![]() |
grazie. vi faccio sapere qualcosa (magari anche con foto, non so) verso martedì.
|
Fantastico!! Sono contentissimo di queste news!!
Complimenti per l'acquisto ragazzi!!! :-) |
ottimo ragazzi!!!!
|
ARRIVATI! I maschi sono effettivamente più piccoli delle femmine, ma solo perchè non sono adulti. Il colore spento delle femmine, date le loro dimensioni, dovrebbe significare che sono effettivamente femmine. A uno dei maschi compare un po' di blu solo attorno agli occhi. Non metto foto perchè ho solo quelle scattate col telefono (e questi pesci son piccoli, mimetici e timidi), poi perchè sono appena arrivati, quindi non colorati. Hanno anche molta paura quindi inseguirli cercando di fare foto, che non vengono dati i mezzi limitati, è solo una fonte di inutile stress.
http://s14.postimage.org/xycuxub71/2...6_09_59_52.jpg http://s18.postimage.org/oaahf83f9/2...10_51_34_1.jpg |
...purtroppo non mi sento di dirti con sicurezza che nelle foto che hai fatto ci siano maschio e femmina.. anche se dalle foto sembra davvero che siano maschio e femmina.....come tu hai giustamente descritto, evitiamo di disturbare troppo i pesci in fase di ambientazione, e aspettiamo... nutrili con un buon cibo (specialmente naupli d'artemia o dafnie che sono anche un buon "ricostituente" in caso di stress) e nel frattempo, osserva... i colori si scuriranno presto (quelli del maschio) e, date le temperature, sarà presto impegnato nelle prime parate nuziali..
Allora non ci saranno più dubbi...;-) |
speriamo... anche se sono un po' piccolini i "presunti" maschi.
|
Ciao, ci son novità sull'argomento? La coppia era proprio COPPIA tradizionale o una coppia "moderna" lui-lui?
|
A puro titolo informativo e didascalico, posto qualche foto della coppia di Elassoma evergladei che ho avuto per un breve periodo di tempo tra febbraio e maggio. Purtroppo dopo 3 mesi entrambi gli esemplari sono deceduti nell'arco di un paio di settimane l'uno dall'altro. Non ho ancora compreso le cause #28d#
Cosicchè la vasca, dopo la loro morte, è rimasta un po' trascurata.... fino a quando ho scoperto, circa 15 giorni fa, che la coppia, prima di morire, è riuscita a riprodursi. Me ne sono accorto perchè ho notato la presenza di un avannotto, che girava alla ricerca di cibo. Purtroppo per ora ne ho visto solo uno e non so se ne sono sopravvissuti altri. Sicuramente se avessi continuato a monitorare con più attenzione la vasca anche dopo la scomparsa dei genitori, forse avrei avuto una fitness riproduttiva maggiore. Ma gli enormi impegni familiari e lavorativi di questo periodo ed il fatto di considerare vuota la vasca, hanno contribuito a tale risultato. Vedremo per ora di crescere questo avannotto e gli altri eventuali che dovessero apparire "all'improvviso"... (cliccate sulle foto due volte se le volete vedere ingrandite) http://farm8.staticflickr.com/7080/7...d6ea8110bd.jpg http://farm8.staticflickr.com/7071/7...5005696791.jpg http://farm8.staticflickr.com/7243/7...257359bd4d.jpg http://farm8.staticflickr.com/7237/7...a1be88975e.jpg http://farm8.staticflickr.com/7105/7...322e6c3936.jpg http://farm8.staticflickr.com/7244/7...807629fe00.jpg http://farm9.staticflickr.com/8161/7...1453299085.jpg http://farm8.staticflickr.com/7212/7...c5ecb36064.jpg |
bellissimi!!! che siano stati già vecchi?
|
Quote:
Spesso, individui anziani, muoiono proprio poco dopo la riproduzione, visto che questa è anche abbastanza debilitante a livello fisico e fisiologico. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl