![]() |
...
errore... #19 #19 i manometri servirebbero? ho visto che ne esistono due diversi... Abracadabra, non ci vuole anche qualcosa a spillo? (valvola a spillo o quello che è?) agente25, come si svuota dall'acqua? |
ma la valvola a spillo non è nel riduttore? e poi sichiama valvola a spillo?
|
Brig, Geppy intendeva dire che se prelevi l'acqua dalla mandata e la inserisci nel reattore questo creerà pressione, considera che entri magari con una "portata" di 600 lt\h per uscirne a 2 lt\h (capitolo regolazione) ,quindi il rubinetto sarà sotto pressione (principio della riduzione di sezione, flusso minore, pressione maggiore),quindi meglio una connessione cre resista alle pressioni alte.
Per svuotare il reattore come fai??Togli il tappo oppure svuoti tramite il tubicino . Valvola a spillo per regolazione fine dell'erogazione della Co2 I manometri swervono solo se vuoi tenere sotto controllo lo stato della bombola, ma nelle nostre bombole la pressione quando finisce la Co2 cala velocemente quindi neanche te ne accorgi dai manometri, se non che vedi livello 0. Adesso dopo il mio post farai sicuramente dalle 10 alle 20 domande vero??? |
Abracadabra, me lo chiedi a me? :-D :-D :-D cmq non lo so se è nel riduttore... forse non in tutti
|
e in quali è la valvola a spillo? hai un link? almeno lo studio e vedo?
|
Abracadabra, http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=91 io uso questo....
|
agente25, ma la valvola a spillo è quella dove c'è quella specie di orologio? perchè ne ha due di valvole a spillo?
|
Abracadabra, no, la valvola di regolazione fine ( o a spillo) è quella manopola nera sull'estrema sinistra che serve per dare la regolazione finale della Co2, il manometro secondario ti segnala la pressione finale presente nel riduttore e che, teoricamente, arriverà nel reattore, il primario la pressione nella bombola.
|
ma io vedo due manopole quella grande a cosa serve? e come faccio a sapere quale è il manometro secondario?c'è scritto?
le istruzioni le hai così le leggo? |
#17 #17 #17 #17 #17 #17
io ho un reattore di calcio che funziona, con due manometri, riduttore di pressione, valvola di non ritorno, valvola a spillo, deviazione della risalita, contabolle, venite pure in pellegrinaggio 10€ d'ingresso -ROTFL- -ROTFL- comunque, rimanendo seri... Nei riduttori di pressione con due manometri, la prima manopola e più grande serve a regolare la pressione all'interno del riduttore (e quindi influenza il secondo manometro), la seconda e più piccola è la valvola a spillo, serve a regolare la quantità di bolle da mandare nel reattore. Il manometro primario, collegato direttamente alla bombola, ha una scala da 0 a 300 bar (o 200 non ricordo) il secondario da 0 a 4-5, normalmente si tara a 1,2 - 1,3 bar, giusto la pressione sufficiente a vincere la contropressione data dalla prevalenza della pompa di risalita (esempio, prevalenza 1,4 metri, pressione nel reattore = 1+0,14 = 1,14 bar) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl