![]() |
Stiamo degenerando, significativo ne è il fatto che proprio coloro che dovrebbero moderare sono i più aggressivi.
Abbiamo iniziato parlando di convivenza fra guppy e neon e siamo finiti alla teoria dell'evoluzionismo, con alcuni che portano la bandiera "io ai miei pesci ci tengo e l'acqua della loro prigione la curo come se fossero in libertà". E' un argomento che qui e da mille altre parti viene discusso e ridiscusso da sempre e questo a mio parere porta ad una sola conclusione: SE NON POTESSERO COESISTERE non esisterebbero tutte queste discussioni, se stanno bene o meno, ho provato a chiederglielo ma non mi hanno risposto. E' molto più facile che un pesce soffra e muoia prima del suo tempo per molti altri motivi |
La bellezza tipico valore quantificabile.
Quando uno parla di dati oggettivi poi mi viene da ridere come fai a dire che la bellezza è un dato oggettivo? Sopratutto la scienza parte dai DATI e formula una teoria che poi verrà confutata e così via, voi escludete per principio che la cosa è così punto e sarà per sempre così. Mi pare ovvio che il passaggio tra dolce dolce e quello tra marino dolce siano ben diversi, per grossi motivi relativi a osmosi e cose di questo tipo. E comunque sarebbe una cosa possibile, alcuni pesci d'acqua salmastra passano dal dolce al salato, quindi volendo probabilmente è possibile, quantificare un tempo è impossibile ma almeno a livello teorico possibile, e penso che sia anche già successo in natura ma non voglio dire stronzate. Wikipedia non è una fonte e fin li ci siamo ma a livello riassuntivo è ottima, oltretutto se uno vuole sta poco a trovare altre informazioni, dato che ad esempio proprio su wikipedia sono riportati i nomi di chi si è fatto portatore di queste teorie e quindi potete trovare i loro libri per i cavoli vostri. Oltretutto wikipedia riporta a fine pagina note e bibliografia, quindi se volete i testi li avete. Comunque qua c'è un articolo delle scienze http://lescienze.espresso.repubblica...piante/1341606 leggetelo è interessante, e forse capirete da che presupposti parto. Questa discussione sta diventando fottutamente noiosa. |
Quote:
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/.../salmastro.asp ci trovi anche la bibliografia... io sono abiutato a citare le fonti in modo che siano consultabili e confrontabili :-) Quote:
|
|
bello!!!
Prima esponi le tue "teorie" e poi vai su google per documentarle... procedimento scientifico ineccepibile! (se poi avesse qualche attinenza al discorso faresti miglior figura) Anche alcuni dei miei studenti facevano così, però poi all'esame... #06 |
Quote:
Ti pregherei di smetterla, sta diventando noiosa perchè mi ripeto e nessuno che ancora dica "guarda per certi versi hai ragione sono importanti volume d'acqua e carattere ma per me vengono prima i valori" invece tutti quanti a fare ironie e a spalare merda. vabbè |
Quote:
Scusa, non capisco cosa c'entra, se esiste la documentazione evidentemente non è una sua "teoria" o quantomeno vale quanto la tua! Cosa cambia se prima scrive e poi riporta le fonti? |
l'esempio del fumo non c'entra assolutamente nulla, perche quella che viene chiamata mutazione genetica non è altro che una alterazione della funzionalita di un gene (con conseguenti probabili tumori)
http://medicinasalute.com/2010/benes...i-e-alcolisti/ alterazione che ovviamente non è trasmissibile di padre in figlio. non c'è nessuna, e dico nessuna, teoria dimostrata che indichi come una evoluzione (modifica genetica positiva trasmissibile) avvenga in pochi anni, o anche pochi secoli questa è scienza, tutto il resto sono chiacchiere |
Quote:
Io ti ho già dato fior fior di fonti con i due link su wikipedia, ma dato che non li hai cagati, mi chiedi più informazioni, te le porto e rispondi così perchè sono a te scomodi? Sono attinenti al discorso dato che si parla di mutazioni, e le fanno le piante lo fanno gli uomini! |
ma cosa vuol dire postare un link ad un articolo sulle mutazioni nei polmoni dovute al fumo?!?
Non sono mutazioni al genoma, sono mutazioni locali di alcune cellule, non dei gameti! ...io questo lo chiamo "tirare l'acqua al proprio mulino" e pure a casaccio, perdendo quel poco di ragione che si aveva. Volume d'acqua, allestimento vasca, addirittura il carattere dei singoli individui (soprattutto nei ciclidi) sono tutte grandezze fondamentali, non irrilevanti... FONDAMENTALI. Se leggi un pò nel mio storico ti rendi conto che lo ripeterò almeno 50 volte a settimana!!! Qui si è partiti col dire che neon e guppy stanno bene insieme e la risposta, dal mio primo intevento è sempre stata NO, a prescindere da spazio e allestimento, per incompatibilità di ph e durezza. Il resto è cortina fumogena (o polverone, chiamatela come volete) alzata ad arte per coprire l'affermazione iniziale sbagliata. Cito il mio intervneto a pag. 4, che è ancora identico, mentre la "difesa" ha già chiamato decine di testimoni smontati uno ad uno: Non esistono valori intermedi!!! Non si può pensare di tenere un leone ed un orso polare entrambi a 10° facendo la media fra i -10° dell'orso e i +30° del leone. E' un'idiozia. STANNO MALE ENTRAMBI. I meccanismi che regolano la pressione osmotica, la fragilità di un organismo verso le aggressioni batteriche e fungine, la capacità o meno di assorbire il calcio dall'acqua o dal cibo, i meccanismi riproduttivi necessitano di secoli per evolversi e ogni pesce è adattato al proprio ambiente di origine. Il resto è fuffa. Ed ora dite quello che volete, io chiudo e vado a fare qualcosa di utile. Chi leggerà fra un mese o un anno si potrà fare un'idea... il mio scopo l'ho raggiunto. -28 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl