AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Il mio reattore funziona male.... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=89401)

CIKO 28-06-2007 20:36

Quote:

Originariamente inviata da R@sco
il tubicino che va dalla riduttore al contabolle deve essere un tubicino specifico per co2 e non il classico tubo da ereatore!!!!


Qual'è la differenza?

CIKO 28-06-2007 20:41

Fappio,Geppy :-)) :-)) :-)) ecco le news

Se oggi nn ho sbagliato qualcosa nel testare questi sono i risultati confortanti:

Uscita reattore:
KH 29
CA 550
PH 6.8
FLUSSO 1 L/h
BOLLE 15/min

Valori vasca:
KH 11.5
CA 450

Credo che le cose per ora sono migliorate,evidentemente il reattore deve girare piu' che al minimo....si è rialzato leggermente il Kh ma ora anche in uscita dal reattore il calcio è bello alto....
Lascio tutto com'è per ora,domani rifaccio le misurazioni,che fatica pero' starci dietro cosi'... #19

CIKO 28-06-2007 20:42

Quote:

Originariamente inviata da fappio
CIKO, no , no... non ti il magnesio lo vedi , hai solo corallina

ti sei perso qualche parola per strada :-D :-D :-D

fappio 28-06-2007 21:01

CIKO, #18 ogni tanto mi capita , .....bene , adesso vediamo dopo una settimana , tieni il reattore a quel regime .....in proporzione si ha più soluto quando il reattore gira a bassi regimi ..... fai tutta la settimana così .postando giornalmente i valori . da quallo che hai in vasca , questo ritmo mi sa che fa il caso tuo .... poi se una volta al mese , dovrai dare una aggiustatina , non è grave .... a dimenticavo le misurazioni falle alla stessa ora , poco prima dell'accensione delle luci avrai i valori più alti della giornata , poco prima dello spegnimento , avrai i valori più bassi , ...è importante ......posta solo i valori in vasca

Geppy 28-06-2007 21:23

Quote:

Originariamente inviata da CIKO
Quote:

Originariamente inviata da R@sco
il tubicino che va dalla riduttore al contabolle deve essere un tubicino specifico per co2 e non il classico tubo da ereatore!!!!


Qual'è la differenza?

Il tubicino per areatore può essere in poliuretano (in questo caso và bene) oppure in silicone.

Nel secondo caso è permeabile alla CO2 e quindi una parte si spreca.

geppy

Geppy 28-06-2007 21:25

Quote:

Originariamente inviata da CIKO
Fappio,Geppy :-)) :-)) :-)) ecco le news

Se oggi nn ho sbagliato qualcosa nel testare questi sono i risultati confortanti:

Uscita reattore:
KH 29
CA 550
PH 6.8
FLUSSO 1 L/h
BOLLE 15/min

Valori vasca:
KH 11.5
CA 450

Credo che le cose per ora sono migliorate,evidentemente il reattore deve girare piu' che al minimo....si è rialzato leggermente il Kh ma ora anche in uscita dal reattore il calcio è bello alto....
Lascio tutto com'è per ora,domani rifaccio le misurazioni,che fatica pero' starci dietro cosi'... #19

Ok, si comincia a ragionare!

Grande Fappio!!! :-) :-) :-)

Attendiamo notizie.

geppy
P.S. questo 3D è utile per chiunque abbia un reattore, di qualunque marca. Sarebbe da usare come riferimento.... :-)

R@sco 28-06-2007 21:43

Quote:

Originariamente inviata da LGAquari
Quote:

Originariamente inviata da CIKO
Quote:

Originariamente inviata da R@sco
il tubicino che va dalla riduttore al contabolle deve essere un tubicino specifico per co2 e non il classico tubo da ereatore!!!!


Qual'è la differenza?

Il tubicino per areatore può essere in poliuretano (in questo caso và bene) oppure in silicone.

Nel secondo caso è permeabile alla CO2 e quindi una parte si spreca.

geppy

CIKO, geppy ti ha risposto... :-D :-D

PS
si, davvero utile come post!!! ;-) compliemnti!!!!

fappio 28-06-2007 22:21

#12

CIKO 29-06-2007 01:07

Da tutto questo trambusto in pratica devo dedurre che nn essendo partito con dei buoni valori di calcio il reattore nn è riuscito nè a incrementare nè a mantenere,discorso diverso invece per il kh dove piu' co2 si mette piu' sale il valore...
Per il tubicino di silicone l'unico svantaggio è un consumo maggiore di co2 oppure devo pensare anche ad una conseguente perdita di pressione e quindi di esercizio del reattore stesso?

PS il merito del post importante è anche merito della mia sfortuna/incompetenza #18 #18 #18 :-D :-D

Geppy 29-06-2007 06:58

Quote:

Originariamente inviata da CIKO
Da tutto questo trambusto in pratica devo dedurre che nn essendo partito con dei buoni valori di calcio il reattore nn è riuscito nè a incrementare nè a mantenere,discorso diverso invece per il kh dove piu' co2 si mette piu' sale il valore...
Per il tubicino di silicone l'unico svantaggio è un consumo maggiore di co2 oppure devo pensare anche ad una conseguente perdita di pressione e quindi di esercizio del reattore stesso?

PS il merito del post importante è anche merito della mia sfortuna/incompetenza #18 #18 #18 :-D :-D

Il vero pericolo è che la CO2 "persa" dal tubicino resta nel vano di filtrazione e per scambio di superfice ce la possiamo ritrovare in vasca.

geppy


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:12.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08177 seconds with 13 queries