro con la caridine in 30 litri si dice bella vasca niente male!

Ti ho già detto inoltre che anch'io sto attento ai valori e che cerco di far vivere al meglio i miei pesci, non è che tengo dei guppy nella cocacola.

Io non ho parlato di neon e guppy ma di pesci più o meno capaci di trovare soluzioni alle nuove condizioni, lo ha detto isabel ma credo più in maniera provocatoria che altro.

Qual'era il tuo scopo far naufragare la discussione?

miemer 19-11-2010 14:50

I dati sono che esistono milioni di persone che hanno neon e guppy nella stessa vasca da anni!
Guardatevi in giro!
Ci si ripara dietro a "ma non stanno bene" e questo è arrampicarsi sui vetri! ma chi lo sa!
Il Leone non sta bene nello zoo neanche se lo tenete a 30° così come l'orso polare non sta bene a -10 rinchiuso. Non è la temperatura che fa star bene l'animale in cattività cosi come non è la durezza del'acqua per un pesce che non ha neanche mai sentito parlare di com'erano le sue condizioni in natura.

SleazyCriss 19-11-2010 14:55

Quote:

Originariamente inviata da alek4u (Messaggio 3283697)
Quote:

Originariamente inviata da SleazyCriss (Messaggio 3283638)
Mi pare ovvio che il passaggio tra dolce dolce e quello tra marino dolce siano ben diversi, per grossi motivi relativi a osmosi e cose di questo tipo.

Ultimo intervento, anche a me non piace più..

Comunque il GH indica i sali disciolti in acqua (scusami, ma in chimica sono un caprone, ho rifayto l'esame 7 volte, non sarà sicuramente il lessico giusto).. quindi l'osmosi centra anche quando parliamo di acqua dolce.

A parte questo, e poi giuro di non parlarne più, se i più grandi appassionati di acquari, i più grandi studiosi e ricercatori dicono certe cose non puoi certo arrivare tu (retorico) a dire che "no, non è vero", a meno di portare dei dati statistici alla mano inoppugnabili.
Dopodichè pubblicherai anche tu qualcosa e la gente ti userà come fonte.
Raccogli qualche migliaio di dati statistici :)


Oh mio dio basta basta basta


Non ho detto non è vero ho solo detto che a mio avviso alcune specie di pesci allevate da anni in acquario possono aver trovato delle soluzioni che le hanno portate ad essere più abili nell'adattarsi a diversi valori oppure a vivere a range di valori più ampio, e che quindi, molte volte, come ho appena scritto sopra qui su ap si pensa troppo e subito hai valori e non alle altre caratteristiche, è uno sfogo per discussioni come questa

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=197729

e posso dirti che ce ne sono altre.

Mi spiace che non riusciate a capire questo mio punto di vista e chiedo scusa se non mi sono spiegato bene fin da subito ma il mio modo di vedere le cose è questo.

BAD TO THE BONE 19-11-2010 14:55

Quote:

qua su ap si dice no hai i valori sbagliati per tenere quei pesci magari al neofita che ha messo guppy e neon insieme, però a quello che ha messo il pesce siluro con la caridine in 30 litri si dice bella vasca niente male!
...e con questa ******* hai completato l'album!!

Io scrivo poco ma leggo molto... forse tu dovresti fare altrettanto, perchè è evidente che ci capisci poco.

Metalstorm 19-11-2010 15:04

Quote:

Non è la temperatura che fa star bene l'animale in cattività cosi come non è la durezza del'acqua per un pesce che non ha neanche mai sentito parlare di com'erano le sue condizioni in natura.
ecco la perla della mattinata.....allora se prendo delle uova di gallina, le faccio schiudere poi mollo i pulcini neld eserto del gobi o in antartide quelli campano e si riproducono????

ma dai ma dai, va là!!

Quote:

I dati sono che esistono milioni di persone che hanno neon e guppy nella stessa vasca da anni!
Guardatevi in giro!
ci sono anche persone che tengono i pesci rossi nella boccia, le tartarughine nelle tartarughiere, chi alleva le galline in batteria e chi tiene un alano in appartamento...e questo ti sembra giusto?

miemer 19-11-2010 15:06

[QUOTE=Metalstorm;3283750]
Quote:

Non è la temperatura che fa star bene l'animale in cattività cosi come non è la durezza del'acqua per un pesce che non ha neanche mai sentito parlare di com'erano le sue condizioni in natura.
ecco la perla della mattinata.....allora se prendo delle uova di gallina, le faccio schiudere poi mollo i pulcini neld eserto del gobi o in antartide quelli campano e si riproducono????

ma dai ma dai, va là!!

Ma cos'hai capito? No, spiegami che poi aggiungo il mio "ma dai valà"

Riguardo alle tartarughe nelle tartarughiere e ai pesci rossi nella boccia sono perfettamente d'accordo con te e ti ringrazio per aver supportato la mia idea

maryer86 19-11-2010 15:14

vabbè
fatto stà che i guppy è risaputo che sono abbastanza adattabili ed è facilissimo vederne la riproduzione
(anche se mio marito li ha inseriti in acqua leggermente acida e dopo qualche mese di smagrimento gli sono schioppati tutti...pure quei pochi avannotti cresciuti a stento)

per quanto riguarda i neon...beh nella maggior parte dei casi vengono ancora pescati in natura (così come accade per gli otocinclus) per cui:
1) ne arrivano vivi veramente pochi nei negozi rispetto al grande quantitativo prelevato
2) una volta arrivati nei negozi molti continuano a morire per motivi abbastanza logici che non sto ad elencare
3) quei pochi sopravvissuti che riescono ad arrivare nella vasca del "consumatore finale" stai pur certo che SOPRAVVIVONO a stento nella stragrande maggioranza dei casi

e con questo penso che il topic lo si possa chiudere qua visto il titolo
incompatibilità neon guppy.. ma non è vero..! [???]
ti rispondo: e invece è proprio così! sono incompatibili
non c'è molto da aggiungere

Metalstorm 19-11-2010 15:14

Quote:

Ma cos'hai capito?
da come hai scritto, ho capito che secondo te solo per il fatto che un animale è di riproduzione, possiamo tenerlo nell'acqua che ci pare e alla temperatura che ci pare, tanto in natura non c'è mai stato.

Se un animale è geneticamente fatto per vivere a certe condizioni, questo non lo cambi con qualche anno di riproduzioni.

Esempio acquariofilo pratico: prendi un gruppo di tropheus di riproduzione e sbattilo in una vasca di dimensioni consone, ma con ph 6, scarsa corrente e temperatura fissa a 28°...poi dimmi quanto ti campano


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,18097 seconds with 13 queries