AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Portata carico xaqua xinout - SCARICO MODIFICATO (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=243919)

CIOCIARO 100% 06-06-2010 17:10

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3045295)
ciociaro e franco , non voglio essere frainteso, veramente non riesco a capire come riescano a passare tutti quei litri... ciociaro dici:secondo me il tuo metodo è valido.... forse mi sfugge qualcosa ?

per metodo intendevo quello che nel video ha utilizzato per misurare lo scambio...metodo più rudimentale del flussimetro di cui sopra ma secondo me sempre valido...per una misurazione ovviamente non scientifica...
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Abra (Messaggio 3045298)
:-D adirittura un flussimetro professionale :-D e cosa cambia da una caraffa ? tanto litri salgono tanti scendono.....flussimetro professionale o meno #07

infatti io la penso esattamente come te...ma quelli di xaqua no....
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da franconapoli (Messaggio 3045300)
Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3045295)
ciociaro e franco , non voglio essere frainteso, veramente non riesco a capire come riescano a passare tutti quei litri... ciociaro dici:secondo me il tuo metodo è valido.... forse mi sfugge qualcosa ?

forse lui si riferiva al modo di contare i litri e alle varie moltiplicazioni

esatto!

franconapoli 06-06-2010 17:14

[QUOTE=Mauri...;3045170

Geppy il Gruppo Xaqua e montato da 3 mesi in modo perfetto tubo che scende dritto in Sump libero non ci vuole uno studio......queste sono le foto con un flusso Misurato ieri reale dallo scarico di 650/700l/h.
E prima montavo una Compact+3000 con risalita esterna risultato 1200l/h ma scarico in crisi instabile perche essendo tutto sommerso non aspirava aria.
Fatevi questa domanda perchè Xaqua autolimita la risalita a 600/700l/h??????? rispondo io perche oltre va in crisi.;-)

[/QUOTE]

non ho detto che tu mi dai del bugiardo.......ma dici che qualcuno ha toppato
io ti ho mostrato dei video che posso rifarteli anche ora in tempo reale visto che in questo momento sto in pizzeria senza far niente
io sto qui per imparare e all occorenza per aiutare ho espresso una mia esperienza documentata da video e foto e sto a tua disposizione per eventuali chiarimenti......

tra l altro tu hai detto che prima montavi una compact 3000 e avevi un flusso di 1200 ltri l unica differenza in questo caso tra me e te e che a me l acqua scende bene e lo scarico non è instabile come era a te .....la pompa è la stessa compactr 3000 come in che avevi esterno un tubo da quanto ???se da venti stai come me quindi non capisco perche a me non dovrebbero scendere 1300lt ora e a te si prima

CIOCIARO 100% 06-06-2010 17:17

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3045342)
0k , io non l'ho mai avuto di conseguenza posso solo immaginare , la mia unica esperienza con l'entrata orizzontale l'ho avuta in una vecchia vasca (scarico del 50) e rispetto alle classica entrata orizzontale, secondo la mia esperienza funziona notevolmente peggio , anche come eliminazione della patina superficiale ... comunque ho un amico che monta in un nano quasto scarico e con 450lh circa , il livello arriva a circa metà, cosa ne pensi? monta la grata davanti però ... si potrebbe raccogliere una valutazione dei forumisti , postando litri di passaggio livello in entrata ...

la questione della portata e di quanto si sommerga lo scarico è effettivamente molto strana....io con uno scambio di meno di 700 l/h ho non sommersi 7 8 millimetri e non di più....situazione simile a quella di franco che però scambia quasi il doppio in un'ora...misteri dello xaqua!

franconapoli 06-06-2010 17:21

Quote:

Originariamente inviata da CIOCIARO 100% (Messaggio 3045454)
Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3045342)
0k , io non l'ho mai avuto di conseguenza posso solo immaginare , la mia unica esperienza con l'entrata orizzontale l'ho avuta in una vecchia vasca (scarico del 50) e rispetto alle classica entrata orizzontale, secondo la mia esperienza funziona notevolmente peggio , anche come eliminazione della patina superficiale ... comunque ho un amico che monta in un nano quasto scarico e con 450lh circa , il livello arriva a circa metà, cosa ne pensi? monta la grata davanti però ... si potrebbe raccogliere una valutazione dei forumisti , postando litri di passaggio livello in entrata ...

la questione della portata e di quanto si sommerga lo scarico è effettivamente molto strana....io con uno scambio di meno di 700 l/h ho non sommersi 7 8 millimetri e non di più....situazione simile a quella di franco che però scambia quasi il doppio in un'ora...misteri dello xaqua!

tra na 20 di kmuniti posto il video della situazione attuale cosi lo commentiamo insieme perche non metto indubbio che la cosa sia strana ma a me è cosi...........

CIOCIARO 100% 06-06-2010 17:27

Quote:

Originariamente inviata da franconapoli (Messaggio 3045458)
Quote:

Originariamente inviata da CIOCIARO 100% (Messaggio 3045454)
Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3045342)
0k , io non l'ho mai avuto di conseguenza posso solo immaginare , la mia unica esperienza con l'entrata orizzontale l'ho avuta in una vecchia vasca (scarico del 50) e rispetto alle classica entrata orizzontale, secondo la mia esperienza funziona notevolmente peggio , anche come eliminazione della patina superficiale ... comunque ho un amico che monta in un nano quasto scarico e con 450lh circa , il livello arriva a circa metà, cosa ne pensi? monta la grata davanti però ... si potrebbe raccogliere una valutazione dei forumisti , postando litri di passaggio livello in entrata ...

la questione della portata e di quanto si sommerga lo scarico è effettivamente molto strana....io con uno scambio di meno di 700 l/h ho non sommersi 7 8 millimetri e non di più....situazione simile a quella di franco che però scambia quasi il doppio in un'ora...misteri dello xaqua!

tra na 20 di kmuniti posto il video della situazione attuale cosi lo commentiamo insieme perche non metto indubbio che la cosa sia strana ma a me è cosi...........

non fraintendere...io ti credo eccome...poi più che postare tanto di video con la misurazione cosa dovevi fare?!?!
solo che pensando al mio...che si trova nella tua stessa situazione ma con la metà della portata...mi viene da pensare che qualcosa non quadra...ma dipende dallo scarico e non certo da un errore della tua misurazione...

fappio 06-06-2010 17:29

bravo franco ... riprendi anche l entrata dello scarico ... #18 non parlare più di pizza per favore che io tra un mese ho la priova costume :-D

CIOCIARO 100% 06-06-2010 17:29

comunque mi autopropongo come TDM....testa di minchia del mese...con questo topic che non vede la fine...!!!:-D:-D:-D

Abra 06-06-2010 17:32

Quote:

Originariamente inviata da CIOCIARO 100% (Messaggio 3045464)
Quote:

Originariamente inviata da franconapoli (Messaggio 3045458)
Quote:

Originariamente inviata da CIOCIARO 100% (Messaggio 3045454)
Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3045342)
0k , io non l'ho mai avuto di conseguenza posso solo immaginare , la mia unica esperienza con l'entrata orizzontale l'ho avuta in una vecchia vasca (scarico del 50) e rispetto alle classica entrata orizzontale, secondo la mia esperienza funziona notevolmente peggio , anche come eliminazione della patina superficiale ... comunque ho un amico che monta in un nano quasto scarico e con 450lh circa , il livello arriva a circa metà, cosa ne pensi? monta la grata davanti però ... si potrebbe raccogliere una valutazione dei forumisti , postando litri di passaggio livello in entrata ...

la questione della portata e di quanto si sommerga lo scarico è effettivamente molto strana....io con uno scambio di meno di 700 l/h ho non sommersi 7 8 millimetri e non di più....situazione simile a quella di franco che però scambia quasi il doppio in un'ora...misteri dello xaqua!

tra na 20 di kmuniti posto il video della situazione attuale cosi lo commentiamo insieme perche non metto indubbio che la cosa sia strana ma a me è cosi...........

non fraintendere...io ti credo eccome...poi più che postare tanto di video con la misurazione cosa dovevi fare?!?!
solo che pensando al mio...che si trova nella tua stessa situazione ma con la metà della portata...mi viene da pensare che qualcosa non quadra...ma dipende dallo scarico e non certo da un errore della tua misurazione...

quello c'entra poco...ti faccio un'esempio,i miei scarichi non sono xaqua....ma il principio è il medesimo,un tubo che entra in acquario orizzontale.
Ora siccome ho il pozzetto di risalita piccolo ed è quello che mi dà il livello,ti garantisco che che tra avere 800lh e 1400lh ho la differenza di 3 litri e qualcosa.
dividi i litri per la larghezza e la lunghezza della vasca e vedrai che in mm è una cosa ridicola ;-)
non sò se mi sono spiegato bene,nel caso rispiego.

CIOCIARO 100% 06-06-2010 17:36

Quote:

Originariamente inviata da Abra (Messaggio 3045472)
Quote:

Originariamente inviata da CIOCIARO 100% (Messaggio 3045464)
Quote:

Originariamente inviata da franconapoli (Messaggio 3045458)
Quote:

Originariamente inviata da CIOCIARO 100% (Messaggio 3045454)
Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 3045342)
0k , io non l'ho mai avuto di conseguenza posso solo immaginare , la mia unica esperienza con l'entrata orizzontale l'ho avuta in una vecchia vasca (scarico del 50) e rispetto alle classica entrata orizzontale, secondo la mia esperienza funziona notevolmente peggio , anche come eliminazione della patina superficiale ... comunque ho un amico che monta in un nano quasto scarico e con 450lh circa , il livello arriva a circa metà, cosa ne pensi? monta la grata davanti però ... si potrebbe raccogliere una valutazione dei forumisti , postando litri di passaggio livello in entrata ...

la questione della portata e di quanto si sommerga lo scarico è effettivamente molto strana....io con uno scambio di meno di 700 l/h ho non sommersi 7 8 millimetri e non di più....situazione simile a quella di franco che però scambia quasi il doppio in un'ora...misteri dello xaqua!

tra na 20 di kmuniti posto il video della situazione attuale cosi lo commentiamo insieme perche non metto indubbio che la cosa sia strana ma a me è cosi...........

non fraintendere...io ti credo eccome...poi più che postare tanto di video con la misurazione cosa dovevi fare?!?!
solo che pensando al mio...che si trova nella tua stessa situazione ma con la metà della portata...mi viene da pensare che qualcosa non quadra...ma dipende dallo scarico e non certo da un errore della tua misurazione...

quello c'entra poco...ti faccio un'esempio,i miei scarichi non sono xaqua....ma il principio è il medesimo,un tubo che entra in acquario orizzontale.
Ora siccome ho il pozzetto di risalita piccolo ed è quello che mi dà il livello,ti garantisco che che tra avere 800lh e 1400lh ho la differenza di 3 litri e qualcosa.
dividi i litri per la larghezza e la lunghezza della vasca e vedrai che in mm è una cosa ridicola ;-)
non sò se mi sono spiegato bene,nel caso rispiego.

la verità....? non c'ho capito molto...ma magari so de coccio io!!!:-D

Geppy 06-06-2010 17:39

Quote:

Originariamente inviata da CIOCIARO 100% (Messaggio 3045464)
solo che pensando al mio...che si trova nella tua stessa situazione ma con la metà della portata...mi viene da pensare che qualcosa non quadra...ma dipende dallo scarico e non certo da un errore della tua misurazione...

Mauri..., anche nella mia vasca non c'erano problemi con oltre 1900 litri.

Peraltro di quegli scarichi ne monto veramente tanti e per vasche oltre i 250 litri cambio la risalita (quella di Franco l'ho fatta io) ma lo scarico mai dà problemi.

Il metodo di misurazione che ho utilizzato a casa mia è un bicchierone graduato per pasticceria, da 5 litri, ed un cronometro. Checchè ne dica il mio amico Marco, è attendibilissimo per quanto riguarda la precisione richiesta dalle nostre applicazioni.

La x-aqua non autolimita il carico. Questo è così concepito per ottenere quell'effetto onda molto apprezzato specie su vasche piccole.
Personalmente preferisco generare l'effetto onda con le pompe di movimento e sfruttare meglio la risalita (e di conseguenza lo scarico).

Per quanto riguarda la portata dello scarico non so cosa dirti: certo c'è una grossa differenza in base a come è posizionato il tubo (se dritto, con una curva, se immerso o non immerso), ma non tale da generare differenze del 50% in meno (o 100% in più che dir si voglia).

geppy


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14337 seconds with 13 queries