![]() |
anche se sono secchi dell'anno scorso??
|
questo sinceramente non lo so, ma io non rischierei, meglio toglierli...
|
grazie per il consiglio, comunque io ho provato a tenerli in acqua ferma per due settimane, oltretutto non bolliti, non hanno nemmeno fatto la famosa patina bianca... dopo le ho bollite per 4 ore con continui cambi d'acqua fino a non sporcarla più e da li un'ulteriore ora di bollitura per un totale di 5 ore, fatti raffreddare sempre a mollo e dopo li ho inseriti in vasca, dal giorno che li ho messi nell'acquario la muffa si è presentata leggermente oggi alonando solamente la pigna di cedro... ho ancora una settimanella prima di poter inserire i pesci visto che i nitriti si stanno lentamente abbassando dopo soli 16 giorni dall'avvio, aspetterò e vedrò gli sviluppi delle pigne, posso seguirle attentamente e se vedo brutto li elimino... passo il pomeriggio a studiare e programmare al pc in camera con la vasca sotto gli occhi la controllo bene, spesso mi ci incanto anche, e pensare che non ci sono nemmeno i pesci #19 #23
i valori adesso sono pH 7.5 gH 11 kH 9 NO2 0.05mg/l NO3 50mg/l sono presenti circa 20/25steli di cabomba che crescono rigogliosi, 3 anubias nana, una anubias grande, 9/10 ciuffi di pistia stratiotes, altri 20/25steli di ludwigia moneri e per finire pochissima lemna minor a galleggio, che terrò molto controllata per non abbassare troppo la luminosità sul fondo, e per adesso ci sono 5 lumachine, credo siano physia, che svolgono un ottimo lavoro anti alghe di cui sono piene le anubias... #06 con i nitriti azzerati e mantenendo questi valori quali pesci sono inseribili? in che quantità?? la japonica è l'unica caridina o neocaridina che posso inserire o posso optare per altre specie? il betta pensavo allo splendens e non a quello "docile" come pesci da mezz'acqua cosa posso scegliere? mi hanno detto microrasbore, al posto di quelle?? #24 |
il problema non è la muffa, ma la resina...io ripeto, non so esattamente quali problemi porta in vasca, né so come si manifestano, ma poiché sono sconsigliate da tutti meglio levarle (la resina non la levi con la bollitura) ;-)
cosa intendi per "betta docile"? per le caridine guarda tra le schede dei crostacei, comunque le red cherry le puoi prendere sicuramente :-) |
per docile ho letto che esiste una qualità che è più mansueta rispetto allo splendens, ora mi sfugge il nome latino, magari faccio un giro nella cronologia e te lo dico... per le pigne le toglierò domani pomeriggio, questa sera non faccio in tempo :-) e domani mattina sono a scuola
|
pigne rimosse, co2 fatta e messa in funzione, 2 bolle minuto e vediamo cosa succede,
siccome mi piacciono un sacco le pigne, soprattutto mischiate alla cabomba che richiama leggermente gli aghi delle piante, se le ricoprissi con un velo di resina della vetroresina? una volta asciutte sono stagne, impermeabili in entrambi i sensi e non si noterebbe niente, cosa ne dici? |
se riesci a coprirle completamente e ad impermeabilizzarle non c'è problema, le puoi mettere, ma non so quali sono i prodotti adatti per fare questo lavoro... il plastivel non dà problemi, ma personalmente non l'ho mai usato e non so se è fattibile...
|
6 bolle miuto è il minimo che posso fornire dopo che è andato in pressione,
il ph è a 7, il kh a 6 mi sta sembrando tutto normale, ho posizionato l'ago dentro il becco della pompa, le bolle si rompono tutte e vengono sparate per la vasca, diffusione e contatto quindi abbastanza buoni.. le pistia stratiotis le ho inserite sabato pomeriggio, già sono piene di stoloni e foglie larghe quasi quanto le madri con una loro radice, le divido o le lascio unite? i nitriti sono tornati a 0.00mg/l in soli 18 giorni, è possibile? mi sembra molto strano ma i reagenti dicono così... forse venerdì faccio un giretto a pesaro o a misano ai pet sho e negozi di acquaristica |
oggi ho acquistato le prime caridine japonica, ne ho prese 5( 4.50euro l'una mi sembrano tanti^^), sono veramente piccole, appena prese erano quasi trasparenti, non molto vivaci, ora si muovono abbastanza, girano per tutta la vasca, l'unica cosa che mi sembra strano è che hanno preso sulla schiena una colorazione leggermente marroncina, l'acclimatazione è avvenuta in circa 2ore, una vaschetta da cucina pulita dove ho versato l'acqua del sacchetto
e goccia a goccia l'acqua della mia vasca, i nitriti sono a 0.00mg/l (test reagente liquidi croci) da cosa può essere causata questa colorazione? ho notato che evitano le zone scoperte della vasca preferendo rimanere nella parte posteriore nascoste da ludwigia e cabomba, oppure sotto le anubias, troppa luce? |
18 giorni potrebbero essere pochi per l'avviamento...sei sicuro che il picco dei nitriti ci sia stato?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl