AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   skimmer ...... croce o delizia ?? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=361913)

Ink 26-03-2012 09:18

Il problema resta anche che è improbabile riuscire a convertire la gestione di una vasca già avviata.

Io vorrei grandemente rimuovere lo skimmer, ma credo che le modifiche da attuare alla vasca, peraltro senza avere certezza del risultato, siano troppo macroscopiche.
Presumo dovrei appunto creare un percolatore ed una vasca di dimensioni non piccole per il DSB remoto, nonchè probabilmente un refugium. Impossibile per me mettere in piedi un sistema simile dal punto di vista estetico, senza le ire di mia moglie...

Infine credo e ribadisco che ci siano dei fattori chimici (come la CO2, piuttosto che la somministrazione di carbonio, la butto lì...) la cui ottimizzazione potrebbe potenziare il miglioramente della riduzione biologica dei nutrienti.

rob57 26-03-2012 12:03

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1061557098)
Il problema resta anche che è improbabile riuscire a convertire la gestione di una vasca già avviata.

Io vorrei grandemente rimuovere lo skimmer, ma credo che le modifiche da attuare alla vasca, peraltro senza avere certezza del risultato, siano troppo macroscopiche.
Presumo dovrei appunto creare un percolatore ed una vasca di dimensioni non piccole per il DSB remoto, nonchè probabilmente un refugium. Impossibile per me mettere in piedi un sistema simile dal punto di vista estetico, senza le ire di mia moglie...

Infine credo e ribadisco che ci siano dei fattori chimici (come la CO2, piuttosto che la somministrazione di carbonio, la butto lì...) la cui ottimizzazione potrebbe potenziare il miglioramente della riduzione biologica dei nutrienti.

Si potrebbe tentare in modo graduale. Comunque se si è soddisfatti della proprio vasca io non cambierei nulla. Purtroppo per sperimentare ci vorrebbero più vasche o la disponibilità a mettere a repentaglio quell' unica che si ha!!!!!!!!!!! Ora se la vasca va male si può anche fare, ma diversamente........Insomma io che ero soddisfatto della mia vasca quando ho provato a sperimentare per vedere se si poteva migliorare qualcosa (nel mio caso ho aggiunto lo skimmer, e poi cambiato luce) ho combinato un disastro cosmico e ritornare indietro non è stato per nulla facile........oltre ai coralli perduti.
Comunque per restare in tema in Olanda si sta aprendo una nuova Farm di coralli che dovrebbe distribuire in Europa. Nelle loro vasche non usano lo skimmer, ma un nuovo sistema che utilizza dei filtri per nitrati e fosfati. Purtroppo nell' articolo non è spiegato in dettaglio in cosa consiste esattamente il sistema di filtraggio.
Secondo me in prospettiva futura lo skimmer sarà sostituito.......per il fatto che è troppo poco selettivo in ciò che toglie....anzi per nulla selettivo. Secondo me ci sarà qualcosa che permetterà di eliminare e/o valorizzare in modo più specifico le sostanze di rifiuto. Ma ovviamente parliamo di futuro......

Ink 26-03-2012 12:28

Certo che un refugium illuminato, dove dare CO2 a mo' di dolce con il puro scopo di trasformare la sostanza inorganica in organica, con al termine uno stadio dove eliminare la CO2 (non skimmer, ma ad esempio percolatore o altro) per poi far ritornare l'acqua in vasca, sarebbe un sistema che mi incuriosirebbe quantomeno.

Paolo Piccinelli 26-03-2012 13:25

Quote:

Certo che un refugium illuminato, dove dare CO2 a mo' di dolce con il puro scopo di trasformare la sostanza inorganica in organica, con al termine uno stadio dove eliminare la CO2 (non skimmer, ma ad esempio percolatore o altro) per poi far ritornare l'acqua in vasca, sarebbe un sistema che mi incuriosirebbe quantomeno.
basta un refugium con fotoperiodo inverso... di notte a monte dello skimmer di co2 ne hai quanta ne vuoi senza immetterla. ;-)

Paolo Piccinelli 26-03-2012 13:28

Quote:

Nelle loro vasche non usano lo skimmer, ma un nuovo sistema che utilizza dei filtri per nitrati e fosfati.
Sistema DYMICO?!? #24

Ink 26-03-2012 14:52

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061557535)
Quote:

Certo che un refugium illuminato, dove dare CO2 a mo' di dolce con il puro scopo di trasformare la sostanza inorganica in organica, con al termine uno stadio dove eliminare la CO2 (non skimmer, ma ad esempio percolatore o altro) per poi far ritornare l'acqua in vasca, sarebbe un sistema che mi incuriosirebbe quantomeno.
basta un refugium con fotoperiodo inverso... di notte a monte dello skimmer di co2 ne hai quanta ne vuoi senza immetterla. ;-)

Paolo, non so se basti... o perlomeno potrebbe con una serie di accorgimenti. Ho aperto un topic per discutere su come ottimizzare l'importanza e l'utilizzo della CO2 che sembra non si caghi nessuno (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=362692)... forse potrebbe essere intelligente avere un refugium con luce a ciclo inverso e scaricare l'effluente del reattore alternativamente in vasca o nel refugium a seconda di dove è accesa la luce... credo basti un elettrovalvola... e permetterebbe di fare andare il reattore 24/7 sfruttando al meglio la CO2... Molto interessante come idea...

Inoltre mi domando, un DSB in una vasca con poco movimento, è meglio o peggio? intendo dire, un DSB che non sia la sola fonte denitrificante, potrebbe essere più basso poichè denitrificherebbe più in superficie? immagino una vasca refugium molto alta, con DSB sotto che sta meglio con poca luce, chetomorfa sopra che prende luce e fa ombra al dsb, movimento minimo per non disperdere la CO2, una sorta di vasca simil-dolce come concezione per sfruttare al meglio la trasformazione degli inorganici.

Paolo Piccinelli 26-03-2012 15:00

il dsb necessita di movimento ancora più del berlinese.

ricorda che la cinetica delle reazioni chimiche è direttamente proporzionale al gradiente di concentrazione di reagenti e prodotti... più è intenso il movimento e più il gradiente rimane alto. ;-)

piuttosto fai una vasca con solo chetomorfa e la tieni tosata regolarmente... per il RDSB ti fai un secchiello di calfo con 5 cm di acqua e moltissimo movimento.

Ink 26-03-2012 15:13

deve essere una vasca che trasformi l'inorganico in organico come cibo per la vasca, non la intendo come trasformare inorganico in alghe da buttare via... deve formare batteri e fitoplancton per cibare ciò che c'è in vasca. Deve sfruttare la CO2 e deve contenere qualcosa con superficie molto ampia, ma senza disperdere la CO2. Probabilmente anche quanto ho scritto prima è sbagliato, ovvero una vasca profonda con DSB sotto poco illuminato. Serve qualcosa proprio da illuminare con molta superficie... mi viene in mente una grandiosa idea... prima ne parlo con chi me l'ha fatta venire in mente...

Paolo Piccinelli 26-03-2012 15:29

Quote:

deve essere una vasca che trasformi l'inorganico in organico come cibo per la vasca
secondo me serve una vasca che trasformi l'organico di scarto di qualcuno nel cibo per qualcun altro, che poi a sua volta diverrà cibo.

alla fine si tratta solo di espandere orizzontalmente e verticalmente la rete alimentare della vasca.

Ink 26-03-2012 17:26

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1061557832)
Quote:

deve essere una vasca che trasformi l'inorganico in organico come cibo per la vasca
secondo me serve una vasca che trasformi l'organico di scarto di qualcuno nel cibo per qualcun altro, che poi a sua volta diverrà cibo.

mi pare stiamo dicendo esattamente la stessa cosa ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07519 seconds with 13 queries