![]() |
Te le ho già piazzate prima le fonti, affermando anche che chi voleva avrebbe potuto informarsi, ma tu le hai buttate via dicendo non citiamo wikipedia, che ho citato solo per dare un sunto veloce, se poi uno vuole si informare bene altrimenti cavoli suoi. inoltre non capisco come possiate essere così sicuri che le vostre teorie sono assolutamente giuste, la scienza è tale in quanto ogni teoria formulata può essere distrutta annientata prima o dopo, e che quindi quella teoria considerata corretta oggi non èdetto sia giusta e vera!
|
Punto uno:
Moderatori!!! Moderate il moderatore che si sta infervorando!! ahahahahah Punto due: @SleazyCriss: Scusa, ma queste non sono teorie, sono dati oggettivi. Non è una teoria che i pesci sono più belli e sani se allevati ai loro giusti valori. Punto tre: Wikipedia non è ASSOLUTAMENTE una fonte. Citala ad un esame, spero il professore abbia la clemenza di non sputarti in un occhio :PPpPppp "se poi uno vuole si informare bene altrimenti cavoli suoi" Che fonte è?!?!?!? Mi devi dare nomi, testi e se riesci anche il capitolo che avvalora il tuo pensiero. E non una sola fonte.. |
diciamo che non è proprio difficile portare a riproduzione gli ancistrus una volta che ci si ritrova con una coppia adulta.
A maggior ragione se cambia metà acqua della vasca ogni volta! è proprio questo che spinge gli ancistrus alla riproduzione oltre al fatto che gli ancistrus sono adatti ad acque con valori neutri...quindi acqua dei nostri rubinetti. Praticamente è come se dicessi che al tuo negoziante si sono riprodotti i poecilidi sai che novità! ovviamente, per poter ospitare una determinata specie, bisogna tener conto di tutti i fattori quali luce, temperatura, flora ed eventuale fauna da poter accostare oltre ai valori dell'acqua. Poi, se ci sono pagine e pagine di letteratura direi anche abbastanza autoritaria oltre che costosa, atteniamoci a quelle teorie che sicuramente sono più autorevoli. Sempre che si voglia riprodurre un piccolo angolo di natura nel rispetto delle esigenze di piante e animali. Se invece lo scopo è avere una pozza brulicante di qualunque essere vivente a caso che si scanna per farsi una nuotatina è un'altro conto...è pur sempre una scelta...l'importante che non ci si lamenta o si prendono male i consigli qualora vengono chiesti in appositi topic o ancora peggio si cominciano a fare stupide teorie solo perchè un paio di volte si è avuto fortuna. |
Ma quindi, se io allevo pesci pagliaccio in un acquario marino, e ad ogni generazione diminuisco la salinità dell'acqua in quanti anni riesco a fare dei pesci pagliaccio d'acqua dolce?!
10, 100, 1000 o 10000? Secondo te se "si abituano" come i neon, come mai non l'hanno fatto? |
Quote:
|
Quote:
anche se, andando per logica, non penso sia possibile una cosa del genere oltre al fatto che non ne vedo l'utilità |
Quote:
passa fra 10 minuti su Wikipedia... aggiungo la voce Paolo Piccinelli e ci scrivo che è un esperto internazionale di auto d'epoca. poi mi potrai citare come fonte in un forum tematico parlando dell' Alfasud! :-D:-D:-D Quote:
La scienza è tale quando può essere dimostrata qualitativamente e quantitativamente. La scienza è fatta sì di teorie, ma soprattutto di fatti. Fatti, non pugnette! -ROTFL- |
Mi rispondo da solo allora: è sicuramente possibile, ma ci vogliono migliaia di anni...
Per la cronaca, a proposito, l'anno scorso era stato pubblicato su questo forum un filmato in cui un pesce rosso viveva nella stessa vasca di un pesce pagliaccio. Avevano raggiunto il livello di salinità in cui entrambi gli animali riuscivano a sopravvivere. Lo trovi giusto?! PS: la mia domanda era 'sarcastica', sapevo al risposta. |
Quote:
GRANDE!!!!! #25 #25 #25 Mi hai fatto ricordare un'evoluzione di questo tipo avvenuta in Amazzonia. Come saprete (e se non lo sapete ve o dico io...), il Rio Amazonas in epoca preistorica sfociava nel Pacifico, scorrendo da est a ovest. Con lo spostamento delle zolle tettoniche e il conseguente innalzamento della catena Andina, il fiume ha cambiato corso. La vasta laguna salata che costituiva il suo antico delta ha intrappolato delfini e razze (fra gli altri). Oggi, chi andasse per il Rio, può osservare decine di specie di razze d'acqua dolce, discendenti degli ancestrali marini, ben due specie di delfini di fiume e diversi pesci palla... sapete quanto ha richiesto l'adattamento? Qualcosa come 150.000 anni, non un fine settimana ;-) Pterophyllum Altum (Pellegrin 1903) è noto dal 1903 in Europa, appunto... e ivi allevato. (qui una fonte che conosco bene: http://www.acquaportal.it/_archivio/...li-3/altum.asp ) Se l'adattamento fosse così rapido, in 107 anni di allevamento avremmo altum che vivono nell'acqua del cesso... pensa che pirla che sono!!! Io mi devo ancora sbattere con l'acqua osmotica e la torba se li voglio solo far vivere decentemente... meno male che ora sei arrivato tu ed hai confutato tutto, da domani gli faccio i cambi con l'acqua del rubinetto così magari mi si riproducono pure! #07 #07 #07 PS leggiti anche il problemino dell'apertura dei sacchetti in fondo all'articolo citato... a volte basta solo quello ad uccidere per tossicità ammoniacale un pesce delicato. PPS Io non mi infervoro... quando mi infervoro ve ne accorgete #22 Alla faccia della teoria e di wikipedia!-28 |
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl