AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   come curare l'acquario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=361751)

Mel 27-03-2012 14:24

Quote:

Originariamente inviata da Agro (Messaggio 1061559959)
Pensavo di di farla senza pompa ne illuminazione, anche se il rischio pozza macia e alghe è alto, l'unico animale che ci meterei sarebbero delle physa.

ero partito così poi ho aggiunto la pompa ;-)
Le piante ne hanno goduto tantissimo, evidentemente fa circolare l'acqua un po' anche attraverso il fondo e intorno alle parti immerse, migliorando l'assorbimento dei nutrienti.

Niente tartarughe se vuoi fare un tripudio di piante :-))

fabiocl 27-03-2012 14:26

Lo sbalzo di ph non e' preoccupante,fa parte della natura, nei fiumi e nei laghi questo sbalzo e' piu che normale.anzi

Luca_fish12 27-03-2012 14:39

Quote:

Originariamente inviata da fabiocl (Messaggio 1061559992)
Lo sbalzo di ph non e' preoccupante,fa parte della natura, nei fiumi e nei laghi questo sbalzo e' piu che normale.anzi

Non ne sono così sicuro, in acquario lo sbalzo di ph è molto pericoloso!

Mel 27-03-2012 14:39

Quote:

Originariamente inviata da fabiocl (Messaggio 1061559992)
Lo sbalzo di ph non e' preoccupante,fa parte della natura, nei fiumi e nei laghi questo sbalzo e' piu che normale.anzi

immagino, soprattutto nell'habitat naturale dei miei ospiti (ramirezi, cardinali, corydoras) dove spesso l'acqua è anche + morbida..
Questo non toglie che mi scoccia parecchio :-))
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Luca_fish12 (Messaggio 1061560028)
Quote:

Originariamente inviata da fabiocl (Messaggio 1061559992)
Lo sbalzo di ph non e' preoccupante,fa parte della natura, nei fiumi e nei laghi questo sbalzo e' piu che normale.anzi

Non ne sono così sicuro, in acquario lo sbalzo di ph è molto pericoloso!

Su questo ha ragione: il biotopo dei ramirezi è luminosissimo e consiste in zone dell'orinoco con non troppa corrente... cabomba furcata e conducibilità non rilevabile possono portare solo a quel risultato lì!

TuKo 27-03-2012 14:54

Io credo che in questa discussione, si stanno esprimendo dei concetti in modo molto, ma molto, generico dove, ognuno di essi andrebbe trattato, ovviamente nelle apposite sezioni tematiche, con la giusta attenzione.

Detto ciò in merito al discorso amano/ada, in molti rispondono in modo molto generico e , forse, ripetendo la pappardella che ormai regna sovrana.
Questo discorso fu affrontato, come altre volte, non poco tempo fa nel bar. Come allora, esprimo il medesimo pensiero:
Quote:

Dire una vasca ADA cosa significa?? una vasca allestita in tutto e per tutto con materiali "der sor Amano"? allora ci vogliono parecchi €, tenendo conto che la spesa non garantisce poi il risultato che spesso si vede nel materiale fotografico che si vede in giro. Oppure con il termine vasca ADA si intende il solo layout? perche in questo caso ADA ha poco a che fare, perche quel risultato lo si può ottenere anche non materiali/prodotti sicuramente più economici.
Poi bisognerebbe fare un ulteriore discorso, sulla temporaneità di questo genere di vasche, perche in molte vengono smantellate dopo pochi mesi, ma sono per lo più vasche destiante ai contest, ma latre restano per anni(vedi quelle allestite nella sede "der sor amano")
Tanto per fare un esempio, la "piscina" che ha in casa(rif. amano) ha per lo più anubias e microsorium, ciò significa che la vasca non ha un impianto da stadio, o meglio, la potenza dell'impianto è in funzione del litraggio. In vasca ha, se non ricordo male, una 30ina di Altum, e non mi pare che tutto sto popò de roba, si stato smantellato a 4 - 5 mesi dopo averla allestita.

Sarò ripetitivo, ma dire una vasca Amano, non significa assolutamente usare ADA e smantellare il tutto, dopo poche mesi.
Che poi abbia fatto, una commercializzazione della sua passione, questo è fuor di dubbio.

Mel 27-03-2012 15:00

a proposito del vascone personale di Amano...
Quote:

The tank is actually on it’s second layout. The additional pics above are from the initial installation of the first layout. In 2004, there were a series of pretty big earthquakes near Niigata that caused a fair amount of damage to the aquascape (wood fell over, etc.). So he did a new, but similar layout, using the same hardscape materials.
Oddio non ci voglio pensareeeeeeeeeee -:33-:33-:33-:33-:33-:33-:33

fabiocl 28-03-2012 14:25

lo sbalzo di ph è pericoloso se si parla di oscillazioni considerevoli ma se ad esempio il giorno abbiamo un ph di 6,8 e la sera un ph di 6,5 o 6,4 è una cosa normale.è l'ambiente stesso ad avere questo tipo di reazione poichè le piante la notte continuando a respirare diminuiscono la quantità di ossigeno,pur continuando ad produrre anidride carbonica che tende ad acidificare l'acqua.infatti si consiglia sempre di effettuare i controlli del ph in orari diversi,anche la notte.e sempre per questo motivo nelle suddette discussioni ho parlato di spegnere l'impianto co2 durante la notte.

Agro 28-03-2012 14:50

Nella mia piccola esperienza nel mio rio 125 il ph non si sposta se non del 0,1 tra giorno e notte, e se spengo per otto ore la co2 da ph 7 mi ritrovo a ph 8,2.
In genere in natura le variazioni sono stagionali, e se sono più o meno improvvise avvengono saltuariamente, per esempio con l'inizio della stagione delle piogge, e non con cicli giornalieri.

fabiocl 28-03-2012 14:53

quante piante hai in acquario?in percentuale rispetto la vasca

Mel 28-03-2012 14:53

Quote:

Originariamente inviata da Agro (Messaggio 1061562426)
Nella mia piccola esperienza nel mio rio 125 il ph non si sposta se non del 0,1 tra giorno e notte, e se spengo per otto ore la co2 da ph 7 mi ritrovo a ph 8,2.
In genere in natura le variazioni sono stagionali, e se sono più o meno improvvise avvengono saltuariamente, per esempio con l'inizio della stagione delle piogge, e non con cicli giornalieri.

Tutto dipende dal KH in questo discorso. In acque con conducibilità non rilevabile e aree con bassa corrente e tanta luce lo sbalzo di pH giorno e notte dovrebbe esserci anche nell'ambiente naturale.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14160 seconds with 13 queries