![]() |
dovevi andare subito a prenderli in fiume/campi, ti porti una boccetta con del viakal li testi in loco
|
Si è vero.. Non ci ho pensato.. Adesso ne ho presi altri lungo la strada venendo al lavoro li testerò a casa perché non avevo tempo di fermarmi a fare le prove..
Poi domani mattina vado dal vicino, ha appena tirato su un bel montone di terra ed è pieno di sassi.. Gli chiedo se me ne dà qualcuno.. Vorrei averne almeno 6/7 grossi utilizzabili da selezionarne un paio in fase di allestimento.. Quelli piccoli li ho già scelti.. Ma una curiosità, il colore di sassi fa poco testo oppure conta? Perché sapevo che tanto dopo poco si colorano di patina marrone da soli a stare nell'acqua tannina.. Dico una fesseria? Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Davide qui ho il sentore che nessuno sa rispondermi
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=436610 Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
#24 i miei la patina non la fanno o comunque non l'hanno mai fatta
anche i sassi è un fattore di estetica, a me piacciono tutti delle stessa tonalità, ma se li trovi di tonalità diverse e che stanno bene assieme e ti piace come risultato dal punto di vista estetico, nessuno ti vieta di non metterli. per le lumache purtropo non le ho mai avute non ti saprei proprio aiutare, mi fermo a physe, melanoides e planorbis. |
Ma non capisco perché alcuni sassi che versando il decalcificante sopra non friggono, poi c'è una piccola crepa oppure un pezzetto mancante dove si vede "l'interno" del sasso e li frigge..
Bah.. :confused: Comunque li preferirei anch'io tutti della stessa tonalità.. Per le lumache secondo me è come dico io, è fisicamente impossibile che riescano ad andare sottosabbia. Quello che non so e se possono dare fastidio alle uova degli scalari, ma a logica presumo sia difficile anche quello dato che sono pure impedite ad arrampicarsi. Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Ho modificato questo sfondo scaricato dalla rete da cosi
http://img.tapatalk.com/d/13/12/10/2arahesa.jpg A così http://img.tapatalk.com/d/13/12/10/9ejahury.jpg Oppure ho anche tolto la parte bassa dove si vede la sabbia cosi http://img.tapatalk.com/d/13/12/10/8y6u2e2e.jpg Me lo faccio stampare da un tipografo delle misure esatte della lunghezza della vasca.. Per il lato corto a destra l'ho capovolto e tagliato cosi http://img.tapatalk.com/d/13/12/10/a2ynepy2.jpg Che ne dici? Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
dovresti pulire meglio l'immagine, altrimenti in stampa si vede molto che lo sfondo è stato ritoccato.
qualche immagine di foto subacquea reale? http://www.panoramio.com/photo/26591697 |
In che senso pulire l'immagine?
Ho tolto i pesci, che altro devo cancellare? Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
scusate se mi unisco alla discussione ma vorrei sapere una cosa... se andiamo ad inserire legni di quercia trovati in giro conviene bollirli anche se sono belli secchi?
|
Si 10/15 minuti io li bollirei, tanto per dargli una sterilizzata leggera, non sono da bollire troppo altrimenti marciscono più in fretta..
Inoltre i legni "normali" galleggiano e bollendoli affondano quasi subito.. Altrimenti un processo più lungo senza bollirli è di lasciarli in un catino fin che non affondano da soli cambiando l'acqua almeno ogni 2 giorni.. Così si spurgano bene.. Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl