![]() |
E con deltec nulla?Vabbè che noi nemmeno sappiamo qual'è il migliore tra deltec,LG e H&S...
|
Quote:
Sedano... non e' che non lo sappiamo... e' che ogni uno di noi dovrebbe provarli tutti e tre sulla stessa vasca ( e' importante questa cosa ) dando gli stessi prodotti e lo stesso cibo per poter trarre dell conclusioni... Serve un confronto su basi oggettive... Purtroppo essendo apparecchi che COSTANO UNA CIFRA non indifferente ci si ferma spesso ( tranne alcuni casi ) ad una valutazione SOGGETTIVA... che in quanto tale rimarra' sempre OPINABILE ;-) Stasera scrivo na cifra bbene :-D |
Bah,per me se li tengono,con quello che costano...e poi cmq fossero "nettamente" superiori potrei capire ma a quanto pare... #07
|
Quote:
Poi si tratta di una media perchè i nostri schiumatoi hanno la possibilità (come altri anche se il sistema è diverso) di regolare la quantità d'acqua trattata e quindi di personalizzare la schiumazione. Altro è il discorso della girante: il vero problema delle giranti ad aghi tradizionali è la perdita di portata della pompa. Noi vediamo, invece, molto utile mantenere la portata anche se a scapito dell'aria (i risultati, che credo tu conosca, premiano questa scelta). Il problema è sempre stato, finora, riuscire a fare più aria mantenendo una grossa portata. Sembra che ci siamo riusciti........ :-) Questo significa mantenere le caratteristiche dei nostri schiumatoi aumentandone le prestazioni e questo solo cambiando girante. Diciamo che, terminati i collaudi, ci saranno anche una serie di innovazioni ma........... non dico di più! :-) |
Quote:
La schiumazione non è solo questione di tirare via tutto quello che immetto, ma è anche fatta di stati di equilibrio che sono in grado di mantenere 2 skimmer diversi. Vi è mai capitato di cambiare skimmer, vederlo schiumare come un matto per una settimana e poi rimettersi a schiumare quasi come quello che avevate prima? Lo skimmer ha tirato via dall' acqua quello che l' altro non era in grado di asportare e si è assestato su un altro punto di equilibrio tra input, output e qualità dell' acqua. D'altronde se non fosse così e lo skimmer meno performante non riuscisse a tirare via tutto quello che immettiamo, non riusciremmo a mantenere la vasca con valori costanti. Questo discorso vale ovviamente se si confrontano 2 skimmer che comunque riescono a mantenere un equilibrio in vasca, equilibrio tra input e output come già detto, ma con diversa quantità di sostanza organica disciolta. Non so se sono stato in grado di spiegare cosa intendo, ma nella fisica è un concetto molto conosciuto e c'è un esempio molto carino che si potrebbe fare. Quote:
Quote:
|
Raga leggo ora tutto il topic......secondo me vi state facendo un po' troppe seghe mentali su sti confronti tra l'altro difficilemnte realizzabili a mio avviso.....
dico la mia poi mi direte voi....possego un LGS600C costa 398Euro è silenziosissimo abbiamo visto che i consumi sono contenuti, dò cibo ai pesci 5-6 volte al giorno secco congelato.....tutte le sere do cibo ai coralli e per alcuni alimenti chiudo l'aria per tutta la notte e ho in vasca nitrati non misurabili e fosfati a 0,01 misurati con fotometro.....allora mi spiegate perchè mi devo scervellare per capire chi funziona meglio e prendere un BK da 800-1000 euro o quanto cavolo costeranno i nuovi modelli piccoli????? Cosa mi darebbe in più nulla a mio avviso....potrei nutrire di più i coralli ma sono sicuro che il carico verrebbe retto benissimo dal mio attuale schiumatoio e dall'equilibrio che poi si instaura nell'acquario. |
quotatissimo... infatti nel mio intervento sopra sostengo che quando una macchina ( nel tuo caso un LG ... ma potrebbe essere qualsiasi altra ) e' dimesionata e TIRA VIA TUTTO il tirabile dalla vasca...
Si e' arrivati al capolinea.... Se proprio si vuole provare ( e costa molto caro farlo ) benvengano le prove ( magari potessi farle io con tutto l'hardware disponibile sul mercato ) ma ripeto... una volta arrivati al capolinea si potrebbe solo provare ad arrivarci prima / in miglior condizione... P.s. il mio schiumatoio del momento appena doso materiale schiumabile impazzisce e tira fuori TUTTO.... poi giustamente si ferma... Devo dire che questo fermarsi mi ha fatto scervellare poiche' pensavo ad un cattivo funzionamento .... ma ho visto che se metto 250ml di zozzeria in vasca la sera.... 245 li trovo nel bicchiere la mattina.... quindi E' perfetto.... Certo che se rimedio un BUBBLE lo provo... ma di sicuro non spendo soldi.... PER MALPE... se siamo conservatori nel nostro hobbie non ci evolviamo... Bisogna sempre cercare il meglio... ma senza buttare denaro... e la cosa non e' facile ;-) ;-) |
Parliamo di risultati.
Sarà un caso ma da qualche mese ho montato i BK 250 interno e i fisfati sono scesi a 0,01 mai avuti così bassi nonostante che alimento abbondandemente sia i pesci che gli invertebrati |
posso chiederti che macchina avevi prima ?
|
A mio avviso il Deltec 2x1260 non e' paragonabile al BK 300, io lo paragonerei al 200....
Ciao P.S. non condivido il discorso di Massimo (Malpe) al 100%, sono convinto che serva guardare quello che fanno "gli altri" anche se poi magari non mi serve direttamenete. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl