AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Scalari (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=377)
-   -   Vasca 150L (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=448588)

frenciclari 03-04-2014 10:57

Che bello! Complimenti!
Non sono molto esperta. .. ma non si legge cosi spesso che i cory si riproducono, vero?
Ti sembra molto più grossa? Ha un comportamento diverso dal solito?
Riesci a postare una foto?
Depongono uova?


Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
------------------------------------------------------------------------
Tienici aggiornati! :-)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Michele77 03-04-2014 11:03

:) Bene bene...ehi Bob che cory è?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Bob_82 03-04-2014 12:14

Beh grazie per i complimenti ma io non ho fatto nulla #12 hanno fatto tutto loro :-D
Comunque che vada a buon fine la riproduzione è ancora tutto da vedere ovviamente, non ero preparato all'evento quindi non so cosa succederà! Ovviamente la speranza è che vada bene, ma cerco di non farmi trascinare subito dall'entusiasmo, anche perchè in passato era già successo di avere le uova dei cory ma poi non erano mai andate a buon fine... vedremo, vi terrò aggiornati #70

Nel frattempo rispondo alle varie domande :-) :

- i cory sono dei paleatus

- il ventre si era abbastanza gonfio, le foto purtroppo non si vedono bene per niente (diciamo che non si capisce un tubo, a mala pena che pesce ho fotografato!); la mattina con le luci spente e la fretta di uscire per andare a lavoro non aiutano e le foto mi vengono peggio del solito; comunque il ventre è di un gonfio particolare, si nota soprattutto la parte laterale nella metà inferiore della pancia (non so se è chiaro). Grosso modo una cosa del genere http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=379772 anche se la mia ce l'ha leggermente più pronunciato nella parte anteriore e meno in quella posteriore (la foto è di un cory albino ma è la stessa cosa :-) )

- per i comportamenti quello che ho notato in questi giorni era una generale frenesia (ma non mi volevo lasciare andare a facili entusiasmi) tra i cory che nuotavano molto e si inseguivano; ieri poi hanno cominciato a fare una cosa veramente interessante, facendo dentro e fuori dalla rocciata sulla destra : se vedete tra le foto postate ieri, nella prima degli scalari, si vede sulla destra una grossa pietra forata al centro che poggia su un'altra pietra identica posta però in orizzontale; in pratica si crea li dentro una caverna "cilindrica" con il cerchio di base di circa 12/15cm e altezza 7-8 cm accessibile esclusivamente da una fessura lunga una quindicina di cm e larga 3-4cm quindi in pratica accessibile solo da cory e caridine. Le caridine però hanno colonizzato la zona tra legno e rocce sulla sinistra della vasca vicino all'hygrophila quindi quella zona sulla destra dovrebbe essere solo per i cory e se depone li dentro difficilmente saranno predate. Speriamo #e39 Se le fa sui vetri tra scalari e lumache fanno il vuoto temo.

Michele77 04-04-2014 11:04

Ciao Bob, novità sui cory?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Bob_82 04-04-2014 14:13

Quote:

Originariamente inviata da Michele77 (Messaggio 1062378522)
Ciao Bob, novità sui cory?

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Per adesso ancora niente. Tutto stabile. Stasera quando rientro cerco di osservare bene perchè ieri sono rientrato tardi a casa e le luci erano già spente, stamattina stessa cosa... Vi tengo aggiornati! :-)

Pat83 05-04-2014 13:51

Per evitare predazioni, perchè il problema sará anche quando si schiuderanno, sia da parte degli scalari che da parte dei cory stessi puoi spostare le uova in una nursery (meglio se di quelle a rete) e posizionarla in traiettoria del getto della pompa ;)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Bob_82 05-04-2014 17:15

Quote:

Originariamente inviata da Pat83 (Messaggio 1062379508)
Per evitare predazioni, perchè il problema sará anche quando si schiuderanno, sia da parte degli scalari che da parte dei cory stessi puoi spostare le uova in una nursery (meglio se di quelle a rete) e posizionarla in traiettoria del getto della pompa ;)

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Ciao. Un po' ero dibattuto su questa cosa qui, se lasciarli fare liberamente in vasca o se metterli in una nursery... Alla fine stamattina ho guardato ma nessuna novità poi poco fa ho visto che c'era un uovo (uno solo) attaccato sul vetro; presumo quindi che gli altri li abbiamo mangiati gli scalari. Dopo un po' che cercavo ho trovato anche la femmina di cory nell'anfratto roccioso sulla sinistra della vasca, dietro all'hygrophila per capirci, che però deve avere ancora molte uova in pancia perchè è bella gonfia... Vi tengo aggiornati.

Pat83 05-04-2014 18:55

I miei (sono cory duplicareus) fin'ora hanno fatto 3 deposiziobi da 5/7 uova e le hanno fatte sparse per tutta la vasca...vetri, foglie e anche sul fondo...cmq fidati che con gli scalari in vasca gli avannotti sono spacciati...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Bob_82 05-04-2014 19:15

Quote:

Originariamente inviata da Pat83 (Messaggio 1062379699)
I miei (sono cory duplicareus) fin'ora hanno fatto 3 deposiziobi da 5/7 uova e le hanno fatte sparse per tutta la vasca...vetri, foglie e anche sul fondo...cmq fidati che con gli scalari in vasca gli avannotti sono spacciati...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Eh lo so, però io sono sempre molto molto dibattuto su come procedere in questi casi e l'idea di toglierli mi da sempre fastidio. Inoltre ci sono tanti punti tra le rocce, legni e piante dove gli scalari non potrebbero arrivare... Boh non lo so... Io ho sempre lasciato fare tutto alla natura e mi viene sempre un po' il dubbio su cosa sia meglio fare in questi casi #24

Michele77 05-04-2014 23:38

Ciao
Leggevo i vostri post e capisco l'idea di Bob di lasciar fare alla natura e capisco Pat perché con predatori come gli scalari gli eventuali avannotti avrebbero sicuramente vita molto difficile ma una nursery di rete trovo che non sia la soluzione..vi assicuro che li sarebbero spacciati perché ho visto risucchiare dalle maglie di rete di una nursery un centinaio di avannotti di scalare da una sola ramirezi in 20 minuti..io credo che eventualmente qualche speranza potrebbero averla in una nursery di plastica o liberi tra vegetazione legni e rocce... :)
A mio modesto parere ovviamente...

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15907 seconds with 13 queries