![]() |
lollo, io invece ho un'esperienza diversa con i 20M°K di satisled...
si percepisce bene la differenza tra i 10M ed i 20M. posto due foto che feci tempo fa... nota: quella da 10M nella foto è più gialla di quello che in realtà si noterebbe ad occhio nudo, però è effettivamente differente da quella da 20M, non sono lo stesso led ritargato (acquistati ad inizio 2011), almeno i miei... la fotocamera era settata assolutamente in automatico.... -41 5x10w - 9500/10000 http://s1.postimage.org/4ycy32u9/9_500_K.jpg 4x10w - 20000 http://s1.postimage.org/4yhwp4dt/20_000_K.jpg |
Quote:
Gli XP-E per ora sono l'ultima generazione cree con la disponibilità dei colori blu e royal-blu, hanno potenza/prezzo molto simili agli XR-E ma sono molto più piccoli. Usare l'ultima generazione è sempre meglio oltre al fatto che si trovano a prezzi molti interessanti (3€ circa) Io ora ho i royal-blu ma non sono più tanto convinto che sia la scelta ottimale, produttori di Vertex stanno usando un mix tra blu e royal blu. Tempo fa ho visto negli Stati Uniti un prototipo di plafo dove ai soliti bianchi e blu/royal blu avevano anche inserito dei RGB per simulare tutto lo spettro cromatico (Putroppo non trovo più il link ma su internet ci sono articoli su questa questa plafo) Ho la tentazione di provare a giocare con gli RGB, usando PMW con qualsiasi controller ( like arduino) uno potrebbe non sono mixare qualsiasi tonalità di colore ma anche di cambiarla durante le ore di accensione. |
Quote:
Lo notai anche in un post di un'altro utente che spiegando la sua plafo autocostruita, mise varie foto delle singole accenzioni tra cui i 3w a 10M K e a 20M K ed anche li la differenza è notevole. Anche i miei ad occhiometro sembrano identici, ma se li fotografo si nota o come! Non saranno 20000, ma è una colorazione stupenda che va nell'azzurrino. Quindi un bel mix di 10M, 20M, blu, Rblu e perchè no, anche qualche 7000 che stimolano + la crescita. Il tutto dimmerabile e si trova la colorazione che piace di + ! |
Quote:
non è vero!! se il led cambiasse colore al variare della corrente non sarebbe assolutamente un problema.. Tutte le plafo in commercio usano segnali pwm per modulare la luce e quindi non viene modificata assolutamente la corrente di alimentazione.. Altra cosa gli rgb vengono già utilizzati nel dolce ma nel marino non vedo l'utilità .. Ricordo sempre che dobbiamo emulare la luce a 5 , 10 metri di profondità nel mare quindi servirebbe una misurazione dello spettro di luce (alba giorno,tramonto) a quelle profondità e riprodurlo.. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Quote:
avete qualche sito dove comprarli? e cosa ne pensi degl'UV |
Lollo hai visto quelli di rapidled ?
I prezzi non sono male ! E se gli dai un'occhiata mi dici anche se quei bianchi xp-g e xm-l sono buoni ? Grazie |
sto costruendo la mia plafo e mettero dei led royal blu e degl'UV ( pero' sono indeciso )
|
io sto facendo la plafo per il nano con i 3w della satisled ed ho preso anche io un purple UV. secondo me darà belle sfumature e non credo proprio sterilizzi l'acqua per quei pochi w (per di più molto diffusi) come ho sentito dire in giro...
farò 6x7000 + 2RB + 1 UV questo: http://www.satisled.com/3w-high-powe...05nm_p284.html |
Quote:
Me ne ha parlato un collega Americano dicendomi che sta prendendo molto piede in U.S.A. , è interessante vedere che hanno utilizzato i solito led bianchi e blu ma anche led UVA e bianchi caldi. L'utilizzo degli UVA e dei bianchi caldi è in linea con lo spettro effettivamente misurato sulle barriere corralline dal NOAA (http://www.coral.noaa.gov/cmrc/think-tank/kuffner.pdf). Sullo spettro c'è un picco attorno ai 420 nm (per chi preferisce 25000 k), poi un significativo contributo dai 450nm (15k royal blu) , i 480 nm (blu) e i 500 nm (bianchi freddi). Dai 500 ai 600 nm diminuisce un pò l'ampiezza ma comunque sono presenti in modo significativo. Il solo utilizzo dei royal blu è comunque un buon compromesso in quanto hanno una prevalente a 455nm ma ovviamente copre anche parzialmente 430 (fluorescenze) e 480 (azzurro). Vedendo i dati, tra le commerciali sembra essere quella che più si avvicina al dato misurato in natura.... Mi piacerebbe molto che questo tema venisse approfondito in modo tecnico ed oggettivo ..... PS: Lollo, per me chiudi pure uno dei due thread o facciamo uno nuovo verticale su questo argomento lasciando perdere kelvin e satisled ;-) |
ok allora chiudo di la e continuiamo qua il discorso e' inutile avete due topic aperti
do un occhio alle plafo linkate |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl