AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Scalari (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=377)
-   -   Tutto Scalari parte XVII (sgratt!) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=222056)

maggio98 10-02-2010 11:51

Quote:

Originariamente inviata da Demoneblu72
maggio98,

Comunque accrescere gli avannotti nella stessa vasca dei genitori non è consigliabile (sempre se il tuo obbiettivo è quello di accrescerli ad una taglia ragionevole , diciamo circa 3 cm minimo matenendo una bassa mortalità)

Ovvero? mi stai dicendo che finiscono cmq col mangiarli in ogni caso?

maggio98 10-02-2010 11:56

Mi è sorto un dubbio pazzesco che non sono riuscito a sciogliere leggendo il forum: le uova deposte si sono ammuffite tutte, e se non sbaglio questo è indice del fatto che il maschio non le ha fecondate. mi sembra un po' strano che non sia riuscito a fecondarne neanche una!! no?
la domanda che mi sono posto è: essendo la coppia formata da due scalari estremamente diversi fra loro (non sono in grado di dare loroun nome scientifico, ma sono uno silver a strisce scure slanciato e con pinna a velo, l'altro nero maculato tozzo e con la pinna più corta), le differenze genetiche consentono l'ibridazione??? non vorrei per loro fosse geneticamente impossibile procreare!! ciao

Paolo Piccinelli 10-02-2010 12:15

può anche darsi che le condizioni di acqua/igiene nella tua vasca non siano buone e quindi le uova ammuffiscano.

maggio98 10-02-2010 13:59

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
può anche darsi che le condizioni di acqua/igiene nella tua vasca non siano buone e quindi le uova ammuffiscano.

mmm, che indici devo prendere in considerazione per verificarlo?
i classici valori dell'acqua sono apposto, semmai faccio un cambio d'acqua un po' più sostanzioso del solito (su 200lt, generalmente faccio cambio di 30 lt ogni 10/15 giorni).

Paolo Piccinelli 10-02-2010 14:59

kh basso, ph acido e, se possibile, torba o altro acidificante in acqua.

DeviliveD 10-02-2010 18:54

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Quote:

se volete posto una foto.
DeviliveD, posta qui oppure nella sezione pronto soccorso ciclidi

ok ora metto una foto, anche se non è venuta bene, per fortuna ieri le ho scattate, perchè oggi l'ha persa completamente

DeviliveD 10-02-2010 18:57

ecco http://www.acquariofilia.biz/allegati/aaaaaa_178.jpg<br>

DeviliveD 10-02-2010 19:01

eccone un'altra , sembra una specie di pallina. ora la parte sotto della pinna si è completamente staccata -28d#

Paolo Piccinelli 10-02-2010 19:21

la pinna è spezzata.

maggio98 10-02-2010 19:56

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
kh basso, ph acido e, se possibile, torba o altro acidificante in acqua.

Guarda c'ho messo un po' ma alla fine credo di aver creato un ambiente ideale, ho abbassato il Kh a 3, il Gh a 5, e poi con molta fatica ho portato il ph a 6.5, acidificando con la Co2 e utilizzando settimanalmente il Tr7 della dennerle, che è un concentrato di acidi umici, tannini e sostanze naturali che oltre ad acidificare la vasca , da anche un colore ambrato all'acqua. mi sembra un buon compromesso per chi non ha tempo e spazio per torbare l'acqua. i valori credo che possano essere accettabili, aspetto la seconda deposizione per vedere se il rpoblema si ripropone.

il discorso dell'incompatibilità genetica secondo te è una stupidagine? diverse varietà della stesse specie si ibridano fra loro?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15304 seconds with 13 queries