![]() |
Fatto,per ora l'ipotesi di Puntina è blocco intestinale.
Devo incollare (con l'attak) le parti del filtrino per la vasca degli avannotti: http://s25.postimg.cc/66xpuc8kb/20141224_115252.jpg http://s25.postimg.cc/n66o9ljrv/20141224_115307.jpg come vi sembra? E' fatto con del polionda e con un pezzo di spugna a grana fine. La pompa sarà una haquoss (che ho già in casa) strozzata al massimo, per evitare uragani:-D Stefano 99 |
Ciao, all'inizio del 3d ho letto che per la vasca grande usi un filtro eden 511.
Volevo domandati come ti trovi come rumorositá manutenzione, tenuta guarnizioni, durata tra le pulizie ecc., perchè dovrei acquistarne uno ma sono indeciso tra quello o scaper's flow dennerle (che costa il doppio) per la mia vasca da 60 lt netti. P.S. scusa se inquino il tuo 3d, ma in rete ho trovato molti pareri discordanti. |
Buon Natale -c24
Quote:
Muto non è, ma dove l'ho posizionato io (nel mobiletto dell'acquario, in cucina) non si sente praticamente nulla! Ho messo lapillo lavico nei due scomparti laterali (nel primo, sopra al lapillo, ho anche messo un blocchetto di spugna), perchè i cannolicchi di serie son tutto tranne che porosi, ed ho lasciato la spugna centrale. Ho messo anche una spugna forata sull'aspirazione per evitare di aspirare gli avannotti, che aiuta a tenere più pulito il filtro (anche questa non la tocco da quando l'ho messa a settembre). In sostanza, con alcune piccole modifiche, è un ottimo filtro, economico ed efficiente #36# Quote:
Stefano 99 |
Ci sono anche i tetra ex che vanno molto bene :-)
Inviato dal mio Asus Memopad 10 |
Ok, inizialmente avevo guardato i vari pratiko ecc., poi ho dovuto cambiare direzione verso i 2 modelli che ti ho accennato perché ho solo 14cm di aria dietro la vasca e questi sono gli unici 2 che fanno12cm di profondità, solo che il dennerle costa 70€ contro i 33€ di questo....
Sono sicuro che dennerle è una garanzia, però se questo non ha problemi, non è un trattore a me andrebbe bene lo stesso. Volendo costruisco 2 staffe per appenderlo alla vasca che è una cosa semplice da fare. Ultima cosa, poi non ti rompo più...per fare la manutenzione come si fa? Bisogna rimuovere tutto con rischio di fare acqua in giro o ha un sistema di ritenuta che basta allentare i tubi e non si bagna in giro? Mi piace come lo hai caricato e penso che farò così anch'io. Intanto installo la plafo nuova che dovrebbe arrivarmi in 10gg questa: http://www.banggood.com/UP-PRO-LED-U...-p-933904.html Se guardi nella sezione illuminazione trovi un 3d dedicato |
I tetra sono considerati i più silenziosi, plays monta il 400 sulla sua vasca.
Io lo tengo a 45 cm dal pelo dell'acqua e non ha nessun problema, quindi le staffe non sono d'obbligo ;-) Manutenzione non l'ho ancora fatta...di sicuro però non è semplice#07: non ha un blocco dell'acqua tipo pratiko (puoi bloccare il flusso sì, ma il rubinetto è integrato nella testata...quindi serve a poco imho), per aggirare il problema basta che porti il livello dell'acqua sotto la spraybar, stacchi l'aspirazione e (sempre a filtro acceso) fai uscire tutta l'acqua che la pompa riesce a tirare fuori, poi stacchi la pompa, i tubi e tiri via il filtro (il tutto teoricamente, dato che non ci ho ancora provato). Il rischio allagamenti è presente diciamo:-D:-D Il dennerle non so se ha un rubinetto più furbo...ma volendo, sull'eden, si possono mettere i rubinetti che trovi nei self sistemati a metà del tubo, dovrebbero svolgere lo stesso lavoro. L'ordine dei materiali l'ho copiato da @david3 , che ha l'eden 511 montato su questa vasca. Trovo sia molto meglio della disposizione originale, che non darebbe molta superficie colonizzabile ai batteri. Bella la plafo, ma io resto fedele ai t5:-)), testati ed affidabili al 100%:-)...facciamo 90%:-D Stefano 99 |
adesso non ne sono sicuro... ma credo che tra gli Eden l' unico che possa lavorare anche appeso sia il 501, gli altri vanno messi a livello vasca o più in basso!
ehhh la miseria Stefano: la manutenzione di quel filtro è molto più facile di come l' hai messa giù! nelle istruzioni è comunque spiegato come fare, ma siccome non me le ricordo vi dico come faccio io ( che poi penso sia lo stesso... ) si gira il rubinetto/attacco dei tubi su "Lock" e lo si stacca ( non importa se il livello dell' acqua non è sotto la mandata, non perde. ok si, qualche schizzetto, ma solo poche gocce dovute allo strattone della mano! ); se si vuole fare i perfettini, si svita il tappo dall' altra parte, si fa colare un po' d' acqua e poi lo si apre senza perdite... ma siccome sono un pigro patologico, io lo metto nel lavandino e lo apro direttamente facendo fuoriuscire un po' d' acqua. bom, il gioco è fatto, alle pulizie dei materiali poi ci pensate voi :-) state solo attenti alla chiusura: pressate bene il coperchio, PRIMA agganciate le staffe sotto E POI quelle sopra. se fate il contrario, come mi è successo una volta, tirate giù tutti i santi prima di riuscire a sbloccarle #77 quando l' avete chiuso, riempitelo bene dal tappo che si svita altrimenti ci metterà un sacco di tempo a smaltire tutta quell' aria e, oltre a dare problemi di valori in vasca, fa un bel casino! in conclusione lo considero un buon filtro, ma con qualche piccola modifica e quando impari a conoscerlo diventa un ottimo filtro #70 ah, dimenticavo: non prendere le versioni col riscaldatore integrato. quelle sì che fanno acqua da tutte le parti ! |
Quote:
Quote:
http://s25.postimg.cc/cn2jq28nv/IMG_20141226_101328.jpg si stacca dal resto della testa? Io non ho mai provato a toglierlo, credendo che fosse fisso, quindi ho cercato un modo per far manutenzione senza dover usare quel rubinetto-41 Effettivamente come la fai tu è molto più semplice di come ho ipotizzato io-41:-D Stefano 99 |
Benissimo, grazie delle info, allora qua dopo delle feste lo ordino e vado di 511 come l'avete caricato voi.
In effetti tutti quelli che hanno scritto di problemi sono della versione con riscaldatore. Potreste gentilmente frami uno schemino di come l'avete riempito? La spugna che avete lasciato è a grana fine? Per fare il cambio fisico del filtro, non posso farlo girare in contemporanea con il quello esistente. Se io prendo i cannolicchi maturi e li metto dentro a quello nuovo e parto cosí (ovviamente aggiungo quelli nuovi che ci stanno), non dovrei avere picchi di nitriti? Alla fine si colonniza la parte nuova mentre i vecchi fanno il loro lavoro come sempre. |
esatto Stefano, l' attacco dei tubi è separabile dal resto del coperchio!
ovviamente il procedimento che ho scritto deve essere fatto a filtro spento...! la spugna centrale è quella originale... come granulometria direi che è media. lo schema di allestimento lo trovi nella descrizione della mia vasca in firma :-) perchè non puoi farlo girare con quello esistente? comunque si, se la vasca è ben matura puoi fare come hai detto e in linea generale funziona; potresti avere qualche piccolo innalzamento, ma nulla di grave. certo però che se hai dei pesci io lo farei andare in contemporanea con l' altro almeno 2/3 settimane... magari fai la prova: vedi quanto spazio occupano i cannolicchi vecchi e lo fai andare solo coi cannolicchi necessari. è una sicurezza in più, tutto qua! valuterei anche di prendere dei cannolicchi di qualità megliore da metterci, perchè quelli originali sono davvero penosi! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl